Discussione:ASASSN-15lh

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Stella progenitrice

modifica

Qualcosa non quadra, nemmeno su en.wiki: nell'incipit si legge: l'evento è stato causato dalla destrutturazione di una stella di piccola massa, mentre poi, anche su en.wiki leggo: The progenitor of ASASSN-15lh may have been a massive and rapidly rotating blue, hot star,[13] which appears to have shed its surface layers of hydrogen and helium not long before its explosion as those elements are absent in ASASSN-15lh.[13] It may have been a Wolf–Rayet star. Assolutamente un controsenso, e da quando le calde stelle blu, addirittura una Wolf-Rayet, possono essere definite stelle di piccola massa?--Kirk39 Dimmi! 00:36, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

Ho capito ora, la stella progenitrice è considerata quella che ha lasciato il buco nero, vabbè, ampliando la voce magari la spiegherò meglio.--Kirk39 Dimmi! 00:41, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Meglio così [@ Kirk39], comunque io mi ero limitato a dare uno sguardo alla versione in spagnolo, di qualità, prima di scrivere la voce e quello che ho scritto qui lo ritrovi papale papale lì in spagnolo se vuoi fare un ulteriore controllo. Grazie -- Pietro Di Fontana 14:08, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Si certo, avevo frainteso io, magari se ampliata nella sezione sulla progenitrice specifichiamo meglio.--Kirk39 Dimmi! 14:31, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Concordo, comunque personalmente toglierei l'immagine, non l'avevo messa perchè non è neanche una rappresentazione artistica su questa supernova ma è in generale e con questo ragionamento imho dovrebbe quindi finire su tutte le pagine di supernove che non hanno foto proprie, cosa che secondo me non ha molto senso... -- Pietro Di Fontana 15:50, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Invece ce ne sono veramente poche di quelle di temp irecenti che non hanno immagini, ci può stare, come talvolta si mette una un'immagine artistica generica su un pianeta extrasolare o su un certi tipo di stella.--Kirk39 Dimmi! 16:01, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Mi rimetto a questo senso comune per ora ma personalmente ritengo che per lo meno non debbano essere inserite in template sinottici -- Pietro Di Fontana 16:18, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

citazione Sirio ed incipit

modifica

Salve, sono Gianluca Masi, uno degli astrofisici coscopritori del transiente e coautori dell'articolo su Science. Il paragone con Sirio è opera del sottoscritto, che l'ha proposto ai colleghi Dong e Stanek nella fase di messa a punto della Press Release. Peraltro, la traduzione della citazione di Stanek all'inizio della voce è completamente aleatoria: « If it was in our own galaxy, it would shine brighter than the full moon; there would be no night, and it would be easily seen during the day » si traduce così: "se fosse stata nella nostra galassia, sarebbe apparsa più luminosa della Luna piena; non ci sarebbe stata una notte e sarebbe stata facilmente visibile in pieno giorno".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.23.12.36 (discussioni · contributi) 12:23,2 mag 2017 (CEST).}

Salve sono l'autore della pagina. Onorato di conoscerla e vedere che si è sentito in dovere di scrivere qui degli appunti non posso che scusarmi per l'incomprensione e dirle che ho appena corretto la traduzione. Per il resto se vedesse altre imprecisioni la inviterei a correggerle lei stesso se ha tempo e voglia, lei che è sicuramente più competente. La ringrazio molto -- Pietro Di Fontana 14:17, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
Gentile Pietro, complimenti a lei per aver voluto realizzare una pagina su una sorgente astrofisica così speciale!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.23.12.36 (discussioni · contributi) 14:51, 12 mag 2017‎ (CEST).Rispondi
Non merito così tante lusinghe, ho fatto solo il mio dovere no? grazie molte in ogni caso -- Pietro Di Fontana 21:32, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Citazione

modifica
  • If it was in our own galaxy, it would shine brighter than the full moon; there would be no night, and it would be easily seen during the day
  • « Se fosse stata nella nostra galassia, sarebbe apparsa più luminosa della Luna piena; non ci sarebbe stata la notte e sarebbe stata facilmente visibile in pieno giorno »

Ciao [@ Pietro Di Fontana]. (Aprire un paragrafo per un articolo (grammaticale) forse è pure esagerato, non si discute la divina). Premesso ad ogni modo che lascio a voi, non è più elegante l'assenza di un articolo, cioè non ci sarebbe stata notte..? Perché la mia intenzione (e interpretazione/traduzione) è questa. Che ne pensi ? Edit è vero che abbiamo il giorno che chiederebbe la notte e dovrebbero parificare. Però.. --Windino [Rec] 21:13, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Windino] si penso anche io che sia un po' eccessivo forse ma è sempre meglio abbondare che deficere no? Ti ringrazio quindi per aver aperto questa discussione e vediamo: io ho, come hai editato poi, messo l'articolo per la parificazione che hai riportato che, da quel che ho sempre studiato, è corretta. Ora, tu vorresti eliminare l'articolo per eleganza, il chè non mi da particolare fastidio, anzi, ma non vorrei poi assicurare a Wikipedia una mancanza grammaticale. Quindi non saprei, potremmo magari aspettare altri commenti, e nel mentre lasciare così... -- Pietro Di Fontana 21:37, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ma va bene anche così. Meglio comunque di una --Windino [Rec] 21:56, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Si, questo si. Grazie -- Pietro Di Fontana 22:27, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:42, 23 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "ASASSN-15lh".