Brooklyn
Questa voce o sezione sull'argomento New York non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Brooklyn borgo di New York | |||
---|---|---|---|
Contea di Kings | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Contea | Kings | ||
Comune | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Amministratore locale | Eric Adams (D) | ||
Data di istituzione | 1898 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°47′25″N 73°57′35″W / 40.790278°N 73.959722°W | ||
Superficie | 183 km² | ||
Abitanti | 2 621 793[1] (2015) | ||
Densità | 14 326,74 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 112 | ||
Prefisso | 347, 718, 917, 929 | ||
Fuso orario | UTC-5 | ||
Nome abitanti | brooklynites | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Brooklyn è la più popolosa delle cinque suddivisioni amministrative (borough) della città statunitense di New York. Ha una popolazione di circa 2,6 milioni di persone.
Fu annessa alla città di New York nel 1898; nonostante ciò continua a mantenere una propria particolare identità. Nel periodo di intensa immigrazione italiana dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento, Brooklyn divenne nota ad alcuni con il nome italianizzato di "Broccolino".[2]
Geografia fisicaModifica
Brooklyn è localizzata sull'estremità occidentale di Long Island. L'unico confine terrestre è quello con il Queens a nord-est. È separata da Manhattan, che si trova a nord-ovest, dal braccio di mare noto come East River.
StoriaModifica
I primi coloni europei a giungere nell'estremità occidentale di Long Island, abitata dagli indiani Lenape, furono gli olandesi. I primi centri abitati furono costruiti nel 1624; ma è nel 1646 che la Compagnia olandese delle Indie occidentali autorizzò l'edificazione del villaggio di Breuckelen. Esso prese il nome da Breukelen, un piccolo comune nella provincia di Utrecht (dell'antica dominazione olandese non rimane pressoché traccia, eccezion fatta per qualche casa o per qualche cimitero).
Con la conquista inglese dei Nuovi Paesi Bassi nel 1664, anche Brooklyn finì sotto l'autorità del Regno Unito. Nel 1683 il territorio della provincia di New York venne suddiviso in dodici contee; Brooklyn entrò a far parte della contea di Kings, così ribattezzata in onore del re Carlo II d'Inghilterra. Il 27 agosto 1776 si combatté nelle vicinanze di Brooklyn la battaglia di Long Island, il primo grande scontro armato che seguì la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America.
Nel XIX secolo, data la vicinanza con New York, Brooklyn ebbe un rapido sviluppo. Tra il 1800 e il 1820 la sua popolazione triplicò. Nel 1854, Brooklyn assorbì la città di Williamsburg. Progressivamente assorbì anche gli altri agglomerati, fino ad annettere (1896) tutto il territorio della contea. Nel 1883 venne costruito il famoso ponte, diventato subito un simbolo non solo di Brooklyn, ma dell'intera New York, che rese ancor più rapidi i collegamenti con Manhattan.
Nel 1898, la popolazione votò per unirsi con Manhattan, Bronx, Queens e Richmond per formare la città di New York.
SocietàModifica
Dall'ultimo censimento del 2010 la popolazione di Brooklyn risulta così suddivisa:
- 42,8% bianchi
- 34,3% neri
- 10,5% asiatici
- 0,5% nativi americani.
Il 19,8% sono ispanici di qualsiasi etnia. Il 37,4% è nato all'estero ed il 46,1% parla un'altra lingua a casa oltre all'inglese.
Per quanto riguarda le discendenze europee viene riportato che il 7,5% ha origini italiane, il 3,8% polacche, il 3,3% irlandesi, il 2,9% russe, l'1,6% tedesche e l'1,5% ucraine.
Etnie e minoranze straniereModifica
Brooklyn è sempre stata una città cosmopolita, dal momento che molti dei migranti sbarcati negli Stati Uniti si insediavano qui. Alcuni di loro, trovandosi in un paese straniero, decidevano di vivere insieme ai loro connazionali, non mischiandosi con immigrati provenienti da altri paesi, formando così vere e proprie enclavi etniche. Questi quartieri tuttavia non conservavano sempre la propria identità e i loro abitanti, nel corso degli anni, tendevano a trasferirsi, mutando la composizione etnica della popolazione.
Gli italo-americani sono concentrati prevalentemente nei quartieri di Bensonhurst (dove ogni anno si festeggia santa Rosalia), Bay Ridge e Dyker Heights, dove sono la maggioranza assoluta degli abitanti. Altre zone caratterizzate dalla forte presenza italiana sono la sezione meridionale di Brooklyn e Carrol Gardens, a nord di Williamsburg.
I russi e gli ucraini risiedono soprattutto a Brighton Beach, ribattezzata Little Odessa, e a Sheepsheads Bay. Queste zone, abitate in origine da ebrei russi, sono state popolate da famiglie ucraine e russe non ebree, giunte negli Stati Uniti negli anni settanta. I polacchi sono stanziati a Greenpoint, detta anche Little Poland.
Bushwick ospita invece una grande comunità di ispano-americani, originari prevalentemente di Porto Rico e della Repubblica Dominicana. A Sunset Park la minoranza più rilevante è quella dei messicani.
Gli ebrei ortodossi e gli ebrei chassidici abitano Borough Park, un quartiere caratterizzato dalla presenza di sinagoghe, yeshivah e negozi kosher. Altri quartieri con una considerevole presenza ebraica sono Williamsburg, Sea Gate e Crown Heights.
I cinesi vivono soprattutto nella parte sud di Brooklyn, a Sunset Park (dove esiste una grossa chinatown), a Bensonhurst, a Gravesend e ad Homecrest.
MuseiModifica
Il Brooklyn Museum, aperto nel 1897, è uno dei più grandi musei americani di arte e al suo interno si possono ammirare circa 1,5 milioni di pezzi, dall'arte egizia a quella contemporanea.
QuartieriModifica
Brooklyn centraleModifica
- Crown Heights
- Flatbush
- Beverley Squares: Beverley Square East, Beverley Square West
- Ditmas Park
- East Flatbush
- Fiske Terrace
- Pigtown
- Wingate
- Fishhook
- Prospect Park
- Kensington
- Ocean Parkway
- Parkville
- Midwood
Brooklyn orientaleModifica
Brooklyn settentrionaleModifica
Brooklyn nord-occidentaleModifica
- Brooklyn Heights
- Brooklyn Navy Yard
- Cadman Plaza
- Clinton Hill
- Downtown Brooklyn
- Dumbo
- Fort Greene
- Prospect Heights
- Pacific Park/Atlantic Yards
- Vinegar Hill
- South Brooklyn – prende il nome dalla posizione geografica della città originaria di Brooklyn, che oggi comprende i quartieri sopra elencati sotto la voce "Brooklyn nord-occidentale". Non si trova nella parte meridionale del quartiere moderno.
Brooklyn meridionaleModifica
- Barren Island
- Bergen Beach e Georgetown
- Coney Island
- Brighton Beach, noto anche come "Little Odessa"
- West Brighton
- Manhattan Beach
- Sea Gate
- Brighton Beach, noto anche come "Little Odessa"
- Sheepshead Bay e Madison
- Flatlands
- Gerritsen Beach
- Gravesend
- Marine Park
- Mill Basin
- Plumb Beach
Brooklyn sudoccidentaleModifica
La parte sud-occidentale di Brooklyn condivide strade e viali numerati che iniziano dalla 36th Street alla 101st Street e dalla 1st Avenue alla 25th Avenue, passando rispettivamente per i quartieri elencati di seguito.
- Bay Ridge
- Bensonhurst
- Borough Park
- Dyker Heights
- Sunset Park
- Chinatown
- Sunset Industrial Park
Infrastrutture e trasportiModifica
Brooklyn dispone di una fittissima rete di trasporti pubblici. Il suo territorio è servito da diciotto fermate della Metropolitana di New York. Vi sono tre importanti stazioni ferroviarie: l'Atlantic Terminal, la East New York station e la Nostrand Avenue station. Brooklyn dispone anche di un'importante rete di trasporto pubblico su gomma.
Brooklyn è unita a Manhattan mediante tre grandi ponti: il ponte di Brooklyn, quello di Williamsburg e quello di Manhattan. Il celebre ponte di Verrazzano la unisce invece a Staten Island. È attraversata dal canale Gowanus, sul quale si contano ben cinque ponti.
Brooklyn disponeva anche di porto mercantile, tuttavia la maggior parte delle merci transita in un'altra sezione del porto di New York, quella di fronte al New Jersey. È stato recentemente aperto un terminale per le crociere.
NoteModifica
- ^ 2010 Census Interactive Population Search, United States Census 2010. URL consultato il 6 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
- ^ Carlo Emilio Gadda, Il tempo e le opere. Saggi, note, divagazioni, a cura di Dante Isella, Adelphi edizioni, 1982, ISBN 88-459-0504-7.
- ^ (EN) C. J. Hughes, Windsor Terrace: Less Way Station, More Destination, in The New York Times, 3 dicembre 2013. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ (EN) Ali Watkins, Why Violence Is Spiking in Pockets of Brooklyn, Even as the City Gets Safer, in The New York Times, 29 maggio 2019. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ si trova principalmente a Borough Park, ma i suoi tratti a sud sono all'interno di Bensonhurst
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Brooklyn
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brooklyn
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Brooklyn
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su brooklyn-usa.org.
- (EN) Brooklyn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Brooklyn (borough) / Brooklyn (insediamento umano), su Geographic Names Information System, USGS.
I cinque distretti di New York
| ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giurisdizione | Popolazione | P.I.L. | Area calpestabile | Densità | ||||
Distretto | Contea | Stimata (2017)[1] |
miliardi (US$)[2] |
pro capite (US$) |
miglia quadrate |
km quadrati |
persone / mi q. |
persone / km q. |
Bronx
|
1 471 160 | 28,787 | 19 570 | 42,10 | 109,04 | 34 653 | 13 231 | |
Kings
|
2 648 771 | 63,303 | 23 900 | 70,82 | 183,42 | 37 137 | 14 649 | |
New York
|
1 664 727 | 629,682 | 378 250 | 22,83 | 59,13 | 72 033 | 27 826 | |
Queens
|
2 358 582 | 73,842 | 31,310 | 108,53 | 281,09 | 21 460 | 8 354 | |
Richmond
|
479 458 | 11,249 | 23 460 | 58,37 | 151,18 | 8 112 | 3 132 | |
8 622 698 | 806,863 | 93 574 | 302,64 | 783,83 | 28 188 | 10 947 | ||
19 849 399 | 1 547,116 | 78 354 | 47 214 | 122 284 | 416,4 | 159 | ||
Fonte:[3] consulta le voci che riguardano il singolo distretto.
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131953847 · LCCN (EN) n80040311 · GND (DE) 4224069-4 · BNF (FR) cb14434078x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80040311 |
---|
- ^ (EN) Current Population Estimates: NYC, NYC.gov. URL consultato il 10 giugno 2017.
- ^ (EN) GDP by County | U.S. Bureau of Economic Analysis (BEA), su www.bea.gov.
- ^ (EN) Riepilogo New York, NY; Contea del Bronx (Distretto del Bronx), NY; Contea di Kings (Distretto di Brooklyn), NY; Contea di New York (Distretto di Manhattan), NY; Contea del Queens (Distretto del Queens), NY; Contea di Richmond (Distretto di Staten Island), NY, Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America. URL consultato l'11 giugno 2018.