Chingawaemys rarus

Chingawaemys rarus (Lavrenchenko, Mikula & Bryja, 2021) è un roditore della famiglia dei Muridi, unica specie del genere Chingawaemys (Lavrenchenko, Mikula & Bryja, 2021), endemico dell'Etiopia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chingawaemys rarus
Immagine di Chingawaemys rarus mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereChingawaemys
Lavrenchenko, Mikula & Bryja, 2021
SpecieC.rarus
Nomenclatura binomiale
Chingawaemys rarus
Lavrenchenko, Mikula & Bryja, 2021

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo di 102 mm, la lunghezza della coda di 136 mm e la lunghezza del piede di 21 mm.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta dei piatti zigomatici considerevolmente stretti, la bolla timpanica grande, i fori incisivi corti e la dentatura breve e stretta.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Le parti dorsali sono grigie brunastre, con la base dei singoli peli grigia e la punta nerastra, mentre le parti ventrali sono grigio-biancastre con la base dei peli grigia. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Il dorso delle zampe anteriori è bianco-grigiastro e ricoperto di una peluria chiara, le dita sono coperte da peli biancastri più lunghi, gli artigli sono bianchi. Il dorso del piede, relativamente corto, è grigiastro ricoperto di peluria grigiastra con la punta dei singoli peli bianca, le dita hanno un ciuffo di peli bianchi ciascuna e gli artigli sono grigi alla base e con la punta bianca. Le orecchie sono grigio-nerastre. La coda è molto più lunga della testa e del corpo ed è uniformemente colorata, ricoperta di corti peli nerastri sopra e grigiastri sotto e con un ciuffo di peli più lunghi all'estremità.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie probabilmente arboricola.

Distribuzione e habitat

modifica

L'unico esemplare conosciuto è stato catturato nella foresta di Chingawa, in Etiopia.

Vive nelle foreste afromontane umide con abbondanza di felci.

Conservazione

modifica

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi