Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.[1]
Asteridae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae Takht., 1967 |
Ordini | |
|
SistematicaModifica
Nel Sistema Cronquist le Asteridae si ripartiscono fra 11 ordini con complessive 49 famiglie:
Ordine AsteralesModifica
Comprende una sola famiglia:
Ordine CallitrichalesModifica
Comprende 3 famiglie:
Ordine CalyceralesModifica
Comprende una sola famiglia:
Ordine CampanulalesModifica
Comprende 7 famiglie:
Ordine DipsacalesModifica
Comprende 4 famiglie:
Ordine GentianalesModifica
Comprende 5 famiglie:
Ordine LamialesModifica
Comprende 4 famiglie:
Ordine PlantaginalesModifica
Comprende una sola famiglia:
Ordine RubialesModifica
Comprende 2 famiglie:
Ordine ScrophularialesModifica
Comprende 12 famiglie:
Ordine SolanalesModifica
Comprende 9 famiglie:
NoteModifica
- ^ Vedi Spiegazione etimologica de'nomi generici delle piante, Alessandro de Théis, 1815.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asteridae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Asteridae, su Fossilworks.org.