Cintura di Venere (astronomia)

fenomeno atmosferico

La cintura di Venere, nota anche come cintola di Venere, è il nome dato in epoca vittoriana a un fenomeno atmosferico che si può osservare poco prima dell'alba e poco dopo il tramonto.

Cintura di Venere al tramonto sopra lo Stretto di Messina.
La cintura di Venere osservata da 12800 metri
La luna e la cintura di Venere
Evoluzione della cintura di Venere e del terminatore al tramonto

DescrizioneModifica

Poco dopo il tramonto o poco prima dell'alba, un osservatore può essere circondato da un bagliore rosato ad arco che si estende per tutto l'orizzonte ad un'altezza di circa 10°-20°. L'arco è causato dalla retrodiffusione della luce arrossata del Sole che sorge o tramonta. Spesso il bagliore è separato dall'orizzonte da uno strato di colore più scuro noto come "segmento scuro" e causato dall'ombra della Terra.[1]

Un effetto molto simile a quello della cintura di Venere può essere visto durante un'eclissi solare totale.

NoteModifica

  1. ^ (EN) The Belt of Venus, su skyandtelescope.com, Sky & Telescope. URL consultato il 23 luglio 2014.

BibliografiaModifica

  • (EN) John Naylor, Out of the blue : a 24-hour skywatcher's guide, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, p. 72, ISBN 0-521-80925-8.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica