Coppa del mondo di corsa in montagna 2014

La Coppa del mondo di corsa in montagna 2014 si è disputata su sei prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix" [1]. La coppa maschile è stata vinta da Petro Mamu, quella femminile da Andrea Mayr.

Coppa del mondo di corsa in montagna 2014
WMRA Grand Prix / World Cup
Competizione Coppa del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 16ª
Organizzatore WMRA
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Petro Mamu Bandiera dell'Eritrea Eritrea

D: Andrea Mayr Bandiera dell'Austria Austria

Cronologia della competizione

Gare di coppa del mondo 2014

modifica

Per il 2014 le gare valevoli per la coppa del mondo erano sei, contano i migliori quattro risultati. Un atleta entra in classifica finale a condizione di aver raccolto punti in almeno due competizioni valevoli per la coppa.

Gara Nome della gara Luogo di svolgimento Data Nazione
1 Muttersberglauf Bludenz 8 giugno   Austria
2 Montée du Grand Ballon Willer-sur-Thur 15 giugno   Francia
3 Tek na Grintovec Kamnik 27 luglio   Slovenia
4 Asitzgipfel Berglauf Leogang 31 agosto   Austria
5 Mondiali a Cassette di Massa Cassette di Massa 14 settembre   Italia
6 Smarna Gora Lubiana 4 ottobre   Slovenia

Punteggi

modifica

Ecco come sono stati ripartiti i punti per la coppa del mondo 2014. Dal primo al trentesimo rango. Per la gara finale, la Smarna Gora, e per i campionati del mondo vengono attribuiti maggiori punti.

Rango Punti Punti gara finale e mondiale
100 120
85 102
75 90
70 84
65 78
60 72
55 66
50 60
45 54
10° 40 48
Rango Punti Punti gara finale e mondiale
11° 35 42
12° 30 37
13° 27 32
14° 24 29
15° 22 26
16° 20 23
17° 18 21
18° 16 19
19° 14 17
20° 12 15
Rango Punti Punti gara finale e mondiale
21° 10 13
22° 9 11
23° 8 9
24° 7 8
25° 6 7
26° 5 6
27° 4 5
28° 3 4
29° 2 3
30° 1 2

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Totale
1 Petro Mamu 1978   Eritrea 100 100 66 120 386
2 David Schneider 1981   Svizzera 70 75 102 247
3 Alex Baldaccini 1988   Italia 85 55 90 230
4 Mitja Kosovelj 1984   Slovenia 55 65 27 78 225
5 Emanuele Manzi 1977   Italia 30 50 50 84 214
6 Isaac Toroitich Kosgei 1981   Kenya 100 70 23 193
7 Francis Muigai Wangari 1990   Kenya 75 65 140
8 Robbie Simpson 1991   Regno Unito 70 60 2 132
9 Hirum Wandangi 1989   Kenya 75 40 115
10 Stefan Paternoster 1979   Austria 60 45 105
11 Sandor Szabo 1993   Ungheria 45 12 48 105
12 Nejc Kuhar 1985   Slovenia 85 11 96
13 Riccardo Sterni 1989   Italia 35 60 95
14 Gasper Bregar 1990   Slovenia 27 66 93
15 Julien Rancon 1980   Francia 70 21 91
16 Simon Alic 1971   Slovenia 50 26 76
17 Andrei Leanca 1995   Romania 14 24 32 70
18 Rok Bratina 1994   Slovenia 30 22 15 67
19 Peter Lamovec 1984   Slovenia 24 42 66
20 Klemen Triler 1977   Slovenia 27 35 62
21 Adam Kovacs 1986   Ungheria 40 2 42
22 Ian Conroy 1980   Irlanda 16 23 39
23 Helmut Schmuck 1963   Austria 27 5 32
24 Kilian Mooney 1995   Irlanda 8 17 25
25 Fujio Miyachi 1978   Giappone 16 6 22
26 Giovanni Tacchini 1986   Italia 7 13 20
27 Metod Bregar 1969   Slovenia 1 9 10
28 Bostian Erjavsek 1982   Slovenia 5 3 8

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Totale
1 Andrea Mayr 1979   Austria 100 100 120 120 440
2 Mateja Kosovelj 1988   Slovenia 40 100 85 66 102 353
3 Timea Merenyi 1971   Ungheria 65 85 75 60 7 285
4 Alice Gaggi 1987   Italia 55 60 90 205
5 Antonella Confortola 1975   Italia 70 32 78 180
6 Lucy Wambui Murigi 1985   Kenya 75 102 177
7 Valentina Belotti 1987   Italia 75 100 175
8 Sarah Tunstall 1986   Regno Unito 35 40 84 159
9 Jana Bratina 1987   Slovenia 85 72 157
10 Melanie Noll 1984   Germania 55 75 130
11 Valerija Mrak 1971   Slovenia 70 48 118
12 Susanne Mair 1994   Austria 45 65 110
Karin Freitag 1980   Austria 60 50 110
14 Mihaela Tusar 1966   Slovenia 55 20 32 107
15 Karmen Klancnik 1990   Slovenia 65 29 94
16 Samanta Galassi 1988   Italia 27 60 87
17 Urska Trobec 1967   Slovenia 50 21 71
18 Petra Miklosa 1974   Slovenia 40 23 63
19 Maja Peperko 1986   Slovenia 27 26 53
20 Monique Siegel 1989   Germania 50 2 52
21 Dominika Wisniewska 1986   Polonia 35 8 43
22 Boza Meza 1957   Slovenia 9 17 26
23 Marta Sorli 1962   Slovenia 12 13 25
24 Natalie Biasolo 1965   Italia 7 1 8
  1. ^ Regolamenti coppa del mondo di corsa in montagna, in inglese, su wmra.ch. URL consultato il 31 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera