Discussione:Commercialista

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Sistoiv in merito all'argomento Voce internazionale, non italiana

Su source ha senso mettere l'intera legge, operazione non lunga per il testo (basta un copia e incolla) ma che richiede un certo tempo per una corretta formattazione. Ma una voce di enciclopedia è comunque utile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:29, 6 nov 2010 (CET)Rispondi

Io penso, piuttosto, che la voce andrebbe rivista con riferimento certamente all'ordinamento professionale ma aggiungendo note storiche sull'origine della professione e sui suoi sviluppi recenti (soppressione del Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali). Per il trasferimento non concordo. Diversamente si dovrebbero trasferire tutte le voci relative ad un titolo professionale (es. Avvocato, Architetto, Notaio ecc.). Mastro Kim 17:43, 25 mar 2011 (CET)

Ho provato ad arricchire la voce. Ovviamente spero di aver fatto un buon lavoro. Mastro KimMastro Kim 20:54, 27 mar 2011 (CEST)

Non credo che questa voce vada spostata su source, e inoltre il titolo non dovrebbe contenere il termine "dottore" Jalo 09:01, 16 set 2011 (CEST)Rispondi
Concordo con Jalo. Ho aggiunto un incipit e confinato un po' il WP:localismo --Bultro (m) 14:24, 16 set 2011 (CEST)Rispondi
Io credo che la parola "dottore" debba rimanere, anzi andrebbe aggiunta anche alla definizione di Agronomo per queste due professioni la parola "dottore" rientra porprio nella qualifica professionale a differenza di avvocati, architetti, ingegneri ecc. dove la parola dottore è legata solo al fatto che posseggono una laurea. In pratica è come per gli spagnoli il termine Ingeniero agrónomo o per i portoghesi Engenheiro agrônomo. --Ciampaonline (msg) 12:25, 22 set 2011 (CEST)Rispondi

Credo che, vista la recente unificazione degli albi, la pagina sul dottore commercialista e quella sul ragioniere commercialista vadano unificate, integrando le informazioni presenti su entrambe. La distinzione tra le due professioni, oltre ad essere diventata più labile, è abbastanza recente, perché risale ai decreti del 1953. Pertanto il loro percorso storico è in gran parte comune e le varie differenze dovrebbero essere riportate nei paragrafi riguardanti la normativa italiana. Inoltre non sono d'accordo con chi accusa la voce di un'ottica geopolitica limitata, poiché la figura del commercialista è prettamente italiana e lo stesso termine non corrisponde perfettamente a nessuno della lingua inglese; dovremmo aggiungere qualche frase sulle mansioni dei tax advisor nell'incipit.--Cats' photos (msg) 17:25, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Voce internazionale, non italiana

modifica

Ho cambiato titolo: qui si parla di commercialista in termini universali (Perù, Laos, Norvegia, Utah, Zimbawe, ecc.): per quello italiano c'è la voce specifica. Grazie. --Sistoiv (msg) 00:22, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Commercialista".