Discussione:Bruno Franceschini

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 18 dicembre 2016 la voce Bruno Franceschini è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

La pagina mi sembra frutto di un lavoro originale, pieno di frasi contenenti un punto di vista personale dell'autore, e senza la benché minima citazione. A mio parere la cosa più intelligente da fare sarebbe cancellare quasi tutto, oppure mettere un template sperando che qualcuno ci lavori (dell'argomento non so nulla).

--81.247.80.92 (msg)

Punto di vista personalissimo e senza fonti

modifica

Questa voce, a parte le prime tre righe, è palesemente scritta da una persona che esprime il proprio parere personale sulla figura di Franceschini, senza citare alcuna fonte. Addirittura, in un punto chi ha editato il testo usa la prima persona singolare: "come testimonia la ricca documentazione che ho potuto recuperare presso il Tiroler Landesarchiv".

Propongo la cancellazione di tutto il testo a partire dalla quarta riga.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 155.185.25.119 (discussioni · contributi) 09:52, 13 lug 2016‎ (CEST).Rispondi

Decorazione

modifica

La decorazione senza fonte è stata rimossa qui e in seguito qui. Tale informazione sarà ripristinata non appena questa sarà verificabile da fonti attendibili. --Afnecors (msg) 13:55, 12 gen 2017 (CET)Rispondi

Soldato italiano ?

modifica

E' riportato che Bruno Franceschini è stato un soldato italiano. Ma non risulta aver mai avuto interesse ad avere la cittadinanza italiana nè ha mai militato per l'esercito italiano. E' nato con cittadinanza austriaca ed è morto a Wien. Va indicato che è stato un soldato austriaco. Da aggiungere che all'epoca il territorio era denominato Sudtirolo o Welschsüdtirol.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.174.56.112 (discussioni · contributi) 14:15, 3 feb 2017 (CET).Rispondi

Ho modificato in questo modo. Piuttosto che citare di PAT, Sudtirolo o Welschsüdtirol mi sembra più semplice parlare di Trentino, no? Che ne dite? --Jaqen [...] 11:45, 25 feb 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:19, 27 giu 2020 (CEST)Rispondi

è disarmante

modifica

austriacante usato con disprezzo. era un suddito austriaco, nato in austria, in una terra che Degasperi disse "mai avrebbero votato per l'annessione all'austria" ( e fa decadere la filippica del "ex prigioniero russo" che sa molto di balla) senza contare che nel 14 i volontari per la galizia del welschtirol furono molti, e di nuovo in cntrasto con la ...... scritta in corsivo e data per vera. in piu, si fa passare che il "contegno" fosse collegato all'essere austriaco, quando non ci sono prove che semplicemente fosse uno che stava sulle balle agli altri

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:10, 4 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bruno Franceschini".