Discussione:Caterina Resta

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Rilevanza enciclopedica

modifica

[@ Superchilum] puoi spiegarmi le ragioni di non rilevanza enciclopedica alla luce delle pubblicazioni? --Xinstalker (msg) 10:29, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

E' un dubbio appunto perché non sono sicuro, altrimenti avrei proposto per la cancellazione. Le pubblicazioni da sole non sono indice di particolare rilevanza, per un professore ordinario quei libri, con case editrici non particolarmente influenti, non sembrano tali da poter dire che "si distingue nel suo campo". In ogni caso controlla bene la tua ricerca, visto che compaiono anche risultati del tipo "Cristina. Resta" o cose così, e prova a cliccare a pagina 5 della tua ricerca su google e vedrai cosa compare ;-) --Superchilum(scrivimi) 15:16, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Anche qui come su Discussione:Luisa Bonesio su un criterio quantitativo non sto a contare... hai visto da chi e come è citata? --Xinstalker (msg) 15:19, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Anche qui prima di scrivere ho letto, grazie del pensiero. --Superchilum(scrivimi) 15:21, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Bene quella è solo la letteratura in lingua inglese. --Xinstalker (msg) 15:24, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Bene. --Superchilum(scrivimi) 15:24, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] ritieni Mimesis, Boringhieri e ilMelangolo case editrici prive di spessore per temi filosofici? Sei sicuro di sapere cosa stai sostenendo?--Xinstalker (msg) 15:28, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Vogliamo chiedere un parere sulla voce? --Xinstalker (msg) 15:29, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
ho volutamente linkato solo alla letteratura inglese... hai visto i libri dove è citata, non so... quelli pubblicati dalla Stanford University....--Xinstalker (msg) 15:34, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Non ho detto che *nessuna* casa editrice è rilevante (forse era poco chiaro per come l'ho scritto), sicuramente Boringhieri lo è, su Mimesis ho chiesto pareri a un ricercatore che ha pubblicato con lo stesso editore e ha detto che non è proprio di primo piano. Comunque io il parere l'ho chiesto, al progetto competente, e ho visto che l'hai chiesto anche tu a un altro progetto, non so se hai altri suggerimenti su quali altri progetti contattare. --Superchilum(scrivimi) 15:53, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Non è di primo piano in ambito filosofico? mmmmhhhh... [1] guarda solo le diverse pagine, pubblica Heidegger... mmmhhh fammi parlare con quel "ricercatore", fammi questo regalo... ;-) pochi minuti solo... ;-) --Xinstalker (msg) 16:02, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Al "ricercatore" di conoscenza di [@ Superchilum] che pubblica con Mimesis e che sostiene che non è rilevante... lo sa che la collana di studi filosofici "Novecento" è una delle poche italiane con comitato scientifico internazionale e peer-review? Se pubblica con Mimesis lo sa e quindi per questo ci pubblica ecchediamine! --Xinstalker (msg) 16:31, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

[@ Superchilum] Potrebbe essere interessante leggere questo [2]. Qui trovi il comitato scientifico della rivista che ha pubblicato la recensione [3]. In ogni caso su internet si trova molto altro materiale, il rilievo è evidente. --Kenzia (msg) 18:26, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

CVD. --Vito (msg) 20:01, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
[@ Vituzzu] Scusa, cosa intendi con CVD? --Kenzia (msg) 20:32, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Come volevasi dimostrare. --Vito (msg) 20:32, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie, fin qui ci arrivo anch'io. Ma cos'è che volevasi dimostrare? --Kenzia (msg) 20:35, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
[@ Kenzia] non ha niente da dimostrare, tu sei qui per valutare una voce biografica che riguarda una personalità femminile in quanto questa voce è stata segnalata al pertinente progetto WikiDonne e hai offerto degli utili spunti di riflessione e di lavoro. Lui è qui solo per caso. --Xinstalker (msg) 08:24, 1 mar 2018 (CET) P.S. Poi si sa c'è chi ha la patente per alludere inelegantemente e chi no. Ma andiamo avanti e non lasciamoci distrarre. Grazie. --Xinstalker (msg) 08:28, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
Intervengo solo per fare una doverosa precisazione: non ho motivo di non fidarmi di Xinstalker sulla rilevanza o meno di una casa editrice piuttosto che di un'altra, essendo un campo non mio, quindi prendo atto di quello che dice su quelle due. --Superchilum(scrivimi) 09:38, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
In attesa di consenso (che c'era solo nelle intenzioni di Xinstalker), ripristino l'avviso. Spero che ci siano contributi costruttivi e non la solita confusione. --Gac 13:43, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
Per favore si prenda nota che alla pagina sono state aggiunte alcune informazioni e relative note. In particolare l'influsso del pensiero di Caterina Resta sulla Geoarchitettura. Grazie, --Kenzia (msg) 13:50, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Gac][@ Superchilum] Per favore date un'occhiata alle integrazioni, e fate le vostre valutazioni in merito all'avviso. Grazie. --Kenzia (msg) 19:30, 4 mar 2018 (CET)Rispondi
Rispetto all'avviso è cambiato questo, ovvero non molto se non qualche nota in più e una frase sulla rilevanza che dovrebbe essere "Secondo Tizio, Caterina Resta..." piuttosto che essere messa in forma così generalista. Globalmente quindi per me non è cambiato granché, ma mi rimetto alla decisione altrui (in particolare di chi ne sa più di me) quindi non mi opporrò a qualunque decisione verrà presa. --Superchilum(scrivimi) 14:24, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
Rispetto il tuo punto di vista, anche se la frase sulla rilevanza non si trova in un contesto qualsiasi, ma è pubblicata in una rivista di filosofia che ha questo [4] comitato scientifico. Inoltre, come puoi vedere dalla nota n. 3, ti segnalo la presenza di Caterina Resta nel Dictionnaire universel des créatrices, che come puoi vedere qui [5] è stato pubblicato con il patrocinio dell'Unesco. --Kenzia (msg) 14:43, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
Non dico che non è rilevante, dico che è sbagliato metterla in quel modo. Nella recensione di un film non metto "Il film è bello [ref]", anche se lo dice il miglior critico del mondo, ma metterò "Secondo il critico X il film è bello [ref]". --Superchilum(scrivimi) 14:56, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
D'accordo, non ho nulla in contrario a specificare ulteriormente, anche se essendo una citazione virgolettata, con il riferimento in nota linkato direttamente alla recensione pubblicata dalla rivista, si potrebbe ritenere non necessario. --Kenzia (msg) 15:00, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Superchilum]Ho visto la tua correzione, così però si attribuisce a Salvatore Spina anche quanto segue dopo il punto e virgola, e non sarebbe corretto. Se vuoi riformula la frase come preferisci, ciò che va mantenuto in sostanza è che nella recensione di Spina nella rivista Discipline filosofiche viene sottolineato l'influsso che la Resta esercita in ambito filosofico. In una rivista del genere, gli articoli sono sottoposti a peer review, e se i revisori non fossero stati d'accordo, non avrebbero consentito la pubblicazione. Dalle altre fonti citate in nota, si evidenzia che l'influsso va oltre l'ambito filosofico e si estende all'architettura (vedi Paolo Portoghesi), all'analisi psico-linguistica transculturale (vedi Rosalba Terranova-Cecchini) o anche alla geopolitica (vedi la rivista linkata in nota). --Kenzia (msg) 15:42, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
Giusto, ho modificato anche dopo. "In una rivista del genere, gli articoli sono sottoposti a peer review, e se i revisori non fossero stati d'accordo, non avrebbero consentito la pubblicazione" -> questo è importante, ma non assolutizza il parere dello Spina. Sono autore di pubblicazioni e referee su alcune riviste anch'io (benché in ambito totalmente diverso), ma non vuol dire che se io sono d'accordo su un articolo che revisiono allora quello diventa verità assoluta :-) --Superchilum(scrivimi) 15:47, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
(rientro) Franco Angeli e Boringhieri con decisa presenza nelle biblioteche universitarie [6] [7] per quelli che sicuramente non sono manuali per la didattica (dispense :P) più un convegno e volume in suo onore mi pare che bastino per gli standard attuali. Per quel che ne so, Mimesis è abbastanza altalenante, in certi settori è "top" in altri no, Franco Angeli è a livelli molto buoni, Boringhieri direi che era il massimo per l'editoria scientifica non settoriale (cioè non ristretta ad uno o pochi settori), forse adesso è peggiorata, ma il libro è del 2003 e questo direi che è una garanzia. Però sfatiamo un po' certi miti sulla peer review: il revisore è importante, ma chi decide tutto è l'editor della rivista, eh! Fosse il primo articolo che ho visto respinto dal revisore e pubblicato lo stesso, oppure decantato dal revisore e poi respinto perchè troppo lungo o troppo corto o con quale altra scusa... E, sia chiaro, è giusto così, perchè l'editor è quello che ci mette la faccia. Le riviste vecchie una volta scrivevano articolo "presentato" da Tizio, il quale si assumeva quindi ogni responsabilità --Pop Op 22:41, 6 mar 2018 (CET)Rispondi

Leggibilità

modifica

Arrivo qui per vie traverse e mi limito a dire che la voce al momento è scarsamente efficace per il semplice fatto che è illeggibile. Tre paragrafi su cinque sono a mio avviso scarsamente grammaticali, tanto ne è arzigogolata la sintassi. --Nemo 21:18, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Scusa [@ Nemo_bis], cosa trovi scarsamente grammaticale, illegibile e arzigogolato? A me sembra tutto chiaro, semplice e leggibile, se mi indichi dove trovi difficoltà, posso provare ad intervenire. Grazie. --Kenzia (msg) 21:31, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho fatto qualche piccolo intervento con link ad ontologia, per chi non fosse pratico di questi argomenti, e aggiungendo un po' di punteggiatura. Per favore scrivimi se così ti risulta più leggibile. Ciao. --Kenzia (msg) 21:58, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
La comparsa dei punti e virgola è sicuramente apprezzata, ma risolve solo parzialmente il problema. I termini almeno per me non sono un problema, semmai li trovo problematici perché li capisco. :) Provo qualche limatura. --Nemo 22:22, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Sperabilmente meglio ora. Sarebbe utile approfondire le informazioni principali, per esempio le caratteristiche della collana che dirige e il suo contributo a tali caratteristiche, nonché le coordinate della chiamata a ordinario (dal testo precedente non capivo se avesse conseguito l'idoneità o che nel 2000, meglio essere precisi). Ho lasciato certi dettagli di dubbio stile, che normalmente non si citano nella biografia di un accademico, come i corsi seguiti (semmai si cita il relatore di tesi) e gli editori (piú rilevanti sono i nomi degli studiosi che "fanno" una rivista). Ma di nuovo, possono essere considerate mere cadute di stile. --Nemo 22:44, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Letto tutto e nei vari momenti di crescita della voce: mi sentirei di dire che il primum movens di questa discussione sia stato un "E" forse molto anticipato rispetto ai tempi necessari per stendere una voce in tranquillità:) Detto questo, la biografata è citata da un numero notevole di studiosi e in vari testi (come si evince dal link postato da Xin sin dall'inizio: ho aperto almeno 5-6 pagine di quell'elenco...). Credo che il template possa essere rimosso senza riserve, grazie.--Geoide (msg) 14:20, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

Eliminazione template E

modifica

Mi sembra che a seguito dei pareri raccolti in questa pagina di discussione si possa considerare raggiunto il consenso per eliminare il dubbio di rilevanza enciclopedica. Sembra che io non sia autorizzata a farlo, non capisco bene perché, se qualcuno cortesemente me lo spiega gliene sarei molto grata. In ogni caso, invito alla lettura di questa pagina e a trarre le dovute conclusioni. Grazie. --Kenzia (msg) 18:52, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Di solito lo si lascia fare a terzi e non a chi è parte in causa, visto anche il fatto che il grosso degli interventi a favore sia arrivato per ragioni di genere. A margine, questo non chiarisce alcunché: l'aver scritto un libro su Heidegger rende il parere di Spina particolarmente rilevante? Conto di rimuovere l'intero inciso per la semplicissima ragione che è autoreferenziale stante l'importanza della collaborazione fra autore e soggetto del giudizio. --Vito (msg) 22:05, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Non essendo l'autrice della pagina, non mi sento parte in causa. Con spirito collaborativo, ho aggiunto fonti pertinenti ad una voce di evidente rilievo enciclopedico. Non capisco, e trovo discriminatorio, il riferimento a "ragioni di genere" in merito ad una filosofa che si è distinta ampiamente nel suo ambito per studi su Heidegger, Jünger e Schmitt; una delle principali esponenti in Italia della geofilosofia. Comincia a delinearsi chiaramente un "pregiudizio" di genere che sta diventando davvero molesto. Quanto a Spina, essere uno studioso di filosofia, pubblicare testi pertinenti al tema trattato, e scrivere recensioni su riviste filosofiche con comitato scientifico di primo piano, è qualificante in qualsiasi contesto. --Kenzia (msg) 22:26, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Rispondere a un'accusa con un'accusa a caso ma più grossa non è una linea di difesa molto efficace ma finisce per sembrare un'ammissione di colpa.
A ogni modo basterebbe leggere i nomi nel ricco curriculum del recensore per capire che dare quell'enfasi al suo giudizio (e con quella nota buttata lì a caso) è terribilmente autoreferenziale. --Vito (msg) 22:32, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Non sento di dover difendere niente e nessuno. Trovo grave che si scriva a mio riguardo "ammissione di colpa". Fuori da ogni dubbio, questo è un attacco personale. --Kenzia (msg) 22:37, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Superchilum][@ Vituzzu][@ Gac][@ Popop][@ Nemo_bis][@ Geoide] Al fine di valutare l'opportunità di eliminare il dubbio di rilevanza enciclopedica, vi chiedo cortesemente di prendere visione dello stato della voce. Vi invito inoltre a considerare se segnalare nuovamente la questione ai progetti interessati. Grazie. --Kenzia (msg) 10:02, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Avevo già espresso il mio modesto parere, ma dopo abbiamo asciugato ancora di più la voce, e ora cosa posso aggiungere? niente: spero che la voce non diventi sempre più anoressica, altrimenti ci dovremmo mettere una bella "A":)--Geoide (msg) 14:21, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
La voce è stata integrata con informazioni, note e riferimenti bibliografici. Mi sembra strano che nessuno di coloro che sono stati pingati, a parte Geoide, si pronunci per valutare l'opportunità di eliminare il dubbio di rilevanza enciclopedica, o fare le opportune considerazioni. --Kenzia (msg) 13:04, 7 apr 2018 (CEST)Rispondi
Personalmente preferirei che il template lo togliesse qualcun altro che non ha partecipato alla discussione. Penso di aver proposto buoni argomenti ma certo non incontrovertibili. Faccio presente che non c'è nessuna fretta, non è una PdC che scade dopo una settimana... --Pop Op 21:09, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

Contenuto curricolare ?

modifica

[@ Mezze stagioni] Non capisco quale sia il contenuto curricolare. Se nella biografia non ci mettiamo dove è vissuta e che lavori ha svolto, cosa ci mettiamo? La sezione attività (il titolo va cambiato) descrive i temi della sua opera e quello che dicono di lei. La direzione di una collana per un filosofo è un'attività significativa (non da tutti e non il "normale lavoro di un accademico" (cit)) quindi va citata. Non dico che dirigere una collana renda enciclopedici, ma i volumi e le recensioni in questa pagina direi di sì, quindi propongo di eliminare E, se non altro per silenzio assenso visto che in due anni nessuno ha detto niente. --Pop Op 00:19, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Però una voce enciclopedica oltre a riferire cosa ha fatto, dovrebbe anche spiegare. E, secondo [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Contenuto della voce, si dovrebbe capire perché sia enciclopedio.
Silenzio assenso? Se per quello nessuno ha neppure spiegato perché sia enciclopedica. --Mezze stagioni (msg) 00:35, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi
C'è scritto sopra (non solo da me), perso tra la varia confusione "Franco Angeli e Boringhieri con decisa presenza nelle biblioteche universitarie più un convegno e volume in suo onore". Aggiungo il consiglio direttivo di una Società scientifica e la direzione di una collana, che sono attività non da tutti e non ordinarie (anche se su Mimesis ci sono giudizi altalenanti). Ho sistemato l'incipit, Adriana Canavero ha una voce sulla Treccani, quindi non è l'ultima arrivata e il suo parere ha comunque un valore. Liberissimo di pensare che non basti per l'enciclopedicità, ma adesso la voce oggettivamente non è un curriculum. Un paio di informazioni di scarsa rilevanza le ho tolte. Ciao, vado a dormire ;) --Pop Op 01:08, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:14, 29 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:47, 31 mar 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Caterina Resta".