Discussione:Campionato mondiale di calcio 1990

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Danyele in merito all'argomento Semifinali
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sport
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La storia dei napoletani che hanno tifato Argentina alla semifinale e' una grossa bufala:per rendersene conto basta vedere su youtube la sintesi della partita con la telecronaca di Pizzul. Proporrei di eliminarla a meno di non segnalare una fonte che dimostri la cosa.

Non tutti, ma molti napoletani lo fecero. Inutile nascondersi dietro a un dito. - Zorobabele

questo articolo sembra un esperienza personale anzicheno e secondo me dovrebbe pure essere diviso in paragrafi non vi pare?

--93.39.251.141 (msg) 17:19, 13 ott 2009 (CEST)Ero a Napoli alla semifinale, e quella dei Napoletani che tifano Argentina è una bufalissima. Piuttosto, la struttura 'aperta' del San Paolo creava un effetto diverso dall'Olimpico, molto più "Bomboniera".Rispondi

Assolutamente si, infatti è nella categoria articoli da wikificare.

--Snowdog 09:09, Ago 10, 2004 (UTC)

Lo stile degli articoli sui "mondiali" mi sembra piuttosto "giornalistico", a la Gianni Brera per intenderci. Servirebbe una "sgrassata" per rendere lo stile più compassato e distaccato.

come è possibile che l'italia è stata battuta ai quarti 4-0 contro la Romania, se poi è andata in finale per i 3° posto? c'è un errore.l'italia è andata in semifinale contro l'Argentina.--Django 03:11, 12 lug 2006 (CEST)Rispondi

Espulsione di Marocchi in semifinale?!

modifica

Ho cancellato l'incredibile errore contenuto nella descrizione della semifinale Italia-Argentina, dove si sosteneva un'inesistente espulsione di Marocchi. Vedasi sito FIFA e qualsiasi giornale dell'epoca. Chissà dov'era Leoman3000 per non essersene accorto. bah! forse non era scritto "troppo bene" come i miei interventi che ha voluto censurare. --Rado il Figo 12:42, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Colonna sonora

modifica

"Un'estate italiana" (non "Notti magiche") è soltanto cantata da Edoardo Bennato e Gianna Nannini; contrariamente a quanto scritto, inoltre, soltanto il testo in italiano è di Edoardo Bennato, mentre il testo e la musica, sia di "To be number one" (la versione originale che condivide con "Un'estate italiana" la melodia) è di Giorgio Moroder. Credo proprio che vada corretta. Lo faccio subito.--Mc 05:12, 11 lug 2006 (CEST)Rispondi

Hooligans

modifica

Leggo che "i temuti hooligans inglesi sono stati ridotti all'impotenza dall'efficace servizio di sicurezza". In verità in Italia di hooligans se ne videro ben pochi, e i tanti normali tifosi inglesi al seguito della loro nazionale continuavano a chiedersi come mai venissero trattati come barbari o criminali da strada (a limitare la calata di tifosi facinorosi ci avevano pensato già le autorità britanniche). Non mi pare che le affermazioni date nell'articolo siano molto corrette. --pino_alpino 17:39, 14 ott 2006 (CEST)Rispondi

Forse perchè gli Hooligans si erano sfogati a Cagliari.. infatti ci furono scontri in pieno centro e un inglese che non centrava nulla ci lasciò pure le penne--Manuel M (msg) 15:04, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

"vedi Napoli e poi muori"

modifica

Cosa significa quella frase nel paragrafo Le semifinali? --Gildos 02:02, 17 gen 2007 (CET)Rispondi

Tiri di rigore

modifica

Quelli che vengono assegnati dall'arbitro durante una partita a seguito di una infrazione elencata nella prima parte della regola 10 si chiamano "calci di rigore"; quelli utilizzati per decidere il risultato di una partita finita in parità si chiamano "tiri di rigore". Se non ci sono ragioni fondate per rigettarlo, va utilizzato un linguaggio appropriato.--Panairjdde 23:08, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Questa spiegazione già è più convincente. Saresti così gentile da portare nuovamente la fonte? In tal caso, rimangio ciò che ho detto e ti porgo le mie scuse. Però - a latere - non essere "arcigno"... :-) --Leoman3000 23:12, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
[1] Otterresti più collaborazione e meno "arcignità" da parte mia se ti leggessi i riferimenti che mi curo di trovarti: avresti trovato la mia spiegazione già qualche edit fa.--Panairjdde 23:14, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
L'ho vista (nel senso che l'avevo già vista), mi scuso personalmente e ti ringrazio. Non l'ho ri-richiesta per "farti un dispetto", ma perché il browser mi visualizzava il link "tagliato". A questo punto, vada per "tiri di rigore". Presumi un po' di buona fede. :-) --Leoman3000 23:21, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ma se è tutto a posto, perché non ripristini la versione corretta?--Panairjdde 23:57, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Nella pagina http://www.figc.it/italiano/norme/regolamento_c5/regole_calcio_5_2003/15_regola_calcio_5.pdf non è mai menzionata la parola "tiro di rigore". --Freddyballo 23:58, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi
Quello è il regolamento del calcio a 5. Dai una occhiata qui. Ora ripristini, per favore?--Panairjdde 00:03, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
Dai un'occhiata qui: http://www.aia-figc.it/giuocodelcalcio/regola14.htm. --Freddyballo 00:07, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
No, dalla tu un'occhiata al link che mi hai proposto: quelli sono i "calci di rigore" che si danno durante la partita, mentre stiamo parlando dei "tiri di rigore" che non fanno parte della partita, ma servono a decretare un vincitore. Del resto, nel link che mi hai dato non si descrive la procedura, con i cinque tiri, i giocatori nel cerchi di centro campo e compagnia bella, o no?--Panairjdde 00:10, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
Sì, in effetti il termine tecnico è "tiro". Ma si tratta pur sempre di termine tecnico: "calcio di rigore" è invalso nell'uso. Secondo me può restare :) --Freddyballo 00:14, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
Si chiamano "tiri di rigore" perché sono una cosa diversa. Se poi la gente che non conosce il regolamento del calcio lo chiama in un altro modo impropriamente, è un problema suo: ci si aspetta comunque che una enciclopedia non contenga errori.--Panairjdde 00:17, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
Be', quando 100 persone su 101 dicono "calcio di rigore" invece di "tiro di rigore", non è "un problema suo" :) Si dice spesso che "l'uso fa la regola", no? --Freddyballo 00:21, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
E allora scriviamo il falso perché la gente è ignorante. E poi "Wikipedia non è una democrazia", no?--Panairjdde 00:23, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
Potremmo fare una votazione :) --Freddyballo 00:29, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
Potresti darmi una buona ragione per la quale vorresti usare un termine inappropriato e latore di ambiguità invece di uno proprio e chiaro?--Panairjdde 00:33, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
La ragione è che il termine latore di ambiguità è, a mio modo di vedere, "tiri di rigore", desueto e perciò fuorviante (IMHO). Ora vado a nanna. Ne riparliamo poi. :-) --Freddyballo 00:34, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
La frase "la partita è stata decisa dai calci di rigore" è ambigua, mentre "la partita è stata decisa dai tiri di rigore" non lo è. Inoltre, "calci di rigore" è errato, "tiri di rigore" è appropriato. Direi che sono ragioni più che sufficienti a fare una scelta.--Panairjdde 00:38, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi
il termine corretto era un tempo "tiri dal punto del calcio di rigore", poi modificato in "tiri di rigore". ho le varie versioni del regolamento del giuoco del calcio a casa. Poi piena solidarietà chi pretende l'uso di termini tecnici: altrimenti di questo passo Wikipedia diventa solo un'accozzaglia di luoghi comuni, se deve valere il principio "fa testo quello che la maggioranza sbagliando dice".--217.22.209.248 12:55, 19 lug 2007 (CEST)Rispondi

Mancata espulsione di Dezotti

modifica

Riguardo alla semifinale Italia-Argentina, si fa riferimanto a una mancata espulsione dell'argentino Dezotti, che però, se si va a guardare nel referto FIFA e sul sito RSSSF, risulta non essere sceso in campo. Come si spiega tutto questo? Se Dezotti è stato veramente "quasi espulso", non sarebbe utile un chiarimento sul fatto che (a quanto sembra) è rimasto in panchina? --Difficult 15:50, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

La Germania Ovest non smette di esistere

modifica

Se è corretto definire la Repubblica Federale di Germania "Germania Ovest" non è corretto dire che smette di esistere dopo l'unificazione: infatti i Länder della Germania Est entrano nella Repubblica Federale di Germania. I due stati non si fondono, nè creano un nuovo stato. Uno dei due svanisce e l'altro assorbe i territori del primo. Sarebbe più corretto oltretutto definire i due stati Germania (RFT) e Germania (RDT) anzichè Germania Est e Germania Ovest. Ma questo è problema annoso. Che la Germania "Ovest" smetta di esistere è proprio sbagliato.--93.39.251.141 (msg) 17:21, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Più che altro, la RDT e la sua nazionale scomparirono ad ottobre di quell'anno, con l'ultima partita della Nazionale di calcio dell'RDT giocata a settembre. Non è una questione di denominazioni.--Sasha Mantovani (msg) 15:52, 23 lug 2021 (CEST)Rispondi

Favorita l'Italia da Blatter?

modifica

Ho eliminato quella parte della sezione del sorteggio in cui si dice che Blatter abbia volutamente favorito l'Italia contravvenendo alle regole che aveva appena descritto durante la fase di spiegazione del sorteggio stesso. Motivo? Non ci sono riferimenti e tantomeno spiegazioni su come Blatter avesse violato le regole appena descritte! L'unica cosa che mi viene in mente è che all'epoca c'era la regola che non ci potevano essere due sudamericane nello stesso girone, di conseguenza la prima europea sorteggiata sarebbe finita nel girone dell'Argentina (girone B) invece che quello dell'Italia (girone A) e la prima sorteggiata fu la temibile Unione Sovietica, forse è questo che l'autore del paragrafo ha visto come scandaloso e pilotato

Mussolini

modifica

inutile e parzialmente falsa la notazione filofascista in apertura

Sistema di classificazione nei gironi

modifica

Andrebbero modificati i punti ottenuti da Italia e Brasile nei rispettivi gironi: per entrambe le squadre sono riportati 9 punti, il che sarebbe corretto con i 3 punti per vittoria, ma in quest'edizione del Mondiale i punti per vittoria nel girone sono 2, per cui mi sembra sia un errore evidente (basta guardare anche alle altre classifiche dei gironi). Pertanto, per Brasile ed Italia i punti finali sono 6, non 9.

immagini

modifica

Ciao, essendo passati oltre 20 anni non ci sono problemi a caricare le immagini del mondiale Italia '90 sulla Wiki italiana, vero? --Golding (msg) 15:59, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

Credo proprio di no! Se trovi qualcosa su Carlos Valderrama fammi sapere, o aggiungi direttamente tu la foto. --Triple 8 (sic) 16:13, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Valderrama e Hassler in Colombia Germania 1-1 --wolƒ «talk» 18:28, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Grazie mille Wolf, ne ho già messa un'altra in cui el pibe è solo soletto in campo, la puoi ammirare nella voce. --Triple 8 (sic) 18:29, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Si me ne sono accorto ora :D --wolƒ «talk» 18:31, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

Se la foto è stata scattata in Italia, ma l'autore è straniero, si violano le convenzioni internazionali. --80.117.21.190 (msg) 18:59, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

Mai sentita questa cosa, se l'immagine è scattata in Italia da almeno 20 anni è di pubblico dominio. --wolƒ «talk» 19:04, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Se uno non studia il diritto, per forza che le cose non le conosce. Le convenzioni internazionali non possono derogare il c.d. nucleo duro costituzionale (diritti fondamentali), ma possono derogare la restante parte della Carta e le fonti di grado inferiore, a cominciare dalle leggi, passando per i regolamenti e finendo con le consuetudini. Possono derogare anche le norme comunitarie. Comunque non me ne frega niente, la responsabilità civile e penale è di chi carica le immagini, e l'autore di queste può sempre decidere di rivalersi nelle sedi opportune. Ci sta anche la responsabilità oggettiva per la Wikimedia foundation. --80.117.21.190 (msg) 19:11, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Le foto scattate in Italia da oltre 20 anni rientrano nel {{PD-Italia}}, ma bisogna verificare che siano generiche e non artistiche. Che cosa voglia dire... ognuno la interpreta in modo differente --Esorcista (How?) 19:10, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
L'interpretazione cogente è prerogativa del giudice, non del privato cittadino. Ma ribadisco, non mi riguarda. --80.117.21.190 (msg) 19:13, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni_utente:Blackcat/2010 § PD-Italia.

Non riguarda neanche me, ma non c'è bisogno di essere così piccati. Se puoi aiutare l'utente che ha caricato l'immagine, fallo per favore --Esorcista (How?) 19:28, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

Intendevo dire che personalmente non avrò conseguenze sul piano sanzionatorio, non "me ne lavo le mani". Ho avvisato uno dei vostri che ne sa di più di "illuminarvi", ho anche linkato una pagina e spiegato l'ABC riguardo la gerarchia delle fonti di diritto, nonché accennato e ricordato un'ulteriore normativa (in specie, dovrebbe essere la convenzione di Berna). --80.117.21.190 (msg) 19:36, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Avendo una limitatissima conoscenza del diritto mi sono semplicemente attenuto a ciò che diceva il template:PD-Italia, che non cita la nazionalità di provenienza dell'autore come fattore che influenzi la non applicabilità della legge. Del resto, l'ho fatto in buona fede: cancellate pure i file che ho caricato se costituiscono violazioni di copyright (involontarie ovviamente). --Triple 8 (sic) 19:48, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
È una questione generale, certo non (solo) particolare. Nessuno ha mai dubitato della buona fede, tanto per chiarirci. Comunque niente Fumus boni iuris. --80.117.21.190 (msg) 20:00, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Pace e bene a tutti. Ringrazio per l'invito e mi presento: in questi anni ho assistito a molti dibattiti su questo tema e ai cambiamenti interpretativi sulla norma del PD-Italia sulle Wikipedia nel mondo. Premetto che sono un fautore dell'uso di queste immagini, ma nello stesso tempo, viste le mie pessime esperienze, sono preoccupato. Il PD-Italia è un "giocattolo" molto fragile con stuoli di amministratori (io non lo sono) pronti a "raderlo al suolo" alla prima occasione che si manifesterà. La attuale interpretazione della norma, più liberale che in passato, è adottata nella pratica Wikipediana, con l'accordo che il primo caso che si porrà di proteste da parte di un titolare di copyright, non solo si cancellerà l'immagine contestata, ma molto probabilmente partirà una raffica di cancellazioni che i contrari al template non vedono l'ora di iniziare. Non è quindi vero che la responsabilità è solo di chi sbaglia: io che sono fautore dell'utilizzo, se vedrò un abuso o una interpretazione "temeraria", sarà il primo a chiedere la cancellazione, per non creare il pretesto per l'eradicazione di tutte le foto che in modo traballante sopravvivono su it.wiki.
Veniamo alla teoria e alla pratica di questa norma: tre sono i punti controversi che i "cancellatori" amano richiamare.
Il primo è la "artisticità" delle immagini. La legge dice che le immagini "artistiche" ricadono nella norma comune del diritto di autore (70 anni). Chi non ama il PD-Italia, cerca di sostenere che tutte le immagini sono artistiche, anche quella del gatto dei vicini. Chi non abbocca al pretesto, dice che se l'immagine è su un quotidiano, ha una valenza di documentazione di fatto di cronaca, quindi niente di artistico. Morale: non carichiamo immagini prese da cassetti, libri monografici o finanche figurine Panini, altrimenti quando ci sarà un problema, avremo una marea di "ve lo avevo detto" che faranno cancellare tutto.
Il secondo è la differenza tra data di scatto e di pubblicazione. Secondo l'interpretazione del partito "liberal", la legge vale dallo scatto. Quindi, una foto dei mondiali in questione, anche se la si trova su un giornale di ieri, è nel PD. Il partito "giustizialista-forcaiolo" di it.wiki, ovviamente dice il contrario. Morale: se si può, caricare immagini scattate e pubblicate nel 1990, altrimenti i "ve lo avevo detto" faranno cancellare tutto. Se la data di pubblicazione non è certa, il barometro consiglia: prudenza.
Ultima. Ma la legge si applica all'Italia o agli Italiani ? Questa è facile. La Convenzione di Berna è stata ratificata dall'Italia. Cosa vuol dire ? Che ognuno protegge i diritti dei cittadini stranieri con le leggi straniere, come se fossero proprie. Se un fotografo americano viene in Italia per i mondiali e scatta una foto, torna negli Stati Uniti e pubblica la foto, è un suo copyright. Se negli Stati Uniti, anche dopo venti anni, qualcuno fa un utilizzo di quella foto, negli Stati Uniti fa violazione di copyright. La Convenzione di Berna dice che, se è un reato da te, allora lo è anche da me. Il fotografo americano che vede la sua foto di quando era in trasferta in Italia pubblicata su Wikipedia e spacciata per PD, può fare causa per due motivi: alla WMF in Florida, perchè i server di Wikipedia hanno sede negli USA e negli USA è una violazione di copyright. Poi, per stare tranquillo, va a un tribunale italiano e chiede l'oscurazione del sito alla polizia postale. I tribunali italiani devono applicare la legge USA in questo caso, anche se peggiore di quella italiana.
Morale finale: se delle immagini non si conosce l'autore e non si ha certezza di dove sono state pubblicate, ma ci si limita magari a cercarle in rete, peggio se in un sito web straniero, io direi di non caricare: significa cercarsi guai grossi e rendersi "colpevoli" della distruzione del PD-Italia su it.wiki, se mai qualcuno degli autori protesterà. --EH101{posta} 20:27, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Ultimo dubbio: criterio 12 o 18? --Triple 8 (sic) 20:59, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho visto le tre immagini. Manca completamente la fonte e l'autore. In queste condizioni vanno trattate prudenzialmente come violazioni di copyright (12). Conviene rimuovere il template PD-Italia e scrivere invece: "sono l'autore del caricamento: consiglio la cancellazione dopo l'approfondimento al Progetto:Calcio sulla interpretazione della licenza d'uso". In questo modo viene ulteriormente indicata, se mai ce ne fosse bisogno, all'amministratore di passaggio, la totale buona fede. --EH101{posta} 21:43, 8 gen 2011 (CET)Rispondi

A sto punto, nel dubbio, le cancellerei... :( C'è qualcuno qui che mi può aiutare o mi rivolgo in altre sezioni? --Golding (msg) 01:19, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

  Fatto messe tutte e tre in cancellazione. --Triple 8 (sic) 10:11, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Stadi

modifica

Nella lista degli impianti che hanno ospitato le partite dei mondiali di calcio del 1990, viene riportata la capienza attuale riportata dal Ministero degli Interni. Sarebbe corretto riportare la capienza di allora in quanto la lista è riferita a quel determinato momento storico e non ad oggi.--151.41.23.145 (msg) 19:26, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi

PS. Anche i nomi andrebbero corretti, come ad esempio lo stadio di Firenze ad oggi porta il nome di Artemio Franchi (mi pare la nuova denominazione avvenne nel 1992), ma allora certamente era semplicemente lo "Stadio Comunale".--151.41.23.145 (msg) 19:28, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi

Un po' in ritardo, ma concordo sia sul fatto delle capienze così come sulla denominazione, anch'io sarei per mettere i dati relativi al momento in cui il mondiale si è disputato. Confermo inoltre (fonte l'album Panini di Italia 90) che il Franchi all'epoca era noto come Comunale. --Alex10 msg 15:00, 22 mar 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campionato mondiale di calcio 1990. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:58, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:08, 2 nov 2021 (CET)Rispondi

Semifinali

modifica

Consiglio di controllare periodicamente questo paragrafo, spesso vandalizzato poichè evocatore di brutti ricordi per alcuni. Ad esempio ora c'è scritto che entrambe le partite sono terminate 1-1 dopo i supplementari :) Lo correggerei anch'io, ma non ricordo la sequenza e i marcatori dei rigori in entrambe le partite. --82.61.141.229 (msg) 03:15, 20 mag 2024 (CEST)Rispondi

Le partite sono esattamente terminate 1-1 ai tempi supplementari. Per la FIFA fa fede il punteggio al 120', e quello rimane nelle statistiche; il successivo epilogo ai tiri di rigore ha il solo compito di decretare il passaggio del turno e/o l'assegnazione del trofeo, ma non tocca in alcun modo il punteggio di gara — danyele 03:22, 20 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Campionato mondiale di calcio 1990".