Cipolla rossa di Tropea Calabria
Questa voce o sezione sull'argomento alimenti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La cipolla rossa di Tropea è il nome dato alla cipolla rossa (Allium cepa) coltivata tra Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, e Campora San Giovanni, nel comune di Amantea, in provincia di Cosenza, e lungo la fascia tirrenica. Viene prevalentemente prodotta tra Briatico e Capo Vaticano.[1]
Cipolla Rossa di Tropea | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Calabria |
Zona di produzione | Province di Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Riconoscimento | I.G.P. |
Settore | Ortofrutticoli e cereali |
Provvedimento | GUCE L 86 del 28.03.08 |
DescrizioneModifica
È composta da varie tuniche concentriche carnose di colorito bianco e con involucro rosso; è coltivata in queste zone da oltre duemila anni,[senza fonte] importata dai Fenici,[senza fonte] e da oltre un secolo, ora abbinata al turismo, contribuisce allo sviluppo socioeconomico della zona. La dolcezza dell'ortaggio pare dipenda dal microclima particolarmente stabile nel periodo invernale, senza sbalzi di temperatura per l'azione di mitezza esercitata dalla vicinanza del mare, e dai terreni freschi e limosi, che determinano le caratteristiche pregiate del prodotto.[senza fonte]
La forma è rotonda od ovoidale.
Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, fa riferimento alla cipolla rossa come rimedio per curare una serie di mali e di disturbi fisici.
Proprietà organolettiche e componenti vitaminici e mineraliModifica
Il gusto è determinato in particolare dalla consistente presenza di zuccheri tra i quali glucosio, fruttosio, saccarosio. Contribuisce alla dieta alimentare con circa 20 calorie per 100 grammi di prodotto fresco.
Questo ortaggio contiene vitamina C, vitamina E, ferro, selenio, iodio, zinco e magnesio.
Proprietà beneficheModifica
Il bulbo ha molti effetti benefici; uno di questi è il potere antisclerotico che porta beneficio per il cuore e le arterie, e previene il rischio di infarto.[senza fonte]
Una delle sue proprietà è quella di essere un sedativo naturale, utile a conciliare il sonno.[senza fonte]
StagionalitàModifica
In funzione della tecnica adottata (piantamento dei bulbi, semina diretta, trapianto), la coltivazione può iniziare da fine agosto a inizio ottobre, e la conseguente raccolta da ottobre anche fino a marzo.[2]
NoteModifica
- ^ IL TERRITORIO, su Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. URL consultato il 29 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
- ^ FASI DI LAVORAZIONE, su Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. URL consultato il 29 aprile 2016.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cipolla rossa di Tropea Calabria
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del consorzio cipolla di Tropea IGP, su consorziocipollatropeaigp.com.
- Info sulla cipolla di Tropea dal sito ufficiale del comune di Tropea, su tropea.biz.