Cryptonanus chacoensis

specie di mammifero
(Reindirizzamento da Cryptonanus ignitus)

Cryptonanus chacoensis (Tate, 1931) è una specie di opossum diffusa in Sud America[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cryptonanus chacoensis
Immagine di Cryptonanus chacoensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineDidelphimorphia
FamigliaDidelphidae
GenereCryptonanus
SpecieC. chacoensis
Nomenclatura binomiale
Cryptonanus chacoensis
(Tate, 1931)
Sinonimi

Cryptonanus ignitus Díaz, Flores & Barquez, 2002
Marmosa agilis subsp. chacoensis Tate, 1931
Gracilinanus chacoensis (Tate, 1931)

Areale

Descrizione

modifica

Sono opossum di piccola taglia, pesanti dai 14 a 16 grammi soltanto e con una lunghezza corporea di 26 cm, inclusa la coda che misura dai 9,5 agli 11,6 cm circa. Il pelo è grigio o marrone rossastro sul dorso, e grigio chiaro sul ventre, ed è presenta una sottile maschera scura intorno agli occhi. Pur essendo marsupiali, sono privi di marsupio[3].

Biologia

modifica

Il genere Cryptonanus è assai poco studiato e vi sono pochissime informazioni sulla biologia ed etologia delle sue specie; C. chacoensis è una specie notturna[3].

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è attestata in Brasile (Mato Grosso), Argentina settentrionale, Paraguay e Bolivia meridionale; è probabilmente presente anche in Uruguay ma non vi sono dati in merito[1][2][3]. Predilige le foreste e praterie umide soggette ad alluvioni stagionali, ma è stata rinvenuta anche in altri habitat (inclusi quelli antropizzati come le piantagioni di eucalipto), ed è documentata fino all'altitudine di 1800 metri[1][3].

Tassonomia

modifica

La specie è stata descritta inizialmente nel 1931 come Marmosa agilis chacoensis; nel 1958 è stata inclusa in Marmosa agilis agilis e nel 1989 in Gracilianus agilis; l'intero genere Cryptonanus, di cui ora fa parte, è stato staccato da Gracilianus nel 2005, e contemporaneamente questa specie ha ricevuto la nomenclatura attuale[2][3].

Una specie congenere, C. ignitus, nota solamente per un esemplare catturato nel 1962 nella provincia di Jujuy e successivamente considerata estinta a causa della distruzione dell'habitat, è stata sinonimizzata con C. chacoensis a seguito di uno studio del 2019[4].

  1. ^ a b c (EN) Chacoan Mouse Opossum, su IUCN, 10 febbraio 2016. URL consultato il 27 giugno 2024.
  2. ^ a b c (EN) Cryptonanus chacoensis (Tate, 1931), su ASM Mammal Diversity Database. URL consultato il 27 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) Cryptonanus chacoensis, su Animal Diversity Web. URL consultato il 27 giugno 2025.
  4. ^ (EN) Pablo Teta, Juan F. Díaz-Nieto, How integrative taxonomy can save a species from extinction: The supposedly extinct mouse opossum Cryptonanus ignitus (Diaz, Flores and Barquez, 2000) is a synonym of the living C. chacoensis (Tate, 1931), in Mammalian Biology, vol. 96, 2019, pp. 73-80.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi