Crotalus mitchellii

specie di serpente

Crotalus mitchellii, noto comunemente come crotalo chiazzato, è una specie velenosa di serpente, che si trova negli Stati Uniti sudoccidentali e Messico settentrionale. Cinque sottospecie sono attualmente riconosciute, compresa la tipica forma qui descritta.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crotalo chiazzato
Crotalus mitchellii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaViperidae
GenereCrotalus
SpecieC. mitchellii
Nomenclatura binomiale
Crotalus mitchellii
Baird & Girard, 1853
Sinonimi

Crotalus triseriatus quadrangularis

Areale

Descrizione

modifica

In genere, questa specie non supera i 100 cm di lunghezza, gli esemplari maschi adulti fra 90 e 100 cm. La specie che si trova sull'isola Angel de la Guarda è nota per essere più grande, la massima lunghezza registrata è stata di 136,7 cm. Invece, soltanto gli esemplari dell'isola El Muerto raggiungono un massimo di 63,7 cm.

Habitat

modifica

Si trova nel sudovest degli USA e a nord del Messico. Negli USA varia dalla California centrorientale e meridionale, Nevada sudoccidentale, Utah sudoccidentale e Arizona occidentale. Nel Messico si trova nella maggior parte della Baja California, incluso Baja California Sur. Abita anche un numero di isole nel golfo di California, come l'isola Angel de la Guardia, Carmen, Cerralvo, El Muerto, Espìritu Santo, Monserrate, Piojo, Salsipuedes, San José e pure nell'isola Santa Margherita, a poca distanza dalla costa di Baja California Sur.

Sottospecie

modifica
  • C. m. angelensis, nell'isola Angel de la Guarda
  • C. m. mitchellii, in Baja California Sur
  • C. m. muertensis, nell'isola di El Muerto
  • C. m. pyrrhus, in California, nevada, Utah, Arizona
  • C. m. stephensi, in California centrorientale e Nevada sudoccidentale

Tassonomia

modifica

Grismer (1999) ha intuito che C. m. angelensis e C. m. muertensis sono due specie distinte, a causa principalmente alle differenze nella dimensione del corpo.

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili