Discussione:Acido solforico

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Struttura della molecola

modifica

Studio biologia all'università e ho notato che la rappresentazione grafica della formula di struttura sembra proprio sbagliata! Lo zolfo in questo composto ha OA ibridati sp3, di conseguenza la geometria della molecola dovrebbe essere tetraedrica, con lo zolfo al centro e gli ossigeni ai vertici. Perché invece è rappresentata come planare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.3.122.102 (discussioni · contributi) 14:03, 6 feb 2008‎ (CET).Rispondi


Domanda

modifica

Qualcuno sa spiegarmi come mai il pH di una soluzione di acido solforico 0,0005M a 25 °C è 2,1? Facendo qualche approssimazione a me tornerebbe 3 ma forse le mie conoscenze di chimica sono troppo rudimentali. Faccio anche notare che l'intera pagina dedicata all'acido solforico è presente in tutta la sua interezza su almeno altri due siti web. Chi ha copiato chi? Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.7.17.85 (discussioni · contributi) 16:47, 1 mar 2005‎ (CET).Rispondi

Puoi darci gli indirizzi delle pagine identiche? Siamo a conoscenza di alcuni siti che copiano integralmente il nostro materiale - cosa lecita purché venga citata la fonte e messo un link alla nostra pagina, ai sensi della GFDL. Grazie. -- Paginazero - Ф 15:52, Mar 1, 2005 (UTC)

Loro hanno copiato noi. Probabilmente sono dei Wikipedia:Cloni. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 15:56, Mar 1, 2005 (UTC)

Ragazzi vorrei sapere anke indicativamente la resistività dell'acido solforico a condizioni normali. Non rieso a trovarlo e vi sarei grato se mi illuminaste Grazie......(a concentrazione reperibile nelle normali batterie come quelle delle automobili etc...)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.164.198 (discussioni · contributi) 16:55, 28 gen 2006‎ (CET).Rispondi

Hai ragione, il pH è 3. infatti si fa 0.0005 * 2 = 0,001 così ho la concentrazione H+ e poi si fa il -log di 0.001 che è proprio 3.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.140.51 (discussioni · contributi) 14:27, 2 mar 2006‎ (CET).Rispondi

Il ph dell'acido solforico 0,0005M è 3,30 -log(H+), basta fare -log(0,0005)=3,30Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.221.94.169 (discussioni · contributi) 19:45, 6 ott 2006‎ (CEST).Rispondi

In realtà il pH è circa 3,02: bisogna infatti tener conto anche della seconda dissociazione che, essendo l'acido piuttosto diluito, diventa molto importante. Non è corretto raddoppiare la concentrazione dell'acido, dato che la seconda dissociazione non è completa (Ka2 circa 0,01).

Qualcuno mi puo' aiutare? Non capisco davvero la formula di struttura riportata. Come fa S, appartenente al 6° gruppo, a fare tutti quei legami? GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 78.12.31.238 (discussioni · contributi) 00:18, 18 set 2008‎ (CEST).Rispondi

i legami sono giusti , l'unica cosa e che e sbagliata la rappresentazione nello spazio, in quanto non è planare ma la struttura è tedraedrica con angoli di 109,5° circa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.144.167.218 (discussioni · contributi) 11:23, 23 ott 2008‎ (CEST). una altra domanda come si ottiene ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.137.46 (discussioni · contributi) 16:53, 20 feb 2014‎ (CET).Rispondi

Esotermicità della reazione tra H2SO4 e H2O

modifica

Ciao! Propongo a chi lo sapesse, di aggiungere nella pagina "acido solforico", la spiegazione scientifica dell'effetto esotermico che si verifica quando l'acido viene diluito con l'acqua.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.20.243 (discussioni · contributi) 17:44, 8 gen 2010‎ (CET).Rispondi

Nella voce Reazione chimica viene già detto cosa è una reazione esotermica.
In questa voce si potrebbe indicare:
  • la reazione chimica che avviene tra acqua e acido solforico
  • la variazione di entalpia associata alla reazione in esame.
In questo sito vengono indicate alcune reazioni dell'acido solforico, e molte fanno riferimento a forme idratate, per cui non so quale sia la reazione in esame (o se più reazioni partecipano alla reazione globale).
Se per "spiegazione scientifica" intendi qualcosa di più specifico, ti invito a riformulare la domanda con più precisione, in modo che possiamo meglio soddisfare la tua richiesta.
--Aushulz (msg) 23:47, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Intendevo spiegare in dettaglio cosa succede a livello molecolare, cioè a quale fenomeno è dovuto il calore liberato nella diluizione dell'acido in acqua. Grazie per quello che state facendo in Wikipedia, soprattutto per il portale chimica!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.5.227.109 (discussioni · contributi) 16:03, 11 gen 2010‎ (CET).Rispondi

Secondo me la spiegazione sul calore liberato o assorbito dovrebbe essere svolta per qualsiasi tipo di reazione. La voce che più si presta al momento per accogliere questo tipo di informazioni penso che sia Reazione chimica. Lo faccio presente comunque al Baretto di Chimica: può darsi che qualcuno abbia un'idea migliore. --Aushulz (msg) 03:07, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Oleum fumante

modifica

Nel primo paragrafo c'è scritto che una soluzione al 30% di anidride solforica è detta oleum fumante. Secondo tutte le mie fonti, la dicitura "oleum fumante" è errata, al suo posto si può scrivere semplicemente oleum oppure acido solforico fumante,sicuramente corrette. Cosa ne dite? Correggo? --Giovide (msg) 15:10, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

Neanch'io qui ho trovato nulla su "oleum fumante". Se hai delle fonti alla mano, puoi fare le correzioni in questione aggiungendo le fonti. --Aushulz (msg) 02:28, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Pure io penso che sia un'interpretazione errata, l'Oleum è "fumante" ma di certo non viene chiamato "oleum fumante" (nemmeno sul sito nella NIOSH viene riportata la dicitura "fumante" all'oleum), direi di modificare. --Fabexplosive L'admin col botto 11:13, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Etimologia e islamismo

modifica

L'islamismo è una religione, non una nazionalità. E non è detto che nel IX secolo fossero già tutti islamici, dal Mediterraneo alla Persia. Non è chiaro il nesso tra i testi 'islamici' e l'etimologia di 'vetriolo'.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.216.46.20 (discussioni · contributi) 17:16, 10 ott 2010‎ (CEST).Rispondi

IUPAC

modifica

Per chi non lo sapesse e mi riferisco, tra gli altri all'Utente:Paginazero, nel 2005 la IUPAC ha emesso il suo Red Book 2005, dove vengono forniti i metodi di nomenclatura, comprendenti anche quelli degli ossiacidi inorganici. Ora mettendo bene in chiaro che io non l'ho letto perchè al di fuori di ogni mia possibile conoscenza dell'inglese, le informazioni che ho finora modificato, cioè quelle di acido borico,carbonico,nitrico,solforico vengono da una fonte attendibile. Ora vorrei fare questa considerazione: è più utile tenere un'informazione sbagliata, che potrebbe generare equivoci o fraintendimenti, oppure scrivere le cose così come stanno corrette anche se di difficile interpretazione ? Lascio a voi la riposta....--Mark16 (msg) 19:08, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Nell'ambito specifico quale sarebbe il nome IUPAC corretto? --Daniele Pugliesi (msg) 04:19, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Se le modifiche che hai fatto fossero state accompagnate da una citazione della fonte - possibilmente con un link cliccabile in modo che chiunque potesse verificare, me compreso - questa discussione non sarebbe neppure iniziata. Puoi farlo ora? --Paginazero - Ø 12:02, 25 mar 2013 (CET)Rispondi
Ho trovato un link alla fonte e l'ho aggiunto. Puoi per favore aggiungerlo alle altre modifiche che hai fatto? Converrai che si tratta di modifiche abbastanza drastiche di nomi che fino a ieri erano di fatto quelli tradizionali, confesso che quando le ho viste ho pensato fossero dei vandalismi particolarmente raffinati. --Paginazero - Ø 12:12, 25 mar 2013 (CET)Rispondi

Doppio legame con l'ossigeno o legame dativo?

modifica

Cercando informazioni relative alla struttura della molecola dell'acido solforico, ho notato che nella formula di struttura, sono rappresentati due doppi legami con gli ossigeni, mi chiedevo, lo zolfo, legando a sè i due ossigeni legati agli idrogeni, raggiunge già l'ottetto, quindi non dovrebbe formare legami dativi con gli altri due ossigeni, piuttosto che doppi legami? (Parlo di legami dativi, anche se sarebbe più giusto chiamarli legami di coordinazione dato che come è riportato su wikipedia stesso, il nome "legame dativo" è divenuto ormai obsoleto).

Sì, sono legami dativi e non legami covalenti doppi. La formula andrebbe corretta. --Paginazero - Ø 11:12, 14 nov 2016 (CET)Rispondi
In realtà, c'è risonanza tra le due strutture limite [S=O e S+-O-], la struttura vera è un ibrido. Volendone una sola, si può mettere l'una o l'altra di queste due, ma mettere il legame dativo nasconderebbe, credo, la risonanza.--2.39.229.147 (msg) 08:51, 18 gen 2021 (CET)PatrizioRispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:10, 3 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Acido solforico".