Circuito di Bergamo

Il circuito di Bergamo era il tracciato cittadino ricavato dalle strade perimetrali delle mura venete presso Città Alta.[1]

Circuito di Bergamo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBergamo
Caratteristiche
Lunghezza2810 m
Curve16
Inaugurazione1935
Categorie
Campionato europeo di automobilismo
Motomondiale
Campionato europeo di automobilismo
Tempo record1'59"2
Stabilito daTazio Nuvolari
suAlfa Romeo P3
il19 maggio 1935
Tempo in qualifica

Le competizioni automobilistiche videro una sola manifestazione, quella del 19 maggio 1935, in cui vinse Tazio Nuvolari a bordo di una Alfa Romeo. Le competizioni motociclistiche videro una partecipazione discontinua tra gli anni 1937 al 1953.[1] Dal 1953 il circuito non fu più utilizzato per gare competitive.

Rievocazione storica

modifica

A partire dal 2004,[2] è stata istituita una rievocazione storica annuale per ricordare la vittoria di Nuvolari. Pur non avendo valore agonistico, l'evento è stato chiamato Coppa Città di Bergamo e rappresenta il più importante raduno di auto d'epoca di Bergamo. Dal 2010 l'evento è stato rinominato in Bergamo Historic Grand Prix.[3]

  1. ^ a b Circuito delle Mura, al via il Bergamo Historic Gran Prix, su ruoteclassiche.quattroruote.it, Editoriale Domus S.p.A., 27 maggio 2019. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ Anniversario da record per il Bergamo Historic Grand Prix, su automotocorse.it, 27 maggio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ Pietro Giudici, Bergamo Historic Gran Prix, folla per le auto d’epoca in Città Alta - Foto e video, su ecodibergamo.it, Sesaab, 26 maggio 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ (EN) I Circuito di Bergamo/Coppa Città di Bergamo, su kolumbus.fi. URL consultato il 22 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo