Discussione:Aequum Tuticum

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 3knolls in merito all'argomento Macchiacupa

Origini modifica

Aequum Tuticum era uno degli oppida che fungeva da capitale federale dei Sanniti, oltre che per la sua importanza come una delle principali stazioni dei tratturi della transumanza risalenti alla civiltà appenninica pre-sannitica, anche come centro di riunione dell’intero popolo dei Sanniti ( tuticum è aggettivo derivante da touto = “popolo” in osco) quando dovevano esser prese importanti decisioni politiche in pace o in guerra. La quercia visibile in una delle immagini può far pensare al culto alla dea Kerres (il nome quercia nella forma dialettale locale deriva infatti dal nome della dea: Kèrres>Kèrs>Cèrz-a). E la capacità rigenerativa secolare delle querce, per mezzo dei polloni che accestiscono alla base dei loro tronchi non esclude che proprio lì ci fossero una o più querce sacre agli abitanti di Aequum Tuticum. Dal sito archeologico sono visibili a uno due chilometri di distanza le “Bolle” mefitiche della Malvizza (territorio di Montecalvo Irpino), dove esisteva un tempio italico dedicato alla dea Mefite

Queste notizie e le presunte origini sannite, risalgono agli studi di eruditi locali ottocenteschi, ma non trovano riscontri nei resti rinvenuti (tutti di epoca romana o più tarda), nei dati delle fonti (tutti successivi) e negli studi scientifici recenti. MM (msg) 19:39, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ho tolto dal template siti archeologici l'epoca (peraltro erroneamente riferita al periodo repubblicano) per i dubbi cronologici esposti sopra. D'altra parte mi pare che ascriverlo alla civiltà romana sia già sufficiente per determinare un'epoca tuttora non meglio precisata. --Bettacam 23:05, 4 set 2014 (CEST)
Lo strato sannita di Aequum Tuticum preesistente all'edificazione romana sarà difficilmente trovato giacchè i sanniti costruivano le loro rare urbanizzazioni in legno. Ma di Aequum Tuticum sopravvive il toponimo testimoniato per iscritto dai romani e composto da "tuticum" aggettivo di "Touto" osco per "popolo in armi" e "Aequum" aggettivo sostativato per "pianura, altopiano pianeggiante" ecc. Lo strato sannita è documentato con difficoltà anche per Aeclanum, distrutta da Silla, circa nell' '82 a, C, molto facilmente dando alle fiamme mura e edifici del nemico perché di legno. Gli oppida sanniti erano invece recinti fortificati di pietra con mura ciclopiche ( v: l'oppidum di Buonalbergo); ma gli oppida servivano quasi esclusivamente al rifugio del bestiame, il patrimonio più importante dei sanniti. Ai dubbi del tipo di Wikipedia rispondono gli studi di D. RIDGEWAY, "Italy from the Bronze Age", in "Cambridge Ancient History" (1988-Vol IV); e T. SALMON, "Il Sannio e i Sanniti", Torino, (1985) non io. Scrivo questo a chi voglia approfondire soprattutto se abita da quelle parti. M. Sorr.
Per affermare che la città esisteva già in epoca sannitica (o addirittura che svolgesse il ruolo di capitale dei Sanniti) occorrono fonti autorevoli a supporto. Le semplici congetture non bastano, e anche l'esistenza di una componente sannitica (Tuticum) nel toponimo non ci assicura alcunché poiché potrebbe benissimo trattarsi di un relitto del sostrato se non addirittura di un termine importato: pensiamo ad esempio a Palermo che ha un nome chiaramente greco (Pan-ormos) benché greca non lo sia stata mai. 3knolls (msg) 07:01, 23 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aequum Tuticum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:21, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aequum Tuticum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:16, 21 apr 2018 (CEST)Rispondi

Accessibilità modifica

Questa fonte afferma che il sito archeologico è chiuso al pubblico, quest'altra afferma invece che il sito è visitabile e che la chiusura è soltanto contingente, legata all'emergenza Covid (il comune in cui insiste l'area è stato a lungo zona rossa). Finché la questione non si chiarisce, credo sia preferibile rimuovere il parametro piuttosto che fornire al lettore informazioni contraddittorie o fuorvianti.-- 3knolls (msg) 06:01, 24 giu 2020 (CEST)Rispondi

Casalis Ianiensis modifica

La corrispondenza tra l'antica Aequum Tuticum e il medievale casalis Ianiensis, benché ipotizzata in Michèle Benaiteau, Vassalli e cittadini: la signoria rurale nel Regno di Napoli attraverso lo studio dei feudi dei Tocco di Montemiletto (XI-XVIII secolo), Mediterranea, vol. 11, Edipuglia, 1997, p. 44, ISBN 9788872281765., appare in effetti inverosimile se confrontata con quanto riportato nella fonte primaria citata qui (archiviato). Infatti, benché quest'ultimo testo accolga acriticamente l'ipotesi formulata da Benaiteau, la fonte primaria afferma però testualmente che il sito è posto vicino al fiume Tammaro, ed infatti anche le altre località riportate si trovano tutte in quella valle. Da tutto ciò è lecito dedurre che "Casalis Ianiensis" / "Casal di Giano" corrisponda all'attuale Casaldianni presso Circello, e non all'antica Aequum Tuticum presso Ariano Irpino (situata invece nella valle del Miscano). E poiché, a parte Benaiteau, nessun altro studioso sostiene tale tesi, credo che sulla base di WP:IR non sia opportuno mantenere tale informazione in voce.--3knolls (msg) 15:33, 10 set 2022 (CEST)Rispondi

Macchiacupa modifica

Sposto qui una parte non relativa al vicus, ma a uno dei tanti ruderi di ville di epoca romana presenti nei dintorni.

"Tuttavia nel 2021, durante alcuni lavori di costruzione di una stazione elettrica nella vicina località Macchiacupa, sono stati rinvenuti i resti di una grande villa rustica (risalente probabilmente al I secolo a.C.) costituita da otto ambienti disposti intorno a un cortile, al centro del quale sorgono tre rocchi di colonne; a sud dell’edificio è inoltre emerso un tratto di viabilità glareata (con crepidini laterali) disposto in senso NNW‐SSE, secondo il medesimo orientamento delle strutture[1]."

Note modifica

--3knolls (msg) 11:26, 14 feb 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Aequum Tuticum".