Crassula bevilanensis

Crassula bevilanensis (Desc., 2007) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, endemica del Madagascar[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crassula bevilanensis
Immagine di Crassula bevilanensis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaCrassuloideae
GenereCrassula
SpecieC. bevilanensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaCrassulaceae
GenereCrassula
SpecieC. bevilanensis
Nomenclatura binomiale
Crassula bevilanensis
Desc., 2007[1]

L'epiteto specifico bevilanensis si rifà al nome del piccolo villaggio di Bevilani, centro minerario nel distretto di Ihosy, nei pressi del quale è stata scoperta questa specie.

Si tratta di una pianta scoperta recentemente, tanto da essere stata classificata da Bernard Descoings solo nel 2007, congiuntamente ad un'altra specie appartenente a questo genere, ossia Crassula ankaratrensis[1].

Descrizione

modifica
  1. ^ a b (FR) Botanical Society of France, Journal of Botany, in Journal of Botany, vol. 38, n. 2, Parigi, 26 luglio 2007, pp. 11-13.
  2. ^ (EN) Crassula bevilanensis Desc., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 dicembre 2020.

Bibliografia

modifica
  • (FR) Botanical Society of France, Journal of Botany, in Journal of Botany, vol. 38, n. 2, Parigi, 26 luglio 2007, pp. 11-13.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica