Coppa del mondo di corsa in montagna 2013

La Coppa del mondo di corsa in montagna 2013 si è disputata su sei prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix" [1]. La coppa maschile è stata vinta da Azerya Teklay, quella femminile da Mateja Kosovelj.

Coppa del mondo di corsa in montagna 2013
WMRA Grand Prix / World Cup
Competizione Coppa del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 15ª
Organizzatore WMRA
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Azerya Teklay Bandiera dell'Eritrea Eritrea

D: Mateja Kosovelj Bandiera della Slovenia Slovenia

Cronologia della competizione

Gare di coppa del mondo 2013

modifica

Per il 2013 le gare valevoli per la coppa del mondo erano sei, contano i migliori quattro risultati. Un atleta entra in classifica finale a condizione di aver raccolto punti in almeno due competizioni valevoli per la coppa.

Gara Nome della gara Luogo di svolgimento Data Nazione
1 Montée du Grand Ballon Willer-sur-Thur 2 giugno   Francia
2 Castle Mountain Race Arco 21 luglio   Italia
3 Tek na Grintovec Kamnik 28 luglio   Slovenia
4 Mondiali a Krynica-Zdrój Krynica-Zdrój 8 settembre   Polonia
5 Asitzgipfel Berglauf Leogang 15 settembre   Austria
6 Smarna Gora Lubiana 5 ottobre   Slovenia

Punteggi

modifica

Ecco come sono stati ripartiti i punti per la coppa del mondo 2013. Dal primo al trentesimo rango. Per la gara finale, la Smarna Gora, e per i campionati del mondo vengono attribuiti maggiori punti.

Rango Punti Punti gara finale e mondiale
100 120
85 102
75 90
70 84
65 78
60 72
55 66
50 60
45 54
10° 40 48
Rango Punti Punti gara finale e mondiale
11° 35 42
12° 30 37
13° 27 32
14° 24 29
15° 22 26
16° 20 23
17° 18 21
18° 16 19
19° 14 17
20° 12 15
Rango Punti Punti gara finale e mondiale
21° 10 13
22° 9 11
23° 8 9
24° 7 8
25° 6 7
26° 5 6
27° 4 5
28° 3 4
29° 2 3
30° 1 2

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Totale
1 Azerya Teklay 1978   Eritrea 100 100 54 75 102 377
2 Alex Baldaccini 1988   Italia 75 75 75 42 90 315
3 Gabriele Abate 1979   Italia 50 70 65 29 40 72 257
4 David Schneider 1979   Svizzera 85 70 84 239
5 Mitja Kosovelj 1984   Slovenia 65 23 65 78 231
6 Yossief Tekle 1992   Eritrea 8 120 205
7 Nejc Kuhar 1985   Slovenia 85 50 66 201
8 Bernard Dematteis 1986   Italia 100 78 178
9 Robbie Simpson 1991   Regno Unito 65 70 135
10 Emanuele Manzi 1977   Italia 40 30 60 130
11 Gasper Bregar 1990   Slovenia 60 48 108
12 Julien Rancon 1980   Francia 70 37 107
13 Massimiliano Di Gioia 1979   Italia 6 45 18 37 106
14 Sam Tosh 1991   Regno Unito 24 60 84
15 Simon Alic 1971   Slovenia 50 32 82
16 Klemen Triler 1977   Slovenia 55 16 71
Luca Cagnati 1990   Italia 50 21 71
18 Xavier Chevrier 1990   Italia 55 11 66
19 Martin Dematteis 1986   Italia 12 48 60
Emmanuel Meyssat 1980   Francia 45 15 60
21 Andrei Leanca 1995   Romania 27 26 53
22 Rok Bratina 1994   Slovenia 30 19 49
23 Fujio Miyachi 1978   Giappone 18 12 11 41
24 Matic Plaznik 1993   Slovenia 9 15 24
25 Ales Zontar 1982   Slovenia 4 17 21
Anze Bozic 1994   Slovenia 8 13 21
27 Franci Teraz 1962   Slovenia 6 6 3 15
28 Vid Senica 1977   Slovenia 8 4 12

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Totale
1 Mateja Kosovelj 1988   Slovenia 85 100 84 100 90 375
2 Antonella Confortola 1975   Italia 70 66 85 102 323
3 Alice Gaggi 1987   Italia 65 120 120 305
4 Emma Clayton 1988   Regno Unito 75 100 102 277
5 Iva Milesova 1977   Rep. Ceca 27 75 75 78 255
6 Elisa Desco 1982   Italia 75 90 165
7 Samanta Galassi 1988   Italia 55 26 84 165
8 Valentina Belotti 1987   Italia 100 60 160
9 Ursa Trobec 1967   Slovenia 60 60 23 143
10 Andreja Godec 1977   Slovenia 4 65 35 37 141
11 Jana Bratina 1987   Slovenia 70 54 124
12 Mihaela Tusar 1966   Slovenia 45 40 21 106
13 Sarah Tunstall 1986   Regno Unito 27 60 87
14 Katja Kozjek 1992   Slovenia 24 60 84
15 Marta Sorli 1962   Slovenia 24 11 35
16 Boza Meza 1957   Slovenia 12 9 21
  1. ^ Regolamenti coppa del mondo di corsa in montagna, in inglese, su wmra.ch. URL consultato il 28 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera