Collegio elettorale di Romagnano

Il collegio elettorale di Romagnano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Romagnano
collegio elettorale
Antonio Giovanola, eletto nel collegio dalla V legislatura
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRomagnano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Romagnano, Gozzano e Carpignano[1].

Con la riforma dei collegi del 1859 il collegio fu ridisegnato comprendendo, oltre ai territori di Romagnano, Gozzano e Carpignano, anche quello di Biandrate[2].

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Biandrate[3].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Nel collegio si svolsero le elezioni generali il 27 aprile 1848, ma mancano i dati. Fu eletto Carlo Francesco Caccia, ma l'elezione fu annullata il 13 maggio 1848 "per non essere il Caccia suddito sardo e per essere in istato di fallimento"[3][4]. Il collegio fu riconvocato.


Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 giugno 1848
Ballottaggio
27 giugno 1848
Voti%Voti%
Antonio Cagnardi15682,9813992,05
Biagio Alasia3217,02127,95
Iscritti491100,00491100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19339,3115130,75
 ↳ Voti validi (% su votanti)18897,41151100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)52,5900,00
↳ Astenuti (% su iscritti)29860,6934069,25

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
2 gennaio 1849
Voti%
Antonio Cagnardi16699,40
Giuseppe Curioni10,60
Iscritti489100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16834,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)16799,40
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10,60
↳ Astenuti (% su iscritti)32165,64

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Antonio Cagnardi16071,4314882,68
Paolo Ramellini6428,573117,32
Iscritti506100,00506100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24147,6317935,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)22492,95179100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)177,0500,00
↳ Astenuti (% su iscritti)26552,3732764,62

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
11 dicembre 1849
Voti%Voti%
Antonio Cagnardi10452,5317957,56
Giuseppe Torelli9447,4713242,44
Iscritti524100,00524100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24045,8031359,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)19882,5031199,36
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4217,5020,64
↳ Astenuti (% su iscritti)28454,2021140,27

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Antonio Giovanola9945,2116255,29
Alessandro Antonelli12054,7913144,71
Iscritti515100,00515100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25248,9329457,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)21986,9029399,66
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3313,1010,34
↳ Astenuti (% su iscritti)26351,0722142,91

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Antonio Giovanola14355,8622065,67
Federico Montiglio11344,1411534,33
Iscritti467100,00467100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31367,0233872,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)25681,7933599,11
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5718,2130,89
↳ Astenuti (% su iscritti)15432,9812927,62

Il 27 luglio 1850 l'onorevole Giovanola fu nominato segretario generale del Ministero dei lavori pubblici e conseguentemente decadde dalla carica[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
7 agosto 1859
Voti%
Antonio Giovanola27899,64
Alessandro Antonelli10,36
Iscritti499100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28256,51
 ↳ Voti validi (% su votanti)27998,94
 ↳ Voti non validi (% su votanti)31,06
↳ Astenuti (% su iscritti)21743,49

L'elezione non fu riferita alla Camera per la chiusura della legislatura[3].

VII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Antonio Giovanola36384,22
Francesco Guglianetti6815,78
Iscritti699100,00
↳ Votanti (% su iscritti)46065,81
 ↳ Voti validi (% su votanti)43193,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)296,30
↳ Astenuti (% su iscritti)23934,19

Il 18 agosto 1860 l'onorevole Giovanola fu nominato segretario generale del Ministero delle Finanze e conseguentemente decadde dalla carica[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
16 settembre 1860
Voti%
Antonio Giovanola326100,00
Iscritti727100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32644,84
 ↳ Voti validi (% su votanti)326100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,00
↳ Astenuti (% su iscritti)40155,16

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica