1847
anno
Il 1847 (MDCCCXLVII in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
1847 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1847 |
Ab Urbe condita | 2600 (MMDC) |
Calendario armeno | 1295 — 1296 |
Calendario bengalese | 1253 — 1254 |
Calendario berbero | 2797 |
Calendario bizantino | 7355 — 7356 |
Calendario buddhista | 2391 |
Calendario cinese | 4543 — 4544 |
Calendario copto | 1563 — 1564 |
Calendario ebraico | 5606 — 5607 |
Calendario etiopico | 1839 — 1840 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1902 — 1903 1769 — 1770 4948 — 4949 |
Calendario islamico | 1263 — 1264 |
Calendario persiano | 1225 — 1226 |
EventiModifica
- Nasce il comune di San Ferdinando di Puglia.
- A Forno di Canale sotto il dominio Asburgico, nasce una delle prime fabbriche di birra Italiane.
- 4 gennaio: Samuel Colt vende il suo primo revolver al governo degli Stati Uniti.
- 5 aprile: la compagnia d'avanguardia dei pionieri mormoni parte dai Winter Quarters per dirigersi ad ovest verso il Great Basin.
- 1º giugno: A Londra nasce la Lega dei Comunisti.
- 1º settembre: a Messina si verifica un'insurrezione, in anticipo e con il tentativo di sviare il controllo dell'esercito Borbonico da Palermo a Messina, e con il progetto ardito di far fuori tutto lo stato maggiore Borbonico presente a Messina per una festa. I promotori del moto insurrezionale avevano fissato la data per il 2 settembre in accordo con i compagni di Reggio ma l'evento fortunoso della festa aveva fatto anticipare la data di un giorno ai Messinesi che tentano il colpo da soli. Questo primo episodio di rivolta anti-borbonica porterà alla rivoluzione di Palermo nel gennaio 1848. A guidarla furono numerosi patrioti tra cui Giovanni Nesci, Antonio Caglià Ferro, Antonio Pracanica, ma fu sedata nel giro di poche ore. La rivolta, importante più nei contenuti che nella modalità di svolgimento, è ricordata in città dalla via I Settembre, al cui incrocio con piazza del Duomo una lapide ricorda l'evento.
- 2 settembre: a Reggio Calabria scoppia la rivolta anti-borbonica ordita dal patriota Domenico Romeo, che prende la città e istituisce un governo provvisorio.
- 15 settembre: termina la rivolta anti-borbonica a Reggio Calabria.
- 3 novembre: vengono firmati a Torino i Preliminari della Lega doganale tra lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna e il Granducato di Toscana.
- 29 novembre: con la fusione tra la parte insulare del Regno di Sardegna e la parte continentale piemontese, richiesta dal consiglio generale sardo, il regno diventa uno stato unitario. Finisce l'autonomia sarda e cessa la carica di viceré.
- 10 dicembre[1]: davanti a patrioti provenienti da tutta Italia, viene eseguito per la prima volta il Canto degli Italiani che noi conosciamo come "Inno di Mameli" o "Inno d'Italia".
NatiModifica
Ci sono circa 430 voci su persone nate nel 1847; vedi la pagina Nati nel 1847 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1847 per un indice alfabetico.
MortiModifica
Gennaio
- 1º gennaio - Antonio Diedo, architetto italiano (n.1772)
- 7 gennaio - Federico Cocastelli di Montiglio, letterato italiano (n.1783)
- 7 gennaio - Karoline von Schlotheim, nobile tedesca (n.1766)
- 11 gennaio - Caroline von Wolzogen, letterata e scrittrice tedesca (n.1763)
- 13 gennaio - Giuseppe d'Asburgo-Lorena, nobile e politico austriaco (n.1776)
- 14 gennaio - Cesare Ambrogio San Martino d'Agliè, diplomatico italiano (n.1770)
- 18 gennaio - Vincenzo Linares, giornalista e scrittore italiano (n.1804)
- 19 gennaio - Athanasios Christopoulos, poeta greco (n.1772)
- 19 gennaio - Maria Antonietta Murat, nobile francese (n.1793)
- 22 gennaio - Alexander Heubel, pittore lettone (n.1813)
- 28 gennaio - Pierre Amédée Jaubert, diplomatico francese (n.1779)
Febbraio
- 3 febbraio - Paolo Emilio Barberi, pittore e architetto italiano (n.1775)
- 3 febbraio - Aspreno I Colonna, principe e politico italiano (n.1787)
- 3 febbraio - Marie Duplessis, francese (n.1824)
- 4 febbraio - Virginia d'Errico, poetessa e scrittrice italiana (n.1820)
- 4 febbraio - Henri Dutrochet, medico, biologo e fisiologo francese (n.1776)
- 5 febbraio - Luis José de Orbegoso y Moncada, politico peruviano (n.1795)
- 9 febbraio - Ulrica von Düben, nobildonna svedese (n.1769)
- 11 febbraio - Philipp Bruch, farmacista e botanico tedesco (n.1781)
- 11 febbraio - Hugh Percy, III duca di Northumberland, politico inglese (n.1785)
- 13 febbraio - Johann Friedrich von Mohr, generale austriaco (n.1765)
- 15 febbraio - Germinal Pierre Dandelin, matematico belga (n.1794)
- 15 febbraio - José Rebolledo de Palafox, generale spagnolo (n.1775)
- 19 febbraio - José Joaquín de Olmedo, politico e poeta ecuadoriano (n.1780)
Marzo
- 1º marzo - Benjamin Delessert, banchiere e botanico francese (n.1773)
- 2 marzo - Jules de Polignac, nobile e politico francese (n.1780)
- 4 marzo - Toussaint von Charpentier, geologo e entomologo tedesco (n.1779)
- 5 marzo - Illarion Vasil'evič Vasil'čikov, politico e generale russo (n.1776)
- 9 marzo - Mary Anning, paleontologa britannica (n.1799)
- 9 marzo - Étienne Jourdan, drammaturgo e incisore francese (n.1781)
- 10 marzo - Charles Hatchett, chimico e mineralogista inglese (n.1765)
- 17 marzo - Jean-Ignace-Isidore Gérard, illustratore e designer francese (n.1803)
- 20 marzo - Mademoiselle Mars, attrice teatrale francese (n.1779)
- 23 marzo - Anton von Cetto, diplomatico, giurista e nobile tedesco (n.1756)
- 24 marzo - Antoine Drouot, generale francese (n.1774)
- 27 marzo - Francesco Zola, militare e ingegnere italiano (n.1795)
- 29 marzo - Micurà de Rü, presbitero e linguista austriaco (n.1789)
- 30 marzo - Louis Prosper Cantener, entomologo francese (n.1803)
Aprile
- 2 aprile - Giulio Ferrario, bibliotecario, storico e scrittore italiano (n.1767)
- 6 aprile - Hans Järta, politico svedese (n.1774)
- 9 aprile - Johann Emanuel Joseph von Khevenhüller-Metsch, funzionario austriaco (n.1751)
- 15 aprile - Achille Murat, politico e militare statunitense (n.1801)
- 18 aprile - Alberto Nota, commediografo, bibliotecario e magistrato italiano (n.1775)
- 18 aprile - Edward Douglass White Senior, politico statunitense (n.1795)
- 21 aprile - Friedrich von Gärtner, architetto tedesco (n.1791)
- 23 aprile - Nikolaj Andreevič Dolgorukov, generale russo (n.1792)
- 23 aprile - Erik Gustaf Geijer, scrittore, storico e compositore svedese (n.1783)
- 23 aprile - Paolo Polidori, cardinale italiano (n.1778)
- 25 aprile - Martin Brimmer, imprenditore e politico (n.1793)
- 25 aprile - John Campbell, VII duca di Argyll, nobile e politico scozzese (n.1777)
- 27 aprile - Henry Wellesley, I barone Cowley, politico e ambasciatore britannico (n.1773)
- 28 aprile - Victoire Brielle, religiosa francese (n.1815)
- 29 aprile - Giovanni Carmignani, giurista italiano (n.1768)
- 30 aprile - Carlo d'Asburgo-Teschen, feldmaresciallo e scrittore austriaco (n.1771)
- 30 aprile - Monaldo Leopardi, filosofo e politico italiano (n.1776)
Maggio
- 2 maggio - Giacomo Cordella, compositore italiano (n.1783)
- 2 maggio - Manuel Menéndez, politico peruviano (n.1793)
- 4 maggio - Gregorio De Filippis Delfico, politico, poeta e scrittore italiano (n.1801)
- 4 maggio - Alexandre Vinet, teologo, filosofo e giornalista svizzero (n.1797)
- 12 maggio - Girolamo Napoleone Carlo Bonaparte, militare tedesco (n.1814)
- 13 maggio - Jacques Lisfranc de St. Martin, medico francese (n.1790)
- 14 maggio - Fanny Mendelssohn, pianista e compositrice tedesca (n.1805)
- 15 maggio - Daniel O'Connell, politico e avvocato irlandese (n.1775)
- 16 maggio - Caspar Ett, organista e compositore tedesco (n.1788)
- 16 maggio - John Ponsonby, IV conte di Bessborough, nobile e politico inglese (n.1781)
- 16 maggio - Vicente Rocafuerte, politico ecuadoriano (n.1783)
- 22 maggio - Vincenzo Menchi, vescovo cattolico italiano (n.1789)
- 23 maggio - Heinrich Luden, storico tedesco (n.1778)
- 24 maggio - Ludovico Micara, cardinale italiano (n.1775)
- 27 maggio - Gaetano Matteo Monti, scultore italiano (n.1776)
- 29 maggio - Emmanuel de Grouchy, generale francese (n.1766)
- 30 maggio - Giuseppe Borghi, letterato italiano (n.1790)
- 31 maggio - Thomas Chalmers, economista e religioso scozzese (n.1780)
- 31 maggio - Abbasqulu ağa Bakıxanov, poeta, scrittore e traduttore azero (n.1794)
Giugno
- 9 giugno - Johann Christian Reinhart, pittore, incisore e illustratore tedesco (n.1761)
- 11 giugno - Alfonso del Brasile, principe brasiliano (n.1845)
- 11 giugno - Heinrich Joseph Baermann, clarinettista tedesco (n.1784)
- 11 giugno - John Franklin, ufficiale, esploratore e scrittore inglese (n.1786)
- 12 giugno - Pierre-Simon Ballanche, scrittore e filosofo francese (n.1776)
- 16 giugno - Benedetto Bordiga, incisore e cartografo italiano (n.1766)
- 19 giugno - Frans Jacob Otto Boymans, collezionista d'arte olandese (n.1767)
- 20 giugno - Vincenza Gerosa, religiosa italiana (n.1784)
- 20 giugno - Juan Larrea, imprenditore e politico argentino (n.1782)
- 21 giugno - Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n.1766)
- 23 giugno - Charles Januarius Acton, cardinale inglese (n.1803)
- 25 giugno - Robert Stopford, ammiraglio irlandese (n.1768)
- 28 giugno - Guido Sorelli, scrittore e poeta italiano (n.1796)
Luglio
- 1º luglio - Georg Friedrich Kersting, pittore tedesco (n.1785)
- 1º luglio - Otto August Rühle von Lilienstern, generale prussiano (n.1780)
- 3 luglio - Quirina Mocenni Magiotti, nobildonna italiana (n.1781)
- 14 luglio - Giuseppe Gené, zoologo e entomologo italiano (n.1800)
- 16 luglio - Karl Friedrich Burdach, fisiologo tedesco (n.1776)
- 18 luglio - Bento Gonçalves da Silva, militare, politico e rivoluzionario brasiliano (n.1788)
- 19 luglio - Basilio Puoti, grammatico, lessicografo e critico letterario italiano (n.1782)
- 23 luglio - Luigi Rostagno di Villaretto, nobile italiano (n.1779)
- 26 luglio - Adam di Württemberg, nobile (n.1792)
- 28 luglio - Jan Nepomucen Głowacki, pittore polacco (n.1802)
- 28 luglio - George Martin, ammiraglio britannico (n.1764)
Agosto
- 10 agosto - Wolfgang Adam Töpffer, pittore e disegnatore svizzero (n.1766)
- 14 agosto - Frans Michael Franzén, scrittore svedese (n.1772)
- 22 agosto - Karl Hartwig Gregor von Meusebach, avvocato e storico della letteratura tedesco (n.1781)
- 24 agosto - Charles de Choiseul-Praslin, politico francese (n.1804)
- 27 agosto - Isaac Jacob Schmidt, orientalista olandese (n.1779)
- 28 agosto - Eugène Bourgeois, drammaturgo francese (n.1818)
Settembre
- 1º settembre - Eugenia di Leuchtenberg, principessa tedesca (n.1808)
- 5 settembre - Jean-Baptiste Rauzan, presbitero francese (n.1757)
- 11 settembre - Giuseppe Canella, pittore italiano (n.1788)
- 12 settembre - Maria Luisa Prosperi, religiosa italiana (n.1779)
- 13 settembre - Nicolas Charles Oudinot, generale francese (n.1767)
- 13 settembre - Levi Twiggs, militare statunitense (n.1793)
- 13 settembre - David Winspeare, avvocato, giurista e filosofo italiano (n.1775)
- 14 settembre - John Lambert, generale britannico (n.1772)
- 16 settembre - Francesco Bandiera, ammiraglio austriaco (n.1785)
- 17 settembre - Ioannis Kolettis, patriota e politico greco (n.1774)
- 18 settembre - József Kopácsy, arcivescovo cattolico ungherese (n.1775)
- 23 settembre - Frédéric Soulié, scrittore francese (n.1800)
- 28 settembre - Ferdinando Visconti, militare, geografo e cartografo italiano (n.1772)
- 30 settembre - Giuseppe Alberghini, cardinale italiano (n.1770)
Ottobre
- 2 ottobre - Vasil Evstatiev Aprilov, scrittore e patriota bulgaro (n.1789)
- 5 ottobre - Angelico Cattaneo, religioso svizzero (n.1769)
- 5 ottobre - Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen, ammiraglio austriaco (n.1821)
- 6 ottobre - Richard Cleasby, filologo inglese (n.1797)
- 7 ottobre - Alexandre Brongniart, chimico, geologo e zoologo francese (n.1770)
- 8 ottobre - Angela Veronese, poetessa italiana (n.1778)
- 9 ottobre - Pierre Berthezène, generale francese (n.1775)
- 13 ottobre - Johann Heinrich van Ess, teologo e biblista tedesco (n.1772)
- 19 ottobre - Sebastiano Ittar, architetto e incisore italiano (n.1768)
- 22 ottobre - Pietro Bagnoli, poeta e librettista italiano (n.1767)
- 23 ottobre - Pietro Paoletti, pittore italiano (n.1801)
- 27 ottobre - Alexandre Deschapelles, scacchista francese (n.1780)
- 30 ottobre - Ivan Gavrilovič Kruglikov, politico russo (n.1787)
- 31 ottobre - Guglielmo Cottrau, editore e compositore francese (n.1797)
- 31 ottobre - Amalia Enrichetta di Solms-Baruth, nobile tedesca (n.1768)
Novembre
- 1º novembre - Cyrill Demian, organaro austriaco (n.1772)
- 4 novembre - Felix Mendelssohn, compositore, direttore d'orchestra e pianista tedesco (n.1809)
- 10 novembre - Elisabetta Gafforini, cantante lirica e mezzosoprano italiana (n.1777)
- 11 novembre - Johann Friedrich Dieffenbach, chirurgo tedesco (n.1792)
- 12 novembre - William Christopher Zeise, chimico danese (n.1789)
- 14 novembre - Josef Jungmann, poeta e linguista ceco (n.1773)
- 17 novembre - Francesco Saverio Caruana, vescovo cattolico e patriota maltese (n.1759)
- 17 novembre - Silvestro Dandolo, ammiraglio austriaco (n.1766)
- 20 novembre - Guglielmo II d'Assia-Kassel, sovrano tedesco (n.1777)
- 22 novembre - Placido Maria Tadini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1759)
- 23 novembre - Enrico di Anhalt-Köthen, nobile (n.1778)
- 24 novembre - Vasilij Ivanovič Ladomirskij, ufficiale e politico russo (n.1786)
- 25 novembre - Ján Benedikti, letterato e insegnante slovacco (n.1796)
- 26 novembre - Harvey Lonsdale Elmes, architetto britannico (n.1813)
- 29 novembre - Jacopo Gråberg di Hemsö, geografo e diplomatico svedese (n.1776)
- 29 novembre - Marcus Whitman, medico e missionario statunitense (n.1802)
Dicembre
- 2 dicembre - Giovanni Ladislao Pyrker, patriarca cattolico e scrittore ungherese (n.1772)
- 5 dicembre - Elisa Counis, pittrice svizzera (n.1812)
- 7 dicembre - Robert Liston, chirurgo scozzese (n.1794)
- 8 dicembre - Tommaso Gasparotti, paleografo, archivista e pittore italiano (n.1785)
- 9 dicembre - Ciro Cuciniello, architetto italiano (n.1784)
- 10 dicembre - Giacomo Mellerio, politico e filantropo italiano (n.1777)
- 11 dicembre - Antonietta Fagnani Arese, nobile italiana (n.1778)
- 12 dicembre - Carlotta di Sassonia-Hildburghausen, principessa tedesca (n.1787)
- 12 dicembre - James Kent, giurista statunitense (n.1763)
- 14 dicembre - Sebastiano Ciampi, presbitero, filologo e slavista italiano (n.1769)
- 16 dicembre - Aleksej Gavrilovič Venecianov, pittore, illustratore e docente russo (n.1780)
- 17 dicembre - Maria Luisa d'Asburgo-Lorena (n.1791)
- 17 dicembre - Luigi Pampaloni, scultore italiano (n.1791)
- 20 dicembre - Mary Lamb, scrittrice inglese (n.1764)
- 21 dicembre - Raffaele del Balzo, nobile italiano (n.1778)
- 28 dicembre - Sayaji Rao Gaekwad II, principe indiano (n.1800)
- 30 dicembre - Sima Milutinović Sarajlija, scrittore, storico e diplomatico serbo (n.1791)
- 31 dicembre - Carlo Torlonia, religioso italiano (n.1798)
- 31 dicembre - Adelaide di Borbone-Orléans, principessa francese (n.1777)
Senza giorno specificato
- Faustino Anderloni, incisore italiano (n.1766)
- Manuel José Arce, generale salvadoregno (n.1785)
- Adelia Arrivabene, attrice italiana (n.1818)
- Francesco Ballanti Graziani, decoratore italiano (n.1772)
- Rosario Vincenzo Benza, vescovo cattolico italiano (n.1784)
- Lazar Ferdinand von Brunetti, diplomatico e nobile italiano (n.1781)
- Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie, militare italiano (n.1765)
- George Donner
- Louis Ducis, pittore francese (n.1775)
- Alexander Hill Everett, diplomatico statunitense (n.1792)
- Bernard Gaillot, pittore francese (n.1780)
- Giuseppe Gazzeri, chimico italiano (n.1771)
- Friedrich Jacobs, filologo classico tedesco (n.1764)
- Wazir Akbar Khan, principe afghano (n.1816)
- James MacCullagh, matematico irlandese (n.1809)
- Francesco Molino, chitarrista e compositore italiano (n.1768)
- Cesare Paribelli, patriota italiano (n.1763)
- Antonio Pasquali, scultore italiano (n.1780)
- Antoine-Claude Pasquin Valéry, scrittore francese (n.1789)
- Pietro Leopoldo Ferri, bibliografo italiano (n.1787)
- Giovanni Putti, scultore italiano (n.1771)
- John Rebecca, architetto inglese (n.1772)
- Domenico Romeo, patriota italiano (n.1796)
- William Smith, navigatore e esploratore britannico (n.1775)
- Pietro Ugo, marchese delle Favare, nobile, militare e politico italiano
- George Augustus Wallis, pittore inglese (n.1770)
CalendarioModifica
NoteModifica
- ^ Mameli, l'inno e il tricolore, su radiomarconi.com. URL consultato il 24 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2015).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1847