Dasyproctidae

famiglia di Roditori, del sottordine degli Istricomorfi

I Dasiprottidi (Dasyproctidae Bonaparte, 1838) sono una famiglia di Roditori, del sottordine degli Istricomorfi alla quale appartengono gli aguti e gli acouchy.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dasiprottidi
Dasyprocta punctata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
FamigliaDasyproctidae
Bonaparte, 1838
Fig.1
Fig.2

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Questa famiglia comprende roditori di grosse dimensioni con un peso fino a 4 kg.

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio è particolarmente allungato talvolta con una cresta sagittale. Le ossa pre-mascellari e nasali si proiettano in avanti ben oltre gli incisivi. Le arcate zigomatiche sono relativamente delicate, la bolla timpanica non è particolarmente rigonfia. La mandibola è di tipo istricognato (Fig.1) mentre la disposizione del massetere è di tipo istricomorfo (Fig.2). Il foro infra-orbitale è ingrandito ma privo di fessure separate per il passaggio di fasce nervose. I denti masticatori sono quattro in ogni semi-arcata, sono fortemente ipsodonti ed hanno la superficie occlusale piatta, con diverse pieghe che rimangono isolate tra loro con l'usura dello smalto. Gli incisivi sono relativamente sottili. La clavicola è rudimentale o assente.

Aspetto

modifica

Il corpo è snello ed aggraziato, gli arti sono allungati e sottili con quelli posteriori più lunghi, adattamento ad uno stile di vita cursorio. L'andatura è digitigrada. La pelliccia è corta, ruvida, densa e diventa più lunga sulla groppa. La testa è grande, le orecchie sono relativamente corte, rotonde ed esposte mentre gli occhi sono grandi. I piedi possiedono tre dita funzionali, le zampe anteriori quattro, con il pollice ridotto. Gli artigli sono lunghi, larghi ed affilati simili a dei piccoli zoccoli. La coda è corta oppure ridotta ad un tubercolo. Le femmine hanno quattro paia di mammelle addominali.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa famiglia è diffusa nelle regioni tropicali del Continente americano dal Messico meridionale fino al Brasile meridionale e alle Piccole Antille.

Vivono nelle foreste, zone coltivate e nelle radure e si cibano soprattutto di foglie, radici e frutti.

Poiché per raggiungere i loro luoghi preferiti di pascolo tendono a seguire sempre gli stessi percorsi, dalle loro tane sotterranee si dipartono veri e propri sentieri in varie direzioni, che questi animali hanno tracciato con il passare del tempo e che possono misurare anche centinaia di metri.

Tassonomia

modifica

La famiglia si suddivide 2 generi:[1]

  • Genere Dasyprocta - Aguti, la coda è ridotta ad un tubercolo.
  • Genere Myoprocta - Acouchy, la coda è corta ma ben visibile.

Evoluzione

modifica

La famiglia è presente in America meridionale dall'Oligocene.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dasyproctidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543371505171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi