Contessa di Ségur
Sophie Rostopchine, nata Sof'ja Fëdorovna Rostopčina, meglio nota come contessa di Ségur (San Pietroburgo, 1º agosto 1799 – Parigi, 9 febbraio 1874), è stata una scrittrice russa naturalizzata francese di libri per ragazzi.
BiografiaModifica
Figlia del conte Fëdor Vasil'evič Rostopčin, generale e politico russo, nel 1814 la sua famiglia lasciò la Russia e andò in esilio prima nel Ducato di Varsavia, poi nella Confederazione germanica e in Italia e finalmente, nel 1817, in Francia, dove suo padre si convertì al cattolicesimo e aprì a Parigi un salotto letterario. Fu in questo salotto che Sophie conobbe Eugène Henri Raymond, conte di Ségur (Fresnes-sur-Marne, 12 febbraio 1798 - Méry-sur-Oise, 15 luglio 1869), che sposò il 14 luglio 1819.
Fu un matrimonio per lo più infelice, a causa delle frequenti assenze del marito e delle ristrette condizioni economiche (fino a quando nel 1830 suo marito fu fatto Pari di Francia), ma ciò nonostante la coppia ebbe otto figli.
Nel 1866 diventò terziaria francescana con il nome Marie-Françoise, ma continuò a scrivere. In seguito alla morte del marito e al calo delle vendite dei suoi libri fu costretta a vendere il Château des Nouettes a Aube dove risiedeva e nel 1873 si ritirò a Parigi al n. 27 di rue Casimir-Perier, dove morì nel 1874 all'età di 75 anni.
A Aube le è dedicato il "Musée de la comtesse de Ségur" e a Parigi, nell'VIII arrondissement, le è intitolata la "Allée de la Comtesse de Ségur".
La contessa di Ségur scrisse il suo primo romanzo nel 1857, all'età di 58 anni. Tutti i suoi romanzi furono pubblicati dal 1857 al 1872 nella collana "Bibliothèque rose illustrée" dell'editore Hachette. Ebbero numerose riedizioni e nel 1990 furono raccolti in un'opera unica in tre volumi con il titolo Œuvres de la comtesse de Ségur (collana "Bouquins" delle Éditions Robert Laffont). I romanzi per ragazzi della Comtesse de Ségur hanno avuto un grande successo in Francia, dove i suoi personaggi "pestiferi" sono popolari quanto Gian Burrasca in Italia.[1]
OpereModifica
- La Santé des enfants, manualetto di pediatria (1855)
- Livre de messe des petits enfants, libro per la messa per ragazzi (1857, riedito nel 2012)
- Un bon petit diable
- Les Malheurs de Sophie
- Diloy le chemineau
- Mémoires d'un âne
- Jean qui grogne et Jean qui rit
- Le Mauvais Génie
- François le bossu
- Les Caprices de Gizelle
- Pauvre Blaise
- La Fortune de Gaspard
- Quel amour d'enfant!
- Les Petites Filles modèles
- La sœur de Gribouille
- Blondine
- Après la pluie, le beau temps
- Les Vacances
- Le general Dourakine
- L'auberge de l'Auge Gardieu
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Contessa di Ségur
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Contessa di Ségur
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Contessa di Ségur
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Biografia e alcune opere in formato audio, su bibliboom.com.
- (FR) Testo completo di molte opere su Wikisource
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95160946 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 1399 · SBN IT\ICCU\BVEV\011211 · LCCN (EN) n50009763 · GND (DE) 118796062 · BNF (FR) cb130916590 (data) · BNE (ES) XX1015580 (data) · NLA (EN) 35667947 · BAV (EN) 495/252748 · CERL cnp00400572 · NDL (EN, JA) 00456030 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50009763 |
---|