Coppa Caduti di Reda

corsa in linea di ciclismo su strada maschile

La Coppa Caduti di Reda è una corsa in linea di ciclismo su strada riservata a Elite e Under-23 che si disputa ogni aprile a Reda di Faenza, in provincia di Ravenna. È inclusa nel calendario nazionale, e dal 2021 è classificata dall'UCI come prova di classe 1.12[1].

Coppa Caduti di Reda
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite/Under-23
Classe 1.12[1]
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoReda
OrganizzatoreSoc. Cicloturistica La Roda Reda[1]
DirettoreSilvano Antonelli[1]
CadenzaAnnuale
Aperturaaprile
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1946
Numero edizioni47 (al 2023)
DetentoreBandiera dell'Italia Lorenzo Nespoli

La Coppa Caduti di Reda viene organizzata dalla Società Cicloturistica "La Roda" di Reda e si svolge intorno a Faenza, in provincia di Ravenna[1]. La caratteristica di questa corsa è la presenza di sette "strappi", salite brevi ma ripide tipiche delle colline faentine, che la rendono simile alle classiche del Nord. Molti dei vincitori di questa corsa sono poi diventati professionisti: tra essi Fabiano Fontanelli, Cristian Moreni, Leonardo Bertagnolli, Mauro Da Dalto, Matteo Montaguti, Alan Marangoni ed Elia Viviani[2].

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2023.[3]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1982   Riccardo Conti
1983   Gilberto Bartolini
1984   Gualtiero Brunetti
1985   Andrea Govoni
1986   Fabiano Fontanelli
1987   Roberto Vitri
1988   Stefano Cembali
1989   Andrea Masironi
1990   Massimiliano Semini
1991   Nicola Loda
1992   Davide Taroni
1993   Samuele Schiavina
1994   Silvio Caviglia
1995   Claudio Camin
1996   Cristian Moreni
1997   Paolo Bossoni
1998   Eliseo Dal Re
1999   Gianluca Cavalli
2000   Eliseo Dal Re
2001   Leonardo Bertagnolli
2002   Juri Alvisi
2003   Andrea Sanvido
2004   Mirko Allegrini
2005   Mauro Da Dalto
2006   Alessandro Proni   Vladimir Autka   Matteo Montaguti
2007   Federico Vitali   Marco Canola   Rafael Infantino
2008   Alessandro Raisoni   Alan Marangoni   Denis Farkhutdinov
2009   Elia Viviani   Marco Benfatto   Davide Gomirato
2010   Edoardo Costanzi   Thomas Tiozzo   Sonny Colbrelli
2011   Andrei Nechita   Anatoliy Kashtan   Marco Canola
2012   Alberto Cecchin   Nicola Boem   Matthias Krizek
2013[4]   Gianluca Leonardi   Michele Simoni   Daniele Cavasin
2014[5]   Eugert Zhupa   Daniele Cavasin   Davide Gomirato
2015[6]   Andrea Toniatti   Nicolò Rocchi   Alfio Locatelli
2016[7]   Andrea Toniatti   Gianluca Milani   Jacopo Mosca
2017[8]   Andrea Toniatti   Nicolò Rocchi   Damiano Cima
2018[9]   Davide Leone   Francesco Baldi   Giacomo Zilio
2019[10]   Davide Plebani   Artur Sowiński   Pietro Di Genova
2020 annullata per la pandemia di COVID-19
2021[11]   Mattia Petrucci   Stefano Gandin   Walter Calzoni
2022[1]   Francesco Di Felice   Matteo Baseggio   Michael Zecchin
2023   Lorenzo Nespoli   Roman Ermakov   Edoardo Faresin
  1. ^ a b c d e f XLVI COPPA CADUTI DI REDA, su federciclismo.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  2. ^ ELITE/UNDER23: COPPA CADUTI DI REDA 2012 ECCO COME SARA’ [collegamento interrotto], in GS Stradella.it, 14 marzo 2012. URL consultato il 9 gennaio 201.
  3. ^ Coppa Caduti di Reda, su museociclismo.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  4. ^ 38 COPPA CADUTI DI REDA, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  5. ^ 39 COPPA CADUTI DI REDA, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  6. ^ ELITE/U23: Andrea Toniatti vince la 40^ Coppa Caduti di Reda, su federciclismo.it. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  7. ^ XLI COPPA CADUTI di REDA, su federciclismo.it. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  8. ^ XLII COPPA CADUTI di REDA, su federciclismo.it. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  9. ^ XLIII COPPA CADUTI DI REDA, su federciclismo.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  10. ^ XLIV COPPA CADUTI DI REDA, su strada.federciclismo.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  11. ^ XLV^ COPPA CADUTI DI REDA, su federciclismo.it. URL consultato il 28 maggio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo