Coris batuensis

specie di pesce

Coris batuensis (Bleeker, 1856) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris batuensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereCoris
SpecieC. batuensis
Nomenclatura binomiale
Coris batuensis
(Bleeker, 1856)

Distribuzione e habitat

modifica

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare da Tonga, Isole Marshall, Giappone, Grande barriera corallina, coste dell'Africa orientale[2] e Chagos[3]. Nuota fino a 34 m di profondità, solitamente in zone con fondo sabbioso[1].

Descrizione

modifica

Presenta un corpo allungato, leggermente compresso lateralmente, con la testa dal profilo appuntito. La pinna caudale ha il margine dritto. La lunghezza massima registrata è di 17 cm[2].

A differenza di molti congeneri, come C. aygula, la colorazione non ha cambiamenti drastici nel corso della vita del pesce. I giovani hanno il dorso marrone chiaro interrotto da strisce bianche verticali e il ventre bianco con qualche macchia dello stesso colore del dorso. Le pinne sono trasparenti con degli ocelli neri; il più evidente, cerchiato di bianco, è sulla pinna dorsale[4].

Il corpo degli adulti è prevalentemente grigiastro, ma può scurirsi per mimetizzarsi[2]. Sul dorso sono presenti delle strisce verticali marroni scure[4]. Le pinne sono grigie e marroni, la pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe. Possono essere presenti leggere striature sfumate, rosse o verdi pallide, soprattutto sulla testa.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Di solito nuota in banchi di pochi esemplari o solitario[2].

Alimentazione

modifica

La sua dieta, prevalentemente carnivora, è composta sia da uova di altri pesci che da varie specie di invertebrati acquatici come molluschi chitoni e gasteropodi, vermi policheti, foraminiferi e crostacei, in particolare granchi (Galatheoidea, Paguroidea), anfipodi (Gammaridea), isopodi e copepodi (Harpacticoida)[5].

Riproduzione

modifica

È oviparo e la fecondazione è esterna, non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione

modifica

Questa specie non sembra essere minacciata da particolari pericoli, quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

  1. ^ a b c (EN) Craig, M. & Yeeting, B, Coris batuensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d (EN) C. batuensis, su FishBase. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  3. ^ (EN) Coris batuensis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ a b C. batuensis, su fishbase.org. URL consultato il 26 dicembre 2013.
  5. ^ C. batuensis, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 26 dicembre 2013.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci