David Kirk

rugbista a 15, allenatore di rugby e dirigente d'azienda neozelandese
Disambiguazione – Se stai cercando lo scrittore britannico, vedi David Kirk (scrittore).
David Kirk
Dati biografici
Paese Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza 173 cm
Peso 73 kg
Rugby a 15
Ruolo Mediano di mischia
Ritirato 1987
Carriera
Attività provinciale
1982-84Otago
1985-87Auckland
Attività di club[1]
1987-88Univ. di Oxford
Attività da giocatore internazionale
1985-87Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda17 (24)
Attività da allenatore
1993-94Wellington
Palmarès internazionale
Vincitore  Coppa del Mondo 1987

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2013

David Edward Kirk (Wellington, 5 ottobre 1960) è un ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente d'azienda neozelandese, capitano degli All Blacks che vinsero la Coppa del Mondo di rugby 1987.

Biografia modifica

Nato nella capitale neozelandese nel 1960, David Kirk iniziò a giocare a rugby al Whanganui Collegiate[1]; si trasferì nel 1980 a Dunedin per studiare medicina all'Università di Otago[1] e nel 1982 entrò nella locale formazione provinciale, in cui rimase fino alla laurea.

Cambiò squadra provinciale nel 1985 quando si stabilì ad Auckland e si mise quasi subito in luce in ottica internazionale, perché il C.T. degli All Blacks Brian Lochore lo convocò per farlo esordire nei test di metà anno: il debutto fu il 1º giugno di quell'anno a Christchurch contro l'Inghilterra.

Un anno più tardi, nel 1986, Kirk fu tra i giocatori invitati dalla Federazione rugbistica del Sudafrica a disputare una serie di gare amichevoli in quel Paese in maniera non ufficiale (stante il bando internazionale per via dell'apartheid lì vigente), ma rifiutò l'invito proprio a pochi giorni dalla partenza del tour [1]: fu l'unico, insieme a John Kirwan, a declinare l'offerta dei sudafricani, il che gli evitò la squalifica di due partite imposta dalla Federazione neozelandese a tutti coloro che avevano preso parte a tale serie di amichevoli. Fu quindi il capitano dei Baby Blacks (una squadra che contava 11 esordienti) che batterono la Francia a Christchurch nel giugno del 1986, stante la squalifica di Andy Dalton, il capitano effettivo.

Kirk partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 1987 che Australia e Nuova Zelanda organizzarono congiuntamente. Inizialmente vice capitano dietro Dalton, quando questi si infortunò a una coscia prima dell'inizio del torneo[1] si vide assegnato il ruolo di leader in campo, e in tale veste guidò la squadra a sei vittorie consecutive, compresa la finale; fu il primo capitano a sollevare la coppa del mondo. Kirk aveva 26 anni e 255 giorni quando vinse il mondiale e, ancora oggi, è il più giovane capitano ad aver guidato una nazionale alla vittoria della Coppa del Mondo.

A soli 26 anni la sua carriera era quasi terminata: disputò un solo ulteriore incontro internazionale, la Bledisloe Cup 1987 contro l'Australia, poi lasciò la Nuova Zelanda per conseguire un dottorato in discipline umanistiche in Inghilterra all'Università di Oxford[1]. Per la squadra di rugby dell'ateneo disputò due Varsity Match a Twickenham, nel 1987 e 1988[2], vincendo il più recente dei due.

Tornato in Nuova Zelanda, fu consigliere del primo ministro conservatore Jim Bolger[1][3] e tentò anche la carriera politica nel Partito Nazionale, fallendo tuttavia la nomina a candidato al Parlamento per il suo collegio. Tra il 1993 e il 1994 ebbe anche un breve periodo come allenatore della formazione provinciale di Wellington nel campionato nazionale[4].

Ha ricoperto diversi incarichi a livello dirigenziale, tra i quali quello di direttore generale di Fairfax Media, azienda editoriale australasiana dalla quale si dimise nel 2008 in polemica con alcune scelte della proprietà giudicate errate[5]. Dal 2009 è anche cittadino australiano per diritto di residenza[6].

Per i suoi meriti sportivi David Kirk fu insignito nel 1987 dell'onorificenza di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico[7], anche se lui si è sempre dichiarato repubblicano e sostenitore dello svincolo della Nuova Zelanda dalla monarchia britannica[3].

Palmarès modifica

Onorificenze modifica

«Per il contributo al rugby»
— 30 dicembre 1987[7]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f (EN) Jeni Porter, Whole new ball game, in The Sydney Morning Herald, 27 agosto 2005. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  2. ^ (EN) Our Internationals, su ourfc.org, Oxford University Rugby Football Club. URL consultato il 6 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2015).
  3. ^ a b (EN) Anthony Hubbard, David Kirk tells of life after rugby, in Stuff, Fairfax Media, 29 maggio 2011. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  4. ^ (EN) Henri Eliot, Lunch in the Boardroom: David Kirk, in The National Business Review, 6 dicembre 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013).
  5. ^ (EN) Fairfax head David Kirk quits, in Stuff, Fairfax Media, 5 dicembre 2008. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  6. ^ (EN) David Kirk now half Australian, in Stuff, Fairfax Media, 26 gennaio 2009. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  7. ^ a b (EN) The Queen's New Year Honours list 1988, in The London Gazette, supplemento al n. 51173, Londra, 30 dicembre 1987, pp. pag. 34. URL consultato il 6 dicembre 2013.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN60876207 · ISNI (EN0000 0000 3401 3046 · LCCN (ENn99044629 · WorldCat Identities (ENlccn-n99044629