Diamonds in the Rough (John Prine)

Diamonds in the Rough è il secondo album di John Prine, pubblicato dalla Atlantic Records nel novembre del 1972[6].

Diamonds in the Rough
album in studio
ArtistaJohn Prine
Pubblicazionenovembre 1972
pubblicato negli Stati Uniti
Durata37:48
Dischi1
Tracce13
GenereFolk rock
Country rock
EtichettaAtlantic Records (SD 7240)
ProduttoreArif Mardin
RegistrazioneNew York, Atlantic Recording Studios, 22 e 23 maggio 1972
FormatiLP
John Prine - cronologia
Album precedente
(1971)
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Robert ChristgauA-[1]
The New Rolling Stone Album Guide[2]
Sputnikmusic3.6 (Great)[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]
24.000 dischi[5]

Brani composti da John Prine, eccetto dove indicato

Lato A
  1. Everybody – 2:43 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  2. The Torch Singer – 2:52 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  3. Souvenirs – 3:32 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  4. The Late John Garfield Blues – 3:02 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  5. Sour Grapes – 2:00 – Registrato a New York City, New York, 23 maggio 1972
  6. Billy the Bum – 4:41 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  7. The Frying Pan – 1:47 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
Lato B
  1. Yes I Guess They Oughta Name a Drink After You – 2:06 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  2. Take the Star Out of the Window – 2:06 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  3. The Great Compromise – 4:57 – Registrato a New York City, New York, 23 maggio 1972
  4. Clocks and Spoons – 3:10 – Registrato a New York City, New York, 22 maggio 1972
  5. Rocky Mountain Time – 3:03 – Registrato a New York City, New York, 23 maggio 1972
  6. Diamonds in the Rough – 1:49 (A.P. Carter)Registrato a New York City, New York, 23 maggio 1972

Musicisti

modifica

Everybody

The Torch Singer

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • David Bromberg - mandolino
  • Dave Prine - dobro
  • Steve Burgh - basso

Souvenirs

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • Steve Goodman - chitarra acustica, armonie vocali

The Late John Garfield Blues

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • Steve Goodman - chitarra elettrica
  • David Bromberg - chitarra acustica, fill
  • Steve Burgh - basso, batteria

Sour Grapes

  • John Prine - chitarra acustica, voce

Billy the Bum

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • David Bromberg - chitarra acustica, dobro
  • Dave Prine - armonie vocali

The Frying Pan

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • Steve Goodman - chitarra acustica, fill, armonie vocali
  • David Bromberg - mandolino
  • Dave Prine - banjo
  • Steve Burgh - basso

Yes I Guess They Oughta Name a Drink After You

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • Steve Goodman - chitarra acustica
  • David Bromberg - dobro
  • Dave Prine - fiddle
  • Steve Burgh - basso

Take the Star Out of the Window

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • David Bromberg - mandolino

The Great Compromise

  • John Prine - chitarra acustica, voce

Clocks and Spoons

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • David Bromberg - chitarra elettrica
  • Steve Burgh - basso

Rocky Mountain Time

  • John Prine - chitarra acustica, voce
  • David Bromberg - chitarra elettrica
  • Steve Goodman - chitarra acustica, fill
  • Steve Burgh - basso

Diamonds in the Rough

  • John Prine - voce, accompagnamento vocale
  • Dave Prine - voce, accompagnamento vocale
  • Steve Goodman - voce, accompagnamento vocale

Note aggiuntive

  • Arif Mardin - produttore
  • Registrato al Atlantic Recording Studios di New York City, New York
  • Gene Paul - ingegnere del suono (in tutti i brani eccetto in Clocks and Spoons e Diamonds in the Rough)
  • Lew Hahn - ingegnere del suono (solo nei brani: Clocks and Spoons e Diamonds in the Rough)
  • Arif Mardin - remixaggio
  • Gene Paul - remixaggio
  • Ed Caraeff - fotografia copertina album originale
  • Richard Mantel - design copertina album originale, art direction[7]

Classifica

modifica

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1972 Billboard 200   148[8]
  1. ^ (EN) Robert Christgau: CG: John Prine, su robertchristgau.com.
  2. ^ Nathan Brackett e David Hoard, The New Rolling Stone Album Guide, Fireside, 2004, p. 657.
  3. ^ (EN) John Prine Diamonds in the Rough, su sputnikmusic.com.
  4. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 796.
  5. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 789.
  6. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 11 novembre 1972, p. 70 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1972/BB-1972-11-11.pdf. URL consultato il 25 ottobre 2018.
  7. ^ Note di copertina di Diamonds in the Rough, John Prine, Atlantic Records, SD 7240, 1972.
  8. ^ John Prine Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 25 ottobre 2018.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock