Chiroderma doriae

specie di pipistrello

Chiroderma doriae (Thomas, 1891) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiroderma doriae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaStenodermatinae
TribùStenodermatini
GenereChiroderma
SpecieC.doriae
Nomenclatura binomiale
Chiroderma doriae
Thomas, 1891
Sinonimi

C.dorsale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 69 e 78 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 49 e 56 mm e la lunghezza delle orecchie tra 19 e 21,5 mm.[3]

Aspetto

modifica

Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro al bruno-rossastro, con una striscia dorsale biancastra talvolta poco visibile che si estende dalla zona tra le spalle fino alla groppa, mentre le parti ventrali sono grigiastre. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata, lanceolata e con la porzione inferiore separata dal labbro superiore. Due strisce chiare ben distinte sono presenti su ogni lato del viso, la prima si estende dall'angolo esterno della foglia nasale fino a dietro l'orecchio, mentre la seconda parte dall'angolo posteriore della bocca e termina alla base del padiglione auricolare. Le ali sono attaccate posteriormente ai metatarsi. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ben sviluppato. Il cariotipo è 2n=26 FN=48.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di forme native di Ficus, Cecropia, Muntingia e Piper, polline e nettare.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state osservate in tutti i mesi dell'anno eccetto aprile, maggio e ottobre. Danno alla luce un piccolo alla volta dopo una gestazione di 3 mesi e mezzo.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nel Brasile orientale e meridionale e nel Paraguay sud-orientale.

Vive nelle foreste pluviali tropicali, nelle foreste decidue e nelle paludi e nelle praterie.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica C.doriae come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Tavares, V. & Aguirre, L. 2008, Chiroderma doriae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chiroderma doriae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Oprea & Wilson, 2008.

Bibliografia

modifica
  • Nelio R.dos Reis & Al., Morcegos do Brasil, Londrina, 2007. ISBN 978-85-906395-1-0
  • Monik Oprea & Don E.Wilson, Chiroderma doriae (PDF), in Mammalian Species, n. 816, 2008 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi