Dianthus superbus

specie di pianta della famiglia Caryophyllaceae

Il garofanino frangiato (Dianthus superbus L., 1759) è una pianta erbacea della famiglia Cariofillacee[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Garofanino frangiato
Dianthus superbus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
TribùCaryophylleae
GenereDianthus
SpecieD. superbus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
GenereDianthus
SpecieD. superbus
Nomenclatura binomiale
Dianthus superbus
L., 1759
Nomi comuni

Garofanino frangiato

Sottospecie
  • Dianthus superbus alpestris
  • Dianthus superbus superbus
Dianthus superbus

Descrizione

modifica

Ha foglie opposte e lanceolate. I fiori, di colore rosa o porporino, con macchioline verdi alla base, portati da un calice tubuloso, sbocciano fra giugno e agosto ed è la caratteristica dei loro petali a dare il nome alla specie: essi infatti sono suddivisi in maniera irregolare sin oltre la metà della lunghezza.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie ha un ampio areale eurasiatico[1]

In Italia è presente nei prati, da 0 a 2200 metri di quota, sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale.

  1. ^ a b (EN) Dianthus superbus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 settembre 2023.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica