Dinofelis

genere di animali della famiglia Felidae

Il Dinofelis (dal greco felino terribile) è un genere di felidi fossile vissuto dal Miocene al Pleistocene in Europa, Asia, Africa e Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dinofelis
Ricostruzione di D. barlowi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
SottofamigliaMachairodontinae
TribùMetailurini
GenereDinofelis

Simili per dimensioni ad un leopardo, questi predatori possedevano zampe anteriori possenti e lunghi canini leggermente compressi lateralmente.

Tassonomia

modifica
  • Dinofelis abeli
  • Dinofelis barlowi
  • Dinofelis diastemata
  • Dinofelis paleoonca
  • Dinofelis piveteaui
  • Dinofelis therailurus

Un predatore degli australopitechi

modifica

Il Dinofelis era piuttosto comune nel Pliocene africano, nell'ambiente di savana che ha visto nascere gli antenati dell'uomo noti come australopitechi. Questo felide è ritenuto essere uno dei principali predatori di australopitechi, e alcuni crani delle sue potenziali prede in effetti recano i segni dei denti di un predatore, le cui forme e dimensioni combaciano proprio con quelle di Dinofelis.

Affinità incerte

modifica

Le affinità di questo felide non sono molto chiare: alcuni lo avvicinano alle tigri dai denti a sciabola, altri lo pongono in una sottofamiglia a sé stante. Attualmente, però, Dinofelis sembrerebbe far parte di un gruppo piuttosto primitivo, ma di lunga durata, di felidi chiamato Metailurini, tra i quali i più noti sono Metailurus e Adelphailurus. Le specie di Dinofelis più note sono D. paleoonca, del Texas, D. diastemata della Francia, le africane D. barlowi e D. piveteaui e la cinese D. abeli, davvero gigantesca, della taglia di una tigre.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica