Anentome helena

(Reindirizzamento da Clea helena)

Anentome helena (von dem Busch, 1847), nota anche come Clea helena (Philippi, 1847), è una lumaca d'acqua dolce della famiglia Nassariidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anentome helena
Anentome helena
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineNeogastropoda
FamigliaNassariidae
SottofamigliaAnentominae
GenereAnentome
SpecieA. helena
Nomenclatura binomiale
Anentome helena
von dem Busch, 1847
Sinonimi

Clea helena (Philippi, 1847)
Melania helena von dem Busch, 1847

Areale

Viene comunemente chiamata lumaca assassina o lumaca killer in quanto si tratta di una lumaca carnivora che si ciba di altre chiocciole, corpi morti e uova di pesce.

Descrizione

modifica
 
Conchiglia vista da varie angolazioni.

Caratterizzata da una conchiglia a forma di cono vistosamente colorato a bande gialle e nere, raggiunge una dimensione massima di 2-2,5 cm di lunghezza. La lumaca killer è dotata di opercolo che utilizza raramente, possiede un piede mobile ampio che sfrutta per muoversi velocemente e per immobilizzare le prede. Dispone di due sifoni:[2]

  • il primo che mostra sempre è olfattivo, lo sfrutta mentre è in movimento per identificare la posizione di possibili prede;
  • il secondo che invece tende a mostrare raramente, lo si può osservare solo nella seconda fase della caccia quando deve cibarsi della preda oramai immobilizzata.

Biologia

modifica

Le lumache trascorrono gran parte del loro tempo sepolte nel substrato. Durante le ore diurne risultano essere meno attive ma, pur rimanendo sepolte sotto al terreno, lasciano trasparire in superficie il sifone olfattivo con cui possono percepire il cibo, se fiutato escono allo scoperto per nutrirsi.[2]

Alimentazione

modifica

Come tutte le lumache nel clade Neogastropoda, questa specie è carnivora. Si nutre di vermi e gastrropodi ed è spesso noto come "lumaca assassina" per l'abitudine di mangiare altre lumache. Queste lumache si nutrono spesso di lumache più grandi, spesso seppellendosi e aggredendo le loro prede alle loro spalle.[2]

Ciclo di vita

modifica

Anentome helena è costituita da individui maschi e femmine definiti che non sono ermafroditi. Sia i maschi che le femmine sembrano avere le stesse dimensioni e forma. Quando un maschio e una femmina si accoppiano, si bloccano insieme per molte ore, dalle 8 alle 12 ore. La femmina depone diverse capsule di uova chiare di forma quadrata e circa 1,0-1,5 mm in larghezza e altezza. Ogni capsula contiene un piccolo uovo giallo. Le capsule per uova vengono generalmente posate su superfici solide o sulla base delle piante. Le uova fertili di solito si schiudono entro poche settimane.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie si trova in tutto sud-est asiatico, in particolare in Malesia, Thailandia, e nel lago di Toba sull'isola Indonesiana di Sumatra.[4][5]

Allevamento

modifica

Fa parte del commercio di animali ornamentali per acquari d'acqua dolce.

Viene anche spesso utilizzata per combattere l'infestazione da chiocciole negli acquari d'acqua dolce, come metodo di confinamento della specie infestante data la sua capacità di adattarsi con il ciclo di vita in base alla disponibilità di cibo.

  1. ^ (EN) Anentome helena, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8 ottobre 2019.
  2. ^ a b c Strong et al.Op. citata, pag. 2-34.
  3. ^ Anentome helena, su acquariofiliaconsapevole.info, Acquariofilia consapevole 3.0. URL consultato il 9 novembre 2020.
  4. ^ Map of Clea helena, su Discover Life, National Biological Information Infrastructure. URL consultato l'11 novembre 2019.
  5. ^ Boon-ngam P., Sriyarun J., Tanamai S. & Dumrongrojwattana P., Preliminary taxonomic study of land snail and freshwater mollusk species in Sakaeo Province, Eastern Thailand..

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi