La diocesi di Celene (in latino: Dioecesis Celenensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Celene
Sede vescovile titolare
Dioecesis Celenensis
Chiesa latina
Vescovo titolareSergio Pagano, B.
IstituitaXX secolo
StatoSpagna
Diocesi soppressa di Celene
Suffraganea diBraga
ErettaIV secolo ?
SoppressaVI secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Celene fa riferimento all'antica città romana di Aquae Celenae, che corrisponde a Caldas de Reis in Galizia. Era la capitale del popolo dei Celeni e apparteneva al conventus Lucensis, ossia alla regione di Lugo.

Fu sede di un'antica diocesi della Spagna romana, suffraganea dell'arcidiocesi di Braga, attestata dal concilio di Toledo del 400 e dalla Cronaca di Idazio. Queste fonti menzionano il vescovo Ortigio, che partecipò al concilio e ne firmò gli atti.

Ancora Idazio potrebbe accennare indirettamente a un altro vescovo di Celene: In conventu Lucensi contra voluntatem Agrestii, Lucensis episcopi, Pastor et Siagrius episcopi ordinantur.[1] Il territorio di Lugo aveva due sole diocesi, Celene e Lugo. Uno tra Pastore o Siagrio potrebbe perciò essere vescovo di questa sede.

Verso la metà del VI secolo la sede episcopale fu traslata a Iria Flavia (divenuta arcidiocesi di Santiago di Compostela).

Dal XX secolo Celene è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 4 agosto 2007 il vescovo titolare è Sergio Pagano, B., prefetto dell'Archivio apostolico vaticano.

Cronotassi

modifica

Vescovi

modifica
  • Ortigio † (menzionato nel 400)
  • Pastore o Siagrio †

Vescovi titolari

modifica
  1. ^ Testo online della cronaca di Idazio.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi