Discussione:Carte da gioco italiane

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Bultro in merito all'argomento La mappa

mi sembra ridondante mettere le tabelle dei semi anche qui. i tipi di semi con relative tabelle sono già trattati nella voce carte da gioco, basta mettere un link alla relativa sezione --Bultro (m) 20:57, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi

per evitare ridondanza è melgio metterli nelle "carte da gioco italiane" oppure nelle "carte da gioco"? --2.32.117.209 (msg) 05:12, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi
Per me dovrebbero stare solo in "carte da gioco" visto che lì si parla dei vari tipi di semi. Naturalmente qui dobbiamo fornire i link "semi italiani" eccetera per andare alle tabelle--Bultro (m) 12:35, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi
sennò qui si mette una versione ridotta e rimpicciolita dei semi (mi sembrebbe vuota sennò) ps anche in Carte_da_gioco_svizzere ci sono i semi --2.32.239.101 (msg) 16:54, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re Magi?

modifica

Non so se è solo una mia deduzione "originale" o se c'è qualche fonte autorevole che concorda: noto un'analogia tra i re di denari, bastoni e coppe e i Re Magi che portano rispettivamente oro, incenso e mirra.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Creatoreoccasionale (discussioni · contributi).

Ciao. Purtroppo, senza una fonte terza l'informazione non può essere inserita poiché viene considerata ricerca originale.--Nnvuα†Ω 08:34, 9 dic 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carte da gioco italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:20, 14 feb 2018 (CET)Rispondi

Non ci sono fanti da quasi nessuna parte, quella per le carte piacentine è scaduta e tutto il resto mi sembra ricerca originale

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carte da gioco italiane. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:15, 23 mag 2019 (CEST)Rispondi

Aggiunto un mazzo di carte bresciane in grafica vettoriale scalabile.

modifica

Il mazzo di carte bresciane ha i denari ed in special modo asso due e tre, il tre ed il cinque di coppe, il due ed il quattro di spade, il due di bastoni con i colori e le forme tipo cassini-masenghini. Sono presenti anche i retro simil cassini, modiano, dal negro e masenghini. Le carte si possono trovare qui:https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Brescia_deck

Dimenticavo, ho anche aggiornato i files dei semi delle carte bresciane.

Ho visto che su common sono state caricate le singole carte

modifica

Per ora ho messo solo le napoletane, però per non intasare la pagina se ne potrebbe crearne una per ogni mazzo regionale lasciando qui solo l'immagine d'insieme...--Florixc (msg) 22:15, 23 mar 2021 (CET)Rispondi

Sicuramente i mazzi più importanti meritano di avere una propria voce. Però dovrebbe essere fatto in base alla presenza di fonti e approfondimenti, non della presenza di immagini --Bultro (m) 16:12, 28 mar 2021 (CEST)Rispondi

La mappa

modifica

Ho trovato due mappe diverse relative alle carte da gioco italiane. Mi pare che nella mappa di questo articolo i cosiddetti "semi italiani" (cioè veneziani) siano un po' troppo espansi. Invece i "semi francesi" di Milano troppo ristretti e i "semi spagnoli" di Piacenza pure, troppo ristretti. L'altra mappa che compare nell'altro articolo , link: Carte da gioco , mi sembra più corretta. Piccolo vescovo (msg) 17:08, 16 dic 2023 (CET)Rispondi

a tutte e due manca una fonte attendibile. Bisognerebbe trovare una mappa per confronto su una pubblicazione seria --Bultro (m) 22:30, 16 dic 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Carte da gioco italiane".