Cyclanthera pedata

specie di pianta

Cyclanthera pedata (L.) Schrad., localmente conosciuto con il suo nome quechua kaywa[1][2] o achuqcha[1][3][4], è una pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia Cucurbitaceae[5] che viene coltivata per i suoi frutti commestibili. Di questa specie è nota solo la varietà coltivata, e la grande dimensione del suo frutto rispetto a specie selvatiche strettamente correlate suggerisce che è una coltura completamente addomesticata. Il suo uso risale a molti secoli or sono come testimoniano antiche ceramiche fitomorfe dal Perù raffiguranti i frutti. È noto anche come zucca pantofola, pistone della signora, zucca passero (in cinese: 小雀 瓜; pinyin: xiǎoquè GUA), pepino in Colombia, cetriolo ripieno (stuffing cucumber) in inglese.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kaywa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCyclanthera
SpecieC. pedata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
GenereCyclanthera
SpecieC. pedata
Nomenclatura binomiale
Cyclanthera pedata
(L.) Schrad.

Origine e distribuzione

modifica

Addomesticato nelle Ande e tradizionalmente distribuito dalla Colombia alla Bolivia, il Kaywa è oggi coltivato in molte parti dell'America centrale. La cultura Moche ha avuto un fascino per l'agricoltura e se ne ha evidenza dalla loro arte, come spesso raffigurato nelle loro ceramiche.

In Italia è diffuso al nord specialmente nelle valli alpine dove ha trovato un ambiente favorevole alla sua crescita. Infatti nonostante sia una pianta tropicale soffre le estati troppo calde e secche, e il clima delle vallate gli è consono, consentendo la raccolta dei frutti nei mesi di settembre-ottobre. Il nome tradizionale "ciuenlai" sembra derivare da una storpiatura del nome del famoso politico cinese Ciù En-lai (Zhou Enlai), e viene inoltre chiamato anche milione, per la abbondanza dei suoi frutti.[6]

Usi alimentari

modifica

I giovani frutti vengono consumati crudi, e quelli maturi sono cotti.[7] Periodi tra un raccolto e il successivo sono di 2-3 settimane.[8] Il frutto ha un sapore sottile simile al cetriolo, ed ha una grande cavità in cui i semi si sviluppano, e questo può essere riempito con altri alimenti per fare dei ripieni. Questo potrebbe aver ispirato il nome locale spagnolo pepino de rellenar ("cetriolo da ripieno"). I giovani germogli e le foglie possono anche essere consumati crudi.[6][7]

Sostanze fitochimiche

modifica

Il frutto maturo contiene proteine, acido galatturonico, resine, lipoproteine e vari composti steroidei.[9]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b Diccionario Quechua - Español - Quechua, Academía Mayor de la Lengua Quechua, Gobierno Regional Cusco, Cusco 2005 (Quechua-Spanish dictionary) see: achoqcha
  2. ^ (pronunciato anche Kai-wa, o con ortografia spagnola caigua, caihua, caygua, cayua oppure ciuenlai)
  3. ^ Teofilo Laime Ajacopa, Diccionario Bilingüe Iskay simipi yuyayk'ancha, La Paz, 2007 (Quechua-Spanish dictionary)
  4. ^ scritto anche come achocha, achogcha, achojcha, achokcha, archucha
  5. ^ (EN) Cyclanthera pedata (L.) Schrad., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  6. ^ a b tellincamuno, il ciuenlai; un ortaggio Camuno poco comune, su Tellincamuno, 1º novembre 2015. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2016).
  7. ^ a b Cyclanthera pedata Achoccha, Cyclanthera PFAF Plant Database, su pfaf.org. URL consultato il 14 settembre 2016.
  8. ^ Jorge A, ALTERNATIVA ECOLÓGICA: CULTIVO DE CAIGUA, su ALTERNATIVA ECOLÓGICA. URL consultato il 14 settembre 2016.
  9. ^ Caigua, su caigua.it. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).

Altri progetti

modifica