Credera
frazione del comune italiano di Credera Rubbiano
Credera frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′10.84″N 9°39′17.93″E / 45.30301°N 9.65498°E |
Altitudine | 70 m s.l.m. |
Abitanti | 678[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | crederesi |
Patrono | san Donnino |
Cartografia | |
Credera (Credéra in dialetto cremasco) è la sede del comune lombardo di Credera Rubbiano.
Geografia fisicaModifica
Il centro abitato è sito a 70 metri sul livello del mare.[1]
StoriaModifica
La località è un piccolo borgo agricolo di antica origine, da sempre parte del territorio cremasco.
In età napoleonica (1807) Credera fu aggregata al comune di Moscazzano[2]; recuperò l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1816)[3].
All'Unità d'Italia (1861) contava 894 abitanti. Nel 1868 fu aggregato a Credera il comune di Rovereto[4].
Il comune di Credera fu fuso nel 1928 al comune di Rubbiano, a formare il comune di Credera Rubbiano[5].
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Credera
Collegamenti esterniModifica
- Credera, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.