Mato Grosso
Questa voce o sezione sull'argomento Brasile non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mato Grosso stato federato | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Cuiabá | ||
Governatore | Pedro Taques (PSDB) dal 2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 15°35′45″S 56°05′49″W / 15.595833°S 56.096944°W | ||
Altitudine | 408 m s.l.m. | ||
Superficie | 903 357,908 km² | ||
Abitanti | 3 265 486 (2015) | ||
Densità | 3,61 ab./km² | ||
Mesoregioni | 5 | ||
Microregioni | 22 | ||
Comuni | 141 | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 78000-000 по 78890-000 | ||
Fuso orario | UTC-4 | ||
ISO 3166-2 | BR-MT | ||
Nome abitanti | mato-grossense | ||
PIL | (nominale) 53,023 miliardi di R$ | ||
PIL procapite | (nominale) 17.927 R$ | ||
Rappresentanza parlamentare | Camera: 8 Senato: 3 | ||
Regione | Centro-Ovest | ||
Inno | Hino do Mato Grosso | ||
Motto | Terra da Luz | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Il Mato Grosso è uno stato del Brasile, situato nella parte occidentale del Paese. Procedendo da ovest in senso orario, Mato Grosso, il cui nome significa "giungla fitta", confina con gli stati brasiliani di Rondônia, Amazonas, Pará, Tocantins, Goiás e Mato Grosso do Sul. A sud-ovest confina anche con la Bolivia. Lo stato, che ha l'1,66% della popolazione brasiliana, genera l'1,9% del PIL brasiliano.[1]
Oltre alla capitale Cuiabá, vi sono poche altre città di una certa importanza:
Geografia fisicaModifica
Lo Stato ospita il complesso del Pantanal, la più grande pianura allagabile del mondo, nonché secondo ecosistema più grande al mondo, dopo la vicina Amazzonia; vanta una biodiversità unica, con la presenza di 650 specie di uccelli, 80 specie di mammiferi, 50 specie di rettili, 260 specie di pesci e 1700 specie di piante differenti. La Transpantaneira è una strada sterrata costruita negli anni settanta per attraversare il Pantanal; rimasta incompiuta, attualmente è utilizzata per tour turistici.
Nello Stato si trovano inoltre i parchi nazionali di Chapada dos Guimarães e del Pantanal Matogrossense.
StoriaModifica
Il territorio del Mato Grosso un tempo comprendeva anche l'attuale Mato Grosso do Sul, finché quest'ultimo non divenne uno Stato a sé stante nel 1977.
EconomiaModifica
L'agricoltura è la componente principale del PIL dello stato con il 40,8%, seguita dal settore dei servizi con il 40,2%. Il settore industriale rappresenta il 19% del PIL (2004). Le principali esportazioni dal Mato Grosso includono soia (83%), legno (5,6%), carne (4,8%) e cotone (3,3%) (2002).
La partecipazione dello Stato all'economia brasiliana è dell'1,8% (2014).
Nel 2020, il Mato Grosso è stato il leader nel produttore nazionale di cereali nel paese, con il 28,0%. È il più grande produttore di soia in Brasile, con il 26,9% del totale prodotto nel 2020 (33,0 milioni di tonnellate); il più grande produttore di mais nel paese; il più grande produttore di cotone in Brasile, con circa il 65% della produzione nazionale (1,8 su 2,8 milioni di tonnellate raccolte nel paese); il sesto più grande produttore di canna da zucchero nel paese, con 16 milioni di tonnellate raccolte nel raccolto 2019/20; e il terzo produttore di fagiolo, con il 10,5% della produzione brasiliana. In girasole, lo stato è stato il più grande produttore nazionale nel 2019, con 60.000 tonnellate. Nella produzione manioca, il Brasile ha prodotto un totale di 17,6 milioni di tonnellate nel 2018. Il Mato Grosso ha prodotto 287.000 tonnellate quest'anno.[2][3][4][5][6][7][8]
Nel 2019, la mandria di bovini del Mato Grosso ha raggiunto la soglia dei trenta milioni di bovini, la più grande mandria di bovini del Paese, che rappresenta quasi il 14% della produzione nazionale. Nel 2018, il Mato Grosso è stato il quinto produttore di carne maiale del paese, con un allevamento di circa 2,5 milioni di animali.[9][10][11]
Una così ingente produzione agricola e di bestiame è dovuta anche all’accrescimento dei territori coltivabili a causa della deforestazione, che negli ultimi anni si è attestata come la seconda più ingente dopo quella del Rondônia.
Nel 2017, il Mato Grosso aveva l'1,15% della partecipazione mineraria nazionale (5 ° posto nel paese). Il Mato Grosso ha prodotto oro (8,3 tonnellate per un valore di 1 miliardo di R $) e stagno (536 tonnellate per un valore di 16 milioni di R $). Inoltre, nelle pietre preziose, lo stato è il secondo produttore nazionale di diamanti, avendo estratto 49.000 carati nel 2017. La città di Juína è la principale in questa attività nello stato.[12][13][14]
Il Mato Grosso ha avuto un PIL industriale di 17,0 miliardi di R $ nel 2017, pari all'1,4% dell'industria nazionale. Impiega 141.121 lavoratori nel settore. I principali settori industriali sono: edilizia (32,0%), alimentare (27,9%), servizi industriali di servizi pubblici, come elettricità e acqua (18,6%), bevande (4,5%) e prodotti petroliferi, petrolio e biocarburanti (3,9% ). Questi 5 settori concentrano l'86,9% dell'industria statale.[15]
Le industrie metallurgiche e alimentari sono le principali dello stato
BandieraModifica
La bandiera del Mato Grosso presenta gli stessi colori della bandiera brasiliana. Il blu simboleggia il cielo, il verde la vegetazione e il bianco la pace. La stella al centro è Sirio ed è di colore giallo, come le ricchezze minerarie che attrassero i primi coloni. La bandiera fu creata il 31 gennaio 1890, pochi giorni dopo l'adozione di quella nazionale. Venne ufficialmente adottata con la legge 1046 dell'8 ottobre 1929 e ripristinata con l'articolo 140 dell'11 luglio 1947.
NoteModifica
- ^ População cresce menos do que a média nacional no último ano, diz IBGE
- ^ IBGE prevê safra recorde de grãos em 2020
- ^ Quatro estados concentram quase 70% da produção de grãos do país
- ^ Qualidade do algodão de MT é destaque em congresso nacional
- ^ MT segue como líder isolado na produção de algodão e safra sobe para 65% em 2017/18
- ^ Goiás é o segundo maior produtor de cana-de-açúcar do País
- ^ MT é o maior produtor de girassol do país
- ^ Produção brasileira de mandioca em 2018
- ^ Rebanho bovino de Mato Grosso chega a 30.3 milhões de cabeças
- ^ Mato Grosso tem o maior rebanho bovino do país e representa 13,8% da produção nacional
- ^ Mato Grosso prevê crescimento de 67% de sua produção de suínos nos próximos dez anos
- ^ Anuário Mineral Brasileiro 2018
- ^ Com produção de 49 mil quilates de diamante por ano, MT ocupa a 2ª colocação no ranking nacional
- ^ Algumas Gemas Clássicas
- ^ Perfil de la industria de Mato Grosso
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mato Grosso
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Mato Grosso
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su mt.gov.br.
- Mato Grosso, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Mato Grosso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n80034018 · GND (DE) 4279239-3 |
---|