Attributi araldici di smalto

lista di attributi araldici di smalto
(Reindirizzamento da Del medesimo)

Gli attributi araldici di smalto sono quelli che definiscono lo smalto (colore, metallo o pelliccia) con cui una pezza o figura compare in uno stemma.

In questa categoria si possono far rientrare anche gli attributi che definiscono il campo quando è seminato (detto anche sparso) di figure uguali tutte dello stesso smalto, ripetute in file parallele sfalsate tra loro con un passo pari alla metà della distanza tra due figure adiacenti. Nei campi definiti da un seminato è essenziale che le figure che si trovano sui lati dello scudo siano tagliate dai bordi; se invece rimangono integre si deve allora blasonare il numero esatto di figure.

Gli attributi più usati sono:

Addenaiato

modifica

Addenaiato è un termine utilizzato in araldica per indicare un elemento sparso di bisanti.

In molte blasonature si trova il termine bisantato, più direttamente correlato all'originale francese. Oltre allo scudo si possono trovare banda, fascia, scaglione e lambello addenaiati.

Altri progetti

modifica

Assicellato

modifica

Assicellato è un termine utilizzato in araldica per indicare campo, o pezza, ripieno di rettangoli a smalti alternati posti in una direzione araldica. Si possono quindi trovare assicellati in palo, in banda, in fascia, in sbarra.

Non è molto frequente.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Bigliettato

modifica

Bigliettato è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo o pezza sparso di biglietti.

Molti araldisti preferiscono il termine plintato, derivandolo da plinto, nome che danno al biglietto.

Altri progetti

modifica

Bisantato

modifica

vedi addenaiato#Addenaiato

Altri progetti

modifica

Di [...]

modifica

Lo smalto di uno scudo, o di una pezza o figura che compare su di esso, è indicato dalla preposizione di seguita dal nome dello smalto.

Voci correlate

modifica

Del campo

modifica

Del campo è una voce usata in araldica nelle blasonature per indicare che una figura ha lo stesso smalto del campo dello scudo.

Altri progetti

modifica

Del medesimo (dello stesso)

modifica

Del medesimo è un termine utilizzato in araldica quando, nel blasonare, si indicano figure smaltate come quelle descritte subito prima.

Molti araldisti preferiscono il termine dello stesso.

Altri progetti

modifica

Del primo

modifica

Del primo è un termine utilizzato in araldica quando, nel blasonare, si indicano figure smaltate con lo stesso smalto indicato per primo.

Solitamente si indica per primo lo smalto che costituisce lo sfondo dello scudo e pertanto è preferibile la dizione "del campo".

Altri progetti

modifica

Del secondo

modifica

Del secondo è un termine utilizzato in araldica quando, nel blasonare, si indicano figure smaltate con lo stesso smalto indicato per secondo.

Altri progetti

modifica

Dell'uno nell'altro

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Dell'uno nell'altro.

Dell'uno nell'altro è utilizzato in araldica quando due partizioni dello scudo sono caricate dalla medesima figura con smalti scambiati. Quando, invece, una medesima figura attraversa una partizione scambiando il proprio colore con quello del campo, si preferisce blasonarla dell'uno all'altro. Il corretto uso delle due blasonature "dell'uno nell'altro" e "dell'uno all'altro", può consentire a volte di omettere la blasonatura della posizione delle figure, in quanto già implicita. Ad esempio, nelle figura di esempio che seguono: nella quarta il corretto uso della blasonatura "dell'uno nell'altro", essendo lo scudo troncato, ci permette di omettere che i gigli sono "ordinati in palo" (viceversa, se avessimo blasonato "dell'uno nell'altro", essendo lo scudo troncato, i due gigli sarebbero stati ordinati in fascia); nella quinta il corretto uso della blasonatura "dell'uno all'altro", essendo lo scudo trinciato, ci permette di omettere che le stelle sono "ordinate in banda/*

Altri progetti

modifica

Gigliato

modifica

Gigliato è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo sparso di gigli.

Lo stesso termine è utilizzato per le pezze che terminano con gigli dal piè nodrito. Per indicare le pezze che terminano con dei gigli, sarebbe da preferire il termine fiordalisato.

Altri progetti

modifica

Plintato

modifica

vedi bigliettato

Seminato

modifica

vedi sparso

Altri progetti

modifica

Sfavillato

modifica

Sfavillato (in francese etincellé) è un termine utilizzato in araldica per indicare il campo seminato di faville.[1]

Sparso è un termine utilizzato in araldica per indicare il campo (o pezza) ricoperto da figure identiche, disposte a filari scambiati, in cui quelle che toccano i lembi ne rimangono scorciate. Se le figure sono stelle può dirsi stellato; se bisanti addenaiato; se gigli gigliato; se biglietti bigliettato.

Molti araldisti preferiscono il termine seminato, tra l'altro più rispondente alla voce originale francese.

Altri progetti

modifica

Stellato

modifica

Stellato è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo sparso di stelle.

Altri progetti

modifica

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica