Discussione:Capitoli di Bleach

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da WalrusMichele in merito all'argomento Aggiunta personaggi copertine e rimozione titoli japponesi

365

modifica

Allora, il capitolo 365 "Whose side are we on" in tutte le scan che ho trovato su internet, tra siti giapponesi e inglesi, non presenta alcun punto di domanda (Whose side are we on?)...quindi colui, o coloro, che ritengono di inserirlo nel titolo del capitolo prima mi dicano dove hanno trovato questa informazione, così la smetterò di cancellare ogni volta quel punto di domanda (sempre se la fonte è attendibile)...grazie--Amon90 (msg) 09:13, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Trama

modifica

Nei primi volumi ho dovuto cancellare la voce trama perchè si trattava di un haiku che si trova all'inizio di ogni tankobon e non della trama del volumetto.--Amon90 (msg) 10:53, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

capito--Valerinikヴァレリニック 10:54, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Il capitolo 25.2

modifica

Ho notato che un capitolo sconosciuto ai molti (non è nominato nè sulla Wikipedia en nè sulla "Bleach Wikia") non è presente nella lista: il 25.2. Nonostante la regolare pubblicazione sulla rivista Weekly Shonen Jump, Kubo non ha mai voluto inserirlo in un volume (e non ha mai dato una motivazione alla decisione), quindi si potrebbe mettere con una nota nei "Capitoli non ancora in formato Tankobon". Il nome completo è "25.2 6/18 - things like loneliness." (senza maiuscole)

ma siamo sicuri che esista davvero?--Valerinikヴァレリニック 22:37, 25 set 2010 (CEST)Rispondi

Note

modifica

ho messo tutte le note dei volumi di bleach.--Valerinikヴァレリニック 15:01, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Aggiunta titoli tradotti

modifica

Avrei intenzione di aggiungere ai capitoli ed ai volumi della pagina le traduzioni dei titoli come è stato fatto dalle altre Wiki, tranne quella inglese ovviamente (ecco i link a quella spagnola e quella portoghese ad esempio).

La tabella assumerebbe questo aspetto:

Titolo italiano   (tradotto)
Giapponese  Kanji」 - Romaji
Data di prima pubblicazione
  Giappone   Italia
1THE DEATH AND THE STRAWBERRY (LA MORTE E LA FRAGOLA)
「ザ・デス・アンド・ザ・ストロベ」 - ZA DESU AND ZA SUTOROBERI
5 gennaio 2002
ISBN 4-08-873213-8
11 maggio 2006
ISBN 8-86-346207-0
Capitoli
  • 1. Death and Strawberry (デス・アンド・ストロベ?, Desu ando sutoroberi) - Morte e Fragola
  • 2. Starter (スターター?, Sutātā) - Inizio
  • 3. Headhittin’ (ヘッドヒッティン?, Heddohittin) - Colpire di testa
  • 4. WHY DO YOU EAT IT? (ホワイ・ドッ・ユー・イート・イット??, Howai do yū īto itto?) - PERCHE' LO MANGI?
  • 5. Blinda·blinda (バインダ·ブラインダ?, Burainda burainda) - Cieco cieco
  • 6. microcrack (マイクロクラック?, maikurokurakku) - microfrattura
  • 7. The Pink Cheeked Parakeet (ザ・ビンク・チークト・パラキート?, Za binku chīkuto parakīto) - Il Pappagallo Dalle Gote Rosa
Trama

Ichigo Kurosaki è un giovane dotato dell'abilità di vedere gli spiriti. La sua vita subisce un drastico cambiamento quando una Shinigami di nome Rukia Kuchiki, incrocia il suo cammino in cerca di un Hollow, una pericolosa anima smarrita. Durante lo scontro con lo spirito, Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo, che accetta la proposta della Shinigami nel tentativo di proteggere i suoi familiari. Tuttavia, durante il processo di trasferimento, qualcosa va storto ed Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia. Il giorno successivo, Rukia si presenta alla scuola di Ichigo, informandolo che dovrà sostituirla come Shinigami finché non si sarà ripresa. Ichigo salva la sua compagna Inoue Orihime, dal fratello divenuto Hollow, mentre Yasutora "Chad" Sado, un altro suo compagno, trova un pappagallo che ospita l'anima di un bambino e giura di difenderlo.

Ci sono obiezioni/controindicazioni? -- Geodefender (msg) 14:29, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Se nessuno ha nulla in contrario, procederò con la modifica. -- Geodefender (msg) 11:32, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho iniziato ad aggiungere le traduzioni ai primi 10 volumi, ovviamente rispettando la punteggiatura, l'uso dell maiuscole e tentando di fornire una traduzione più fedele possibile. Mano a mano provvederò ad adeguare anche gli altri volumi. -- Geodefender (msg) 16:30, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
  Fatto. P.S. Ho approfittato anche per effettuare diversi fix minori e per aggiungere i kanji ed i romaji a tutti i volumi. -- Geodefender (msg) 21:34, 11 feb 2011 (CET)Rispondi
modifica

Vi segnalo che nella pagina Capitoli di Naruto (creato da me) e Capitoli di Fullmetal Alchemist hanno un menù molto migliore per i capitoli se vi interessa ve lo faccio io per Bleach scrivetemi nella mia discussione --19erik91scrivimi 12:21, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Sorvolando sull'italiano utilizzato, ho risposto all'utente nella sua pagina di discussione -- Geodefender (msg) 13:24, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Scusate andavo di fretta --19erik91scrivimi 13:35, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Volume 49

modifica

Il volume 49 è uscito da un pezzo, lo mettete. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.217.74.252 (discussioni · contributi) 23:20, 19 apr 2011 (CEST).Rispondi

Il volume 49 è stato inserito. Comunque, la prossima vola sentiti libero di pensarci tu. -- Geodefender (msg) 12:48, 20 apr 2011 (CEST)Rispondi

Aggiunta personaggi copertine e rimozione titoli japponesi

modifica

Vista la peculiarità delle copertine di Bleach, cosa ne pensate di aggiungere, nel templato di ogni volume, anche l'informazione su quale personaggio è presente in copertina? Nelle altre edizioni lo hanno messo a dx del titolo, e mi pare un valore aggiunto.
Inoltre, io rimuoverei le traduzioni nei vari alfabeti japponesi di ogni capitolo e anche dei volumi. Mi è ancora ignaro il senso di averli: in quanti sanno il giapponese? con titoli in inglese o italiano, qual è la ratio di avere caratteri japponesi (che tra l'altro alcuni browser neanche visualizzano)? --Mattiaildivino (msg) 16:51, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

Non so a che peculiarità ti riferisci, ma aggiungere l'informazione su che personaggio è presente nella copertina del volume di un manga mi sembra fuori luogo e un'informazione che può interessare solo i fan, che possono ottenere lo stesso risultato (e migliore perché l'immagine la vedono proprio) semplicemente cliccando sul link indicato come fonte. Per i titoli ho avuto in passato lo stesso dubbio, ma mi pare di aver capito che l'edizione giapponese adotta come titoli i kanji che, traslitterati, formano un titolo inglese, quindi kanji, titolo inglese e titolo traslitterato sono informazioni da mantenere in quanto descrivono sia i titoli originali che le parole inglesi che l'autore voleva veicolare. Altro discorso la traduzione italiana, che toglierei proprio, perché letterale e non originale (se anche la Panini Comics non ha voluto tradurre i titoli non vedo perché dovremmo farlo noi), oltre a creare imho confusione. --WalrusMichele (msg) 20:20, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

La peculiarità è che ogni copertina è dedicata a un solo personaggio. Capisco, ciò che intendi, ma con questo ragionamento non avrebbe senso nemmeno mettere i titoli, anch'essi presenti nel link ;). Quanto ai titoli giapponesi, per la verità non è così, i titoli di Kubo sono effettivamente in inglese (se vuoi ti mando i link delle scan dei tankobon originali), quindi i Kanji e la traslitterazione non c'entrano. Riguardo alla versione italiana, purtroppo è vero che la Planet non si è degnata di tradurre, ma io ritengo una buona cosa la traduzione letterale. Personalmente, quando molti anni fa cominciai a leggerlo, mi fece piacere trovare la traduzione di termini che non conoscevo, e penso ciò valga a maggior ragione per chi non conosce l'inglese. -- Mattiaildivino (msg) 18:01, 28 nov 2015 (CET)Rispondi

Scusa per il ritardo nella risposta; l'assenza di questo tipo di informazioni come le immagini di copertina è una consuetudine che usiamo in tutte le pagine simili e che imho giustamente dovrebbe restare così. La questione dei titoli invece mi sembra un argomento da approfondire per non rischiare di dare informazioni discordanti al lettore, forse è il caso di linkare la discussione al progetto anime e manga. --WalrusMichele (msg) 08:49, 10 dic 2015 (CET) [Edit:] Ho ritrovato questa vecchia discussione in cui si affrontava l'argomento, ma mi sembra che si sia fatta un po' di confusione o perlomeno io mi sono perso. Su questi benedetti volumi e capitoli giapponesi come vengono scritti i titoli: in inglese con i caratteri occidentali; in katakana; con le sole trascrizioni del katakana; o con una combinazione di questi tre stili? --WalrusMichele (msg) 09:02, 10 dic 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Capitoli di Bleach".