Coppa Placci 1928

sesta edizione della corsa ciclistica

La Coppa Placci 1928, sesta edizione della corsa, si svolse il 30 settembre 1928 su un percorso di 193 km con partenza e arrivo a Imola.

Bandiera dell'Italia Coppa Placci 1928
Edizione
Data30 settembre
PartenzaImola
ArrivoImola
Percorso193 km
Tempo6h45'00"
Media28,593 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Coppa Placci 1927Coppa Placci 1946

Per la prima volta furono inseriti nel percorso i Passi della Raticosa, della Futa, valichi della Strada statale 65 della Futa tra Emilia e Toscana e, per ultimo, il Passo del Giogo, con il quale si entra nella vallata del Santerno e poi si scende verso Imola.
La corsa fu vinta dall'italiano Pietro Fossati, che completò il percorso in 6h45'00" precedendo per distacco i connazionali Allegro Grandi e Adolfo Martelli. Conclusero la prova, organizzata dall'U.S. Imolese, 13 dei 14 ciclisti al via.[1]

La gara fu valida come terza prova del campionato italiano professionisti di II categoria (o "Juniores"), e aperta a professionisti "Juniores" e indipendenti.[2]

Ordine d'arrivo

modifica
Pos. Corridore[2] Squadra Tempo
1   Pietro Fossati Maino-Dunlop 6h45'00"
2   Allegro Grandi Bianchi-Pirelli[3] a 13'20"
3   Adolfo Martelli - s.t.
4   Aristide Cavallini Bianchi-Pirelli[3] s.t.
5   Marco Giuntelli Touring-Pirelli a 16'30"
6   Nello Ciaccheri Diamant s.t.
7   Battista Giuntelli Bianchi-Pirelli s.t.
8   Livio Cattel Atala-Pirelli a 23'00"
9   Mario Bianchi - a 30'00"
10   Ambrogio Morelli - s.t.
11   Federico Gay Alcyon-Dunlop a 43'00"
12   Mario Semprini - s.t.
13   Enea Dal Fiume - a 50'00"
  1. ^ (FR) 6ème Coppa Placci 1928, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 3 luglio 2023.
  2. ^ a b Pietro Fossati vince con 13 minuti di vantaggio la VI Coppa "Antonio Placci", in Il Littoriale, Anno II, n. 239, 1º ottobre 1928. URL consultato il 3 luglio 2023.
  3. ^ a b Ciclista indipendente tesserato per la 1ª Legione Nicolò Biondo Carpi.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo