Dendrosenecio cheranganiensis

Dendrosenecio cheranganiensis (Cotton & Blakelock) E.B.Knox, 1993 è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Kenya.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrosenecio cheranganiensis
Immagine di Dendrosenecio cheranganiensis mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
SottotribùSenecioninae
GenereDendrosenecio
SpecieD. cheranganiensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
GenereDendrosenecio
SpecieD. cheranganiensis
Nomenclatura binomiale
Dendrosenecio cheranganiensis
(Cotton & Blakelock) E.B.Knox, 1993
Sinonimi

Bas.: Senecio cheranganiensis
Cotton & Blakelock

Descrizione

modifica

La specie ha fusto alto sino a 6 m, ramificato.[1]

Le foglie, carnose, lunghe oltre 90 cm, sono riunite in dense rosette apicali. Quando muoiono, si essiccano e restano saldamente inserite al tronco formando uno spesso strato isolante.

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie endemica delle Cherangani Hills.[2]

Tassonomia

modifica

Sono note due sottospecie:[2]

  • Dendrosenecio cheranganiensis subsp. cheranganiensis
  • Dendrosenecio cheranganiensis subsp. dalei
  1. ^ a b (EN) Dendrosenecio cheranganiensis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23/2/2020.
  2. ^ a b (EN) Knox E.B, The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb. 1993; 19: 241-257.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica