Diocesi di Otočac

La diocesi di Otočac (in latino: Dioecesis Ottociensis; in italiano anche: diocesi di Ottocio) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Otočac
Sede vescovile titolare
Dioecesis Ottociensis
Chiesa latina
Vescovo titolareJoaquím Humberto Pinzón Güiza, I.M.C.
StatoCroazia
RegioneDalmazia
Diocesi soppressa di Otočac
Suffraganea diArcidiocesi di Spalato
Eretta1460
Soppressa1534
unita alla diocesi di Segna
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Territorio

modifica

Sede vescovile era la città di Otočac in Croazia, dove fungeva da cattedrale la chiesa di San Nicola.

La diocesi fu eretta nel 1460, ricavandone il territorio dalla diocesi di Segna. Era suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato (oggi arcidiocesi di Spalato-Macarsca).

Il 13 settembre 1513 la diocesi fu unita alla stessa diocesi di Segna. Tuttavia, nel 1520 la diocesi, vacante per la dimissioni del vescovo Vincenzo de Andreis, fu concessa a suo nipote Pietro. Al termine di quest'episcopato la diocesi fu soppressa.

Otočac è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica con il nome di Ottocio; dal 21 febbraio 2013 il vescovo titolare è Joaquím Humberto Pinzón Güiza, I.M.C., vicario apostolico di Puerto Leguízamo-Solano.

Cronotassi dei vescovi

modifica
  • Biagio Nicolai † (4 giugno 1460 - circa 1492 deceduto)
  • Giovanni Chericato, O.Cruc. † (9 maggio 1492 - 16 agosto 1493 nominato vescovo di Cattaro)
  • Vincenzo de Andreis † (6 settembre 1493 - circa 1520 dimesso)
  • Pietro de Andreis † (19 ottobre 1520 - circa 1534)

Cronotassi dei vescovi titolari

modifica

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi