Ctenidae

famiglia di ragni

Ctenidae Keyserling, 1877 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ctenidae
Ctenus yaeyamensis - femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaCtenidae
Keyserling, 1877
Sottofamiglie

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal greco κτείνειν, ctèinein, cioè uccidere, ammazzare, probabilmente in quanto alcune specie sono velenose anche per gli esseri umani, e il suffisso -idae, che designa l'appartenenza a una famiglia.

Comportamento

modifica

In un primo momento solo al genere Phoneutria si attribuiva il nome di ragno-errante, nome che poi si è esteso a tutta la famiglia, in quanto sono attivi cacciatori e piuttosto aggressivi. In effetti fra i Phoneutria vi sono le specie più velenose e potenzialmente letali anche per l'uomo, la Phoneutria fera e la P. nigriventer.

 
Ctenidae - Distribuzione
 
Ancylometes bogotensis

Distribuzione

modifica

Sono diffusi nell'America settentrionale, nella parte settentrionale dell'America meridionale, nell'Africa con l'eccezione di Marocco, Algeria e Libia, in Asia orientale, nella regione indocinese e nell'Australia[1].

 
Anahita fauna, femmina
 
Phoneutria nigriventer

Tassonomia

modifica

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 48 generi e 521 specie[1]; di seguito viene seguita la suddivisione in sei sottofamiglie dell'entomologo Joel Hallan[2]:

  • Cteninae
    • Amauropelma Raven, Stumkat & Gray, 2001 - Queensland (Australia)
    • Amicactenus Henrard & Jocqué, 2017 - Africa occidentale e centrale
    • Ancylometes Bertkau, 1880 - America centrale e meridionale
    • Arctenus Polotow & Jocqué, 2014 - Kenya
    • Asthenoctenus Simon, 1897 - Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina
    • Califorctenus Jiménez, Berrian, Polotow & Palacios-Cardiel, 2017 - Messico
    • Celaetycheus Simon, 1897 - Brasile, Porto Rico
    • Centroctenus Mello-Leitão, 1929 - Brasile, Venezuela, Bolivia, Guyana Francese
    • Chococtenus Dupérré, 2015 - Ecuador, Colombia
    • Ctenus Walckenaer, 1805 - pressoché cosmopolita
    • Incasoctenus Mello-Leitão, 1942 - Perù
    • Isoctenus Bertkau, 1880 - Brasile
    • Leptoctenus L. Koch, 1878 - USA, Messico, Cina, Australia
    • Macroctenus Henrard & Jocqué, 2017 - Africa centrale e occidentale
    • Montescueia Carcavallo & Martínez, 1961 - Argentina
    • Ohvida Polotow & Brescovit, 2009 - Cuba, Bahama
    • Parabatinga Polotow & Brescovit, 2009 - Colombia, Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina, Uruguay
    • Piloctenus Henrard & Jocqué, 2017 - Africa centrale e occidentale
    • Thoriosa Simon, 1910 - Sao Tomé e Principe, Sierra Leone

Generi fossili

modifica
  • Nanoctenus longipes Wunderlich, 1988 †; — rinvenuto in un'ambra nella Repubblica Dominicana

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso

modifica
  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog, Ctenidae
  3. ^ ritenuta un sinonimo posteriore di Isoctenus da uno studio degli aracnologi Polotow & Brescovit del 2009 e ivi inglobata
  4. ^ Genere trasferito alla famiglia Trechaleidae a seguito di un lavoro di Piacentini & Ramírez, del 2019
  5. ^ Genere trasferito alla famiglia Zoropsidae da uno studio degli aracnologi Polotow e Brescovit del 2011
  6. ^ Genere trasferito alla famiglia Miturgidae a seguito di un lavoro dell'aracnologo Ramirez del 2014
  7. ^ Genere trasferito alla famiglia Zoropsidae da uno studio dell'aracnologo Jocqué del 2009
  8. ^ a b trasferito alla famiglia Viridasiidae Lehtinen, 1967, a seguito di un lavorod egli aracnologi Polotow, Carmichael e Griswold del 2015

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007561353105171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi