Discussione:Barchessa

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da 79.38.249.59 in merito all'argomento I barchi e le barchesse

Nella voce è scritto

modifica

Nella voce è scritto che barchessa è termine che va ricondotto ai cantieri di rimessaggio delle barche in quel di Venezia, ma in quel di Venezia i cantieri navali per la costruzione e la riparazione delle barche si chiamano squeri e no barchesse difatti in merito non esiste alcuna attestazione orale e scritta. La barchessa e i barchi vanno invece connesse ad altre parole come barbacane, baracca e balcone e la loro radice etimologica più vicina è da ricercarsi in antiche voci germaniche, più che in termini arabi anche se nelle antiche lingue mesopotamiche vi si possono trovare delle corrispondenze. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 14:20, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho tolto la frase, anche dal momento che non riporta alcuna fonte. Sarebbe utile se tu potessi integrare la voce inserendo qualche fonte rispetto all'etimologia da te indicata, grazie. --MarcoK (msg) 17:22, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

I barchi e le barchesse

modifica

I barchi e le barchesse si trovano in molte fattorie, masi e massarie, non sono elementi esclusivi delle ville venete e a queste arrivano dall'architettura rurale legata appunto alle farme o fattorie o aziende agricole con stalle e boarie/vaccarie da secoli. Si pensi ai barchi alpini con funzione di tezza, pagliaio. Tale voci vanno legate a barn e a baracca . Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 14:27, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

Una semplice barchessa rustica; . Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 14:46, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Barchessa".