Collegio elettorale di Rivoli (Regno di Sardegna)

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna

Il collegio elettorale di Rivoli è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 31 collegi dell'allora provincia di Torino.

Rivoli
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRivoli
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Rivoli, Orbassano e Pianezza[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, del collegio fecero parte, oltre ai precedenti, anche il mandamento di Venaria Reale, che in precedenza era parte del collegio elettorale di Caselle[2].

In seguito all'unità d'Italia il territorio divenne parte del collegio elettorale di Torino I del Regno d'Italia[3].

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Gaspare Grandi18463,4518870,41
Giovanni Battista Amossi10636,557929,59
Iscritti480100,00480100,00
↳ Votanti (% su iscritti)39281,6726855,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)29073,9826799,63
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10226,0210,37
↳ Astenuti (% su iscritti)8818,3321244,17

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Arnoldo Colla8653,4211356,50
Giovanni Francesco Audiffredi7546,588743,50
Iscritti475100,00475100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23850,1120242,53
 ↳ Voti validi (% su votanti)16167,6520099,01
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7732,3520,99
↳ Astenuti (% su iscritti)23749,8927357,47

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Arnoldo Colla11560,8511197,37
Luigi de Margherita7439,1532,63
Iscritti501100,00501100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23647,1111723,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)18980,0811497,44
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4719,9232,56
↳ Astenuti (% su iscritti)26552,8938476,65

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Gioacchino Fiorito23989,18
Arnoldo Colla2910,82
Iscritti502100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29859,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)26889,93
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3010,07
↳ Astenuti (% su iscritti)20440,64

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Bartolomeo Geymet13050,1917377,58
Domenico Berti6926,645022,42
Michelangelo Robbio di Variglie6023,17
Iscritti492100,00492100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29159,1522946,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)25989,0022397,38
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3211,0062,62
↳ Astenuti (% su iscritti)20140,8526353,46

L'elezione fu annullata il 16 gennaio 1854 perché la Camera aveva riconosciuto che si dovevano attribuire al conte Robbio 10 voti che nella 1ª votazione erano stati dichiarati dubbi e non attribuiti allo stesso Robbio, questi, e non il Berti, doveva entrare in ballottaggio col signor Geymet[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
5 febbraio 1854
Ballottaggio
5 febbraio 1854
Voti%Voti%
Bartolomeo Geymet9552,4915558,27
Michelangelo Robbio di Variglie8647,5111141,73
Iscritti490100,00490100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27856,7326654,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)18165,11266100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)9734,8900,00
↳ Astenuti (% su iscritti)21243,2722445,71

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Amedeo Chiavarina18752,8226058,04
Michelangelo Robbio di Variglie16747,1818841,96
Iscritti559100,00559100,00
↳ Votanti (% su iscritti)38268,3444880,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)35492,67448100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)287,3300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)17731,6611119,86

VII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Amedeo Chiavarina46594,70
Massimo Turina265,30
Iscritti833100,00
↳ Votanti (% su iscritti)51762,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)49194,97
 ↳ Voti non validi (% su votanti)265,03
↳ Astenuti (% su iscritti)31637,94

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica