Tramonto
Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.

DescrizioneModifica
Dal punto di vista strettamente astronomico, il punto sull'orizzonte dal quale al tramonto transita il centro del disco solare corrisponde esattamente alla direzione dell'ovest solo nelle date degli equinozi: ad esempio, nell'emisfero boreale, esso si sposta rispettivamente a nord-ovest nei mesi primaverili ed estivi (raggiungendo il punto più a nord al solstizio d'estate) e a sud-ovest nei mesi autunnali e invernali (analogamente, raggiungendo il punto più a sud al solstizio d'inverno). La zona dell'orizzonte compresa tra il punto più a nord e quello più a sud è detta zona occasa.
Al tramonto o al sorgere del Sole è possibile, a volte, osservare un raggio verde.
Tramonto su altri pianetiModifica
Il tramonto esiste anche sugli altri pianeti, ma è differente a causa della distanza dal sole al pianeta e della composizione atmosferica.
Su Marte, dato che il pianeta è più distante dal Sole che la Terra, il sole appare solamente di una grandezza di 2/3 rispetto a quello terrestre; a causa dell'atmosfera rarefatta, inoltre, al tramonto il cielo si colora di blu, non di rosso.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sul tramonto
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tramonto»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul tramonto
Collegamenti esterniModifica
- Calcolatore per alba e tramonto, su wave.surfreport.it.
- Modulo di calcolo in Excel (XLS), su matematicamente.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16147 · GND (DE) 7508745-5 |
---|