Critérium International 1992

sessantunesima edizione della corsa ciclistica

Il Critérium International 1992, sessantunesima edizione della corsa, si svolse dal 28 al 29 marzo su un percorso di 306 km ripartiti in 3 tappe, con partenza a Orange e arrivo ad Avignone. Fu vinto dal francese Jean-François Bernard della Banesto davanti all'olandese Gert-Jan Theunisse e all'italiano Giorgio Furlan.

Bandiera della Francia Critérium International 1992
Edizione61ª
Data28 marzo - 29 marzo
PartenzaOrange
ArrivoAvignone
Percorso306 km, 3 tappe
Tempo7h41'08"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19911993
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
28 marzo Orange > Pertuis 198,5   Stephen Hodge   Stephen Hodge
29 marzo Fontaine de Vaux > Sommet de Vidauque 95   Giorgio Furlan   Gert-Jan Theunisse
29 marzo Avignone > Avignone (cron. individuale) 12,5   Francis Moreau   Jean-François Bernard
Totale 306

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Stephen Hodge ONCE 4h50'32"
2   Giorgio Furlan Ariostea s.t.
3   Gert-Jan Theunisse TVM-Sanyo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Stephen Hodge ONCE 4h50'32"

2ª tappa

modifica
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Giorgio Furlan Ariostea 2h35'31"
2   Gert-Jan Theunisse TVM-Sanyo a 3"
3   Jean-François Bernard Banesto a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gert-Jan Theunisse TVM-Sanyo  

3ª tappa

modifica
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Francis Moreau MG Boys 14'50"
2   Jean-François Bernard Banesto a 2"
3   Arturas Kasputis Postobon a 10"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Jean-François Bernard Banesto 7h41'08"
2   Gert-Jan Theunisse TVM-Sanyo a 20"
3   Giorgio Furlan Ariostea a 25"

Classifiche finali

modifica

Classifica generale

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Jean-François Bernard Banesto 7h41'08"
2   Gert-Jan Theunisse TVM-Sanyo a 20"
3   Giorgio Furlan Ariostea a 25"
4   Arunas Cepele Postobon-Manzana-Ryalcao a 27"
5   Johan Bruyneel ONCE a 47"
6   Massimiliano Lelli Ariostea a 48"
7   Stephen Roche Carrera-Vagabond-Tassoni a 54"
8   Heinrich Trumheller Helvetia- Fichtel & Sachs a 55"
9   Jerome Simon Z a 59"
10   Julián Gorospe Banesto a 1'04"

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo