Clyde Fitch
Clyde Fitch, , nome completo William Clyde Fitch (Elmira, 2 maggio 1865 – Châlons-en-Champagne, 4 settembre 1909), è stato un drammaturgo e scrittore statunitense.

BiografiaModifica
Dopo la laurea ottenuta alla Amherst College nel 1886,[1] iniziò a lavorare giovanissimo come giornalista e a scrivere racconti per riviste a New York,[1] dopo di che si trasferì in Europa per approfondire le sue conoscenze, si avvicinò al palcoscenico e nel 1890 con l'opera Beau Brummell, si mise in evidenza conquistando il consenso del pubblico e della critica teatrale.[2]
Conservò una certa popolarità e un buon successo, successivamente, con una lunga serie di lavori, una sessantina di drammi e commedie, variamente ispirati ai modelli europei contemporanei in auge.[2]
In seguito dedicò la sua attenzione ad un approfondimento della società americana e mise in scena tre opere che lo resero celebre: Gli arrivisti (The Climbers, 1901); La donna in tribunale (Woman in the Case, 1903); La verita (The Truth, 1906).[2]
Fondamentalmente i suoi maggiori successi si dimostrarono opere di satira sociale, brillanti nella commedia, nei dialoghi realistici e nella tecnica teatrale.[1]
OpereModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Roberto Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
- (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
- (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
- John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
- (EN) Charles Dickens, "Dot"; or, The cricket on the hearth. A fairy tale of home, Filadelfia, T.B. Peterson & Bros, 1870.
- (EN) David Grimsted, Melodrama Unveiled: American Theatre and Culture, 1800–50, Chicago, U of Chicago, 1968.
- Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
- (EN) Walter J. Meserve, An Outline History of American Drama, New York, Feedback/Prospero, 1994.
- Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clyde Fitch
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Clyde Fitch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Clyde Fitch, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Clyde Fitch, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Clyde Fitch, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Clyde Fitch, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Clyde Fitch, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Clyde Fitch / Clyde Fitch (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Clyde Fitch, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17372698 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 6518 · Europeana agent/base/157761 · LCCN (EN) n80070570 · GND (DE) 118683772 · BNF (FR) cb134799998 (data) · J9U (EN, HE) 987007273634405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80070570 |
---|