David Adjmi

drammaturgo statunitense

David Adjmi (New York, 1973) è un drammaturgo statunitense.

Biografia

modifica

Nato e cresciuto a Brooklyn in una famiglia di ebrei siriani,[1] David Adjmi ha studiato al Sarah Lawrence College, all'Università dell'Iowa[2] e alla Juilliard School.[3] Durante gli anni 2000 ha cominciato ad affermarsi nei teatri regionali, dell'Off-Broadway e di Londra con opere e monologhi quali Strange Attractors, Caligula e Stunning. Nel 2010 ha vinto il Premio Whiting per il teatro,[4] mentre nel 2011 ha ricevuto la Guggenheim Fellowship. Nel 2024 ha esordito a Broadway in veste di drammaturgo con la sua opera Stereophonic, già presentata nell'Off-Broadway l'anno prima; il dramma gli è valso il Drama Desk Award, il Drama League Award, l'Outer Critics Circle Award, il New York Drama Critics' Circle e il Tony Award alla migliore opera teatrale.[5]

Opere teatrali

modifica
  • Strange Attractors (2003)
  • Elective Affinities (2005)
  • Caligula (2008)
  • The Evildoers (2008)
  • Stunning (2008)
  • 3C (2012)
  • Marie Antoinette (2012)
  • The Stumble (2018)
  • The Blind King (2019)
  • Stereophonic (2023)
  1. ^ (EN) Felicia R. Lee, Once a Boyhood Outsider, Now Reflecting on His Tribe, in The New York Times, 16 giugno 2009. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Sara Epstein Moninger, Record-setting play by Iowa alumnus wins 5 Tony Awards | Iowa Now - The University of Iowa, su now.uiowa.edu, 17 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Alex Barron, Larissa Anderson e Daniel Ramirez, The Writer Behind the Most-Nominated Play in Broadway History, in The New York Times, 13 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Kenneth Jones, Stunning Playwright David Adjmi Wins 2010 Whiting Award, in Playbill, 28 ottobre 2010. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Benjamin Lee, Tony awards 2024: Stereophonic, Merrily We Roll Along and The Outsiders win big, in The Guardian, 17 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN165358322 · ISNI (EN0000 0001 1326 3676 · LCCN (ENno2011015081 · GND (DE1148782656 · J9U (ENHE987009349679105171