Dichiarazione di Port Huron

manifesto politico del 1962 del movimento attivista studentesco nordamericano Students for a Democratic Society

La Dichiarazione di Port Huron è un manifesto politico del 1962 del movimento attivista studentesco nordamericano Students for a Democratic Society (SDS)[1].

È stato scritto nella sua prima stesura da Tom Hayden[2], studente dell'Università del Michigan e poi dal Segretario di campo della SDS, con l'aiuto di altri 58 membri dell'SDS, e completato il 15 giugno 1962, in un ritiro della United Auto Workers a Port Huron, nel Michigan, per la prima convention nazionale del gruppo[3].

Contenuto

modifica

Il manifesto rilevava quelli che riteneva i maggiori problemi della società americana, delineando una visione radicale del futuro per il miglioramento della stessa, tramite la democrazia partecipativa[4] e la disobbedienza civile; suggeriva il controllo delle armi, la riforma del partito Democratico, con una partecipazione di candidati neri, il perseguimento della pace e dei diritti civili[5].

Effetti

modifica

Nel dicembre 1964, con il clima politico che stava cambiando drasticamente, fu pubblicata una seconda stampa del manifesto che conteneva dichiarazioni riguardo all'importanza che aveva avuto per la nascita e per gli ideali del movimento giovanile[6].

Il manifesto di Port Huron è stato giudicato «l’ordine del giorno di una generazione»: "rottura con il passato, anche con l’opposizione della vecchia sinistra; responsabilità dell’individuo, cui spetta di decidere sul proprio futuro; partecipazione di massa, e non solo di élite, alla vita politica e sociale; condanna di una politica estera che appoggia le dittature in nome della democrazia e del crescente potere militare-industriale; fine del razzismo e applicazione immediata dell’integrazione e di uguali opportunità; programmi sociali in campo sanitario, assistenziale, educativo; partecipazione democratica contro un governo che reprime il dissenso e favorisce l’apatia della massa"[7].

  1. ^ Fernanda Pivano, Viaggio americano, Giunti, 15 novembre 2010, ISBN 9788858700181. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) Richard Flacks e Nelson Lichtenstein, The Port Huron Statement: Sources and Legacies of the New Left's Founding Manifesto, University of Pennsylvania Press, 21 gennaio 2015, ISBN 9780812290998. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  3. ^ La nuova sinistra americana: Nascita e sviluppo dell'opposizione al regime negli Stati Uniti degli anni '60, Feltrinelli, 1970, p. 211. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  4. ^ Fernanda Pivano, L'altra America negli anni Sessanta, Officina, 1972, p. 375. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Edward K. Spann, Democracy's Children: The Young Rebels of the 1960s and the Power of Ideals, Rowman & Littlefield, 2003, ISBN 9780842051415. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  6. ^ Students for a Democratic Society, The Port Huron Statement. New York: Students for a Democratic Society, 1964, pag. 2
  7. ^ M. Flores e A. De Bernardi, Il Sessantotto, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 37-38.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN415145857881823020042
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica