Cornus alba

specie di pianta

Cornus alba L., 1753 è una pianta arbustiva della famiglia delle Cornacee[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cornus alba
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCornales
FamigliaCornaceae
GenereCornus
SpecieC. alba
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineCornales
FamigliaCornaceae
GenereCornus
SpecieC. alba
Nomenclatura binomiale
Cornus alba
L., 1753

Descrizione

modifica

Può raggiungere i tre metri, con rami dalla corteccia liscia, con caratteristico colore rosso fuoco. I fiori sono ombrelliformi, bianco sporco e si schiudono in maggio.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie ha un ampio areale che si estende dall'Europa orientale sino alla Siberia orientale, alla Corea e alla Cina.[1]

Coltivazione

modifica

Molto apprezzata per il suo valore ornamentale in campo vivaistico. Nelle versioni per giardinaggio viene consigliata una potatura vigorosa a fine inverno, in modo da avere nuovi getti dal colore più vivace.

  1. ^ a b (EN) Cornus alba, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 settembre 2023.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica