Dansk Melodi Grand Prix 2011

41a edizione del Dansk Melodi Grand Prix

La quarantunesima edizione del Dansk Melodi Grand Prix si è tenuta il 26 febbraio 2011 presso la Ballerup Super Arena di Ballerup e ha selezionato il rappresentante della Danimarca all'Eurovision Song Contest 2011.

Dansk Melodi Grand Prix 2011
EdizioneXLI (41ª)
PeriodoFinale
26 febbraio 2011
SedeBallerup Super Arena, Ballerup, Bandiera della Danimarca Danimarca
PresentatoreFelix Smith
Lise Rønne
Emittente TVDR1
Partecipanti10
VincitoreA Friend in London con New Tomorrow
SecondoAnne Noa con Sleepless
Cronologia
20102012

I vincitori sono stati gli A Friend in London con New Tomorrow.[1]

Organizzazione

modifica
La città che ha ospitato il Dansk Melodi Grand Prix 2011

Una settimana dopo la fine dell'Eurovision Song Contest 2010 l'emittente danese Danmarks Radio (DR) ha annunciato i primi dettagli riguardanti la produzione del Dansk Melodi Grand Prix 2011.

L'emittente ha ricevuto un totale di 663 canzoni tra il 4 giugno[2] e il 27 settembre 2010[3], selezionando tramite una giuria appositamente composta 7 partecipanti, mentre i rimanenti 3 sono stati invitati direttamente da DR[4].

I partecipanti devono essere cittadini danesi o aver vissuto in Danimarca per una "sufficiente" quantità di tempo, tuttavia non sono state presenti restrizioni sulle lingue dei testi.[2]

Il 15 ottobre 2010 è stato annunciato che il DMGP si sarebbe tenuto presso la Ballerup Super Arena di Ballerup, a pochi chilometri da Copenaghen[5], mentre l'11 dicembre Lise Rønne e Felix Smith sono stati annunciati come presentatori dell'unica serata dell'evento[6].

Partecipanti

modifica

La lista dei 10 concorrenti in ordine alfabetico annunciati dall'emittente il 3 febbraio 2011[7]:

Artista Brano Lingua Musica (m) e testo (t)
A Friend in London New Tomorrow Inglese Lise Cabble e Jakob Glæsner
Anne Noa Sleepless Inglese John Gordon, Lene Dissing e Peter Bjørnskov
Christopher Brandt Emma Danese Christopher Brandt e Sisse Marie Søby
Jeffrey Drømmen Danese Lasse Lindorff, Svend Gudiksen, Daniel Fält e Kim Nowak-Zorde
Jenny Berggren Let Your Heart Be Mine Inglese Jeppe Federspiel, Thomas G:son e Lars Sjelle
Kat & Justin Hopkins Black and Blue Inglese Patric Johnson, Joakim Övrenius e Justin Hopkins
Le Freak 25 Hours a Day Inglese Erik Bernholm, Henrik Sethsson e Thomas G:son
Lee Hutton Hollywood Girl Inglese Matilde Kühl, Sune Haansbæk e Ian Mack
Sine Vig You'll Get Me Through Inglese Henrik Janson e Hanif Sabzevar
Stine Kinck Hvad hjertet lever af Danese Søren Schou, Rasmus Allin, Fresh-I e Stine Kinck

La finale si è tenuta il 26 febbraio 2011 alle ore 20:30 (UTC+1) ed è stata trasmessa da DR1.[8]

Il televoto ha promosso ai duelli Anne Noa, Stine Kinck, Le Freak e gli A Friend in London.

# Artista Brano
1 Anne Noa Sleepless
2 Jenny Berggren Let Your Heart Be Mine
3 Jeffrey Drømmen
4 Le Freak 25 Hours a Day
5 Sine Vig You'll Get Me Through
6 Stine Kinck Hvad hjertet lever af
7 Lee Hutton Hollywood Girl
8 Christopher Brandt Emma
9 Kat & Justin Hopkins Black and Blue
10 A Friend in London New Tomorrow

Nei due duelli, il primo tra Anne Noa e Stine Kinck mentre il secondo tra Le Freak e gli A Friend in London sono stati selezionati i due superfinalisti.

Duello Artista Brano
I Anne Noa Sleepless
Stine Kinck Hvad hjertet lever af
II Le Freak 25 Hours a Day
A Friend in London New Tomorrow

Superfinale

modifica
# Artista Brano Posizione
1 Anne Noa Sleepless 2
2 A Friend in London New Tomorrow 1

All'Eurovision Song Contest

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Song Contest 2011.

Verso l'evento

modifica

Il 17 gennaio 2011 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle due semifinali. La Danimarca è stata sorteggiata per l'esibizione nella seconda metà della seconda semifinale, mentre il 15 marzo, con la decisione dei rispettivi ordini di esibizione, è stata posizionata al 18º posto, dopo l'esibizione dei lettoni Musiqq e prima degli irlandesi Jedward[9].

Performance

modifica

La Danimarca si è esibita 18ª nella prima semifinale, classificandosi 2ª con 135 punti e qualificandosi per la finale dove, esibendosi 3ª, si è classificata 5ª con 134 punti.

Trasmissione e commentatori

modifica

L'evento è stato trasmesso interamente su DR1 con il commento di Ole Tøpholm.[10] La portavoce dei voti danesi in finale è stata Lise Rønne.[11]

Punti assegnati alla Danimarca

modifica
Seconda semifinale
Punteggio (135)[12]
12 10 8 7 6
5 4 3 2 1
Finale
Punteggio (134)[13]
12 10 8 7 6
5 4 3 2 1

Punti assegnati dalla Danimarca

modifica
2ª semifinale[12]
Punti Paese
12   Svezia
10   Irlanda
8   Slovenia
7   Bosnia ed Erzegovina
6   Romania
5   Austria
4   Bulgaria
3   Estonia
2   Lettonia
1   Ucraina
Finale[13]
Punti Paese
12   Irlanda
10   Svezia
8   Germania
7   Slovenia
6   Islanda
5   Finlandia
4   Romania
3   Regno Unito
2   Estonia
1   Austria
  1. ^ (EN) Denmark chooses A Friend In London for Düsseldorf, su eurovision.tv, 26 febbraio 2011. URL consultato il 23 luglio 2020 (archiviato il 1º luglio 2018).
  2. ^ a b (EN) Victor Hondal, Denmark calls for songs for Melodi Grand Prix 2011, in ESCToday, 4 giugno 2010. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato il 23 luglio 2020).
  3. ^ (DA) Søren Bygbjerg, 663 bud på en ny Grand Prix-vinder, in DR, 27 settembre 2010. URL consultato il 18 settembre 2019.
  4. ^ (DA) Sophie Bremer, Her er de 10 deltagere til Melodi Grand Prix, in Ekstra Bladet, 3 febbraio 2010. URL consultato il 18 settembre 2019.
  5. ^ (EN) Victor Hondal, Denmark: National final on February 26th, in ESCToday, 15 ottobre 2010. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato il 18 ottobre 2010).
  6. ^ (EN) Victor Hondal, Denmark: Felix Smith and Lise Rønne to host Melodi Grand Prix 2011, in ESCToday, 11 dicembre 2010. URL consultato il 18 settembre 2019.
  7. ^ (EN) Sanjay Jiandani, Denmark: DR reveals 10 candidates, in ESCToday, 3 febbraio 2011. URL consultato il 18 settembre 2019.
  8. ^ (EN) Sanjay Jiandani, Tonight: Danish Melodi Grand Prix final, in ESCToday, 26 febbraio 2011. URL consultato il 18 settembre 2019.
  9. ^ (EN) Results of the Running Order Draw!, in Eurovision Song Contest, 15 marzo 2011. URL consultato il 18 settembre 2019.
  10. ^ (DA) Stig Hartvig Nielsen, Ole Tøpholm skal kommentere Grand Prix, in Tvnyt.com, 28 marzo 2011. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2018).
  11. ^ (EN) Eurovision Song Contest 2011 - Danimarca, su eurovisionworld.com, Eurovision World. URL consultato il 18 settembre 2019.
  12. ^ a b (EN) Punteggi assegnati e ricevuti dalla Danimarca nella seconda semifinale, su eurovision.tv, Eurovision Song Contest. URL consultato il 18 settembre 2019.
  13. ^ a b (EN) Punti assegnati e ricevuti dalla Danimarca nella finale, su eurovision.tv, Eurovision Song Contest. URL consultato il 18 settembre 2019.

Collegamenti esterni

modifica